Meteorologia
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Buona sera, la situazione attuale vede una zona di alta pressione ad ovest sulla Spagna, dove nei giorno scorsi ha fatto molto caldo specie sui settori sud orientali con diversi over 25 gradi con punte vicini ai 30. In Italia in questi giorni correnti da nord ovest relativamente miti sopratutto al sud hanno portato locali piogge ma ieri e oggi vi è stata una pausa destinata però a terminare. È infatti in formazione una depressione, che farà peggiorare il tempo già da adesso al nord e sulle regioni tirreniche e nella notte prenderà gran parte dello stivale. Domani piogfe quasi ovunque pure al sud dalla tarda mattinata. Venti occidentali o sud occidentali localmente forti, qualche nevicata sulle Alpi è a quote piuttosto elevate sugli Appennini il tutto in un contesto mite (a 850 Hpa previste temperature tra -1 e +4 in Italia) già migliora ad bord ovest da domani pomeriggio miglioramento che si estenderà tra la notte di domenica e lunedì a tutti il nord mentre la depressione si sposterà verso est sud est quindi tempo instabile a tratti perturbato in tutto il centro sud anche lunedì sempre con quelle temperature.
Poi a seguire si eleverà nei primi giorni di febbraio un cuneo di alta pressione dalla Libia/Egitto quindi Mediterraneo centro orientale, che porterà temperature più tiepide se non calde nei luoghi sopra citati; ma non solo, questa alta alzerà le depressioni europee di diverse centinaia di chilometri verso nord e queste depressioni richiederanno correnti molto fredde dai settori scandinavi verso i settori nord occidentali (Inghilterra e Francia in particolare) fino alla Spagna e qui queste correnti daranno origine ad una depressione che poi dovrebbe spostarsi verso l'Algeria col risultato di elevate il cuneo altopressorio precedentemente citato richiamando correnti da sud prima e sud ovest dopo tra il 6 e il 9 febbraio. In altre parole su buona parte dell'Europa meridionale ke temperature saranno elevate talvolta ben oltre i 20 gradi.
E quindi... Buona primavera a tutti.
Poi a seguire si eleverà nei primi giorni di febbraio un cuneo di alta pressione dalla Libia/Egitto quindi Mediterraneo centro orientale, che porterà temperature più tiepide se non calde nei luoghi sopra citati; ma non solo, questa alta alzerà le depressioni europee di diverse centinaia di chilometri verso nord e queste depressioni richiederanno correnti molto fredde dai settori scandinavi verso i settori nord occidentali (Inghilterra e Francia in particolare) fino alla Spagna e qui queste correnti daranno origine ad una depressione che poi dovrebbe spostarsi verso l'Algeria col risultato di elevate il cuneo altopressorio precedentemente citato richiamando correnti da sud prima e sud ovest dopo tra il 6 e il 9 febbraio. In altre parole su buona parte dell'Europa meridionale ke temperature saranno elevate talvolta ben oltre i 20 gradi.
E quindi... Buona primavera a tutti.
Enzo
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Un febbraio iniziato con l'alta pressione posizionata proprio sull'Italia che nei prossimi giorni porterà cieli sereni o poco nuvolosi, tranne qualche nebbia sulla Pianura Padana e sui settori centro settentrionali nelle valli interne. Temperature in aumento al centro sud almeno fino al giorno 8 mentre una depressione dalla Spagna nel fine settimana porterà un peggioramento abbastanza severo sui settori occidentali tirrenici tra sabato domenica e lunedì, con parecchia pioggia in alcuni settori. Il tutto con una temperatura più fresca al nord mite altrove ma più bassa di adesso.
Poi una pausa quindi un altra depressione coinvolgerà nuovamente l'italia, a cominciare da occidente, cin temperature leggermente più fredde tra nord e settori adriatici ma non tutti i "modelli vedono questa tendenza".
Insomma più primavera che inverno dato che il freddo intenso si manterrà sull'Europa nord orientale e pure qui dopo il 15 alcuni modelli ma solo alcune corse attualmente vedono un rientro improbabile comunque, di parte del freddo siberiano. Vedremo.
Saluti.
Poi una pausa quindi un altra depressione coinvolgerà nuovamente l'italia, a cominciare da occidente, cin temperature leggermente più fredde tra nord e settori adriatici ma non tutti i "modelli vedono questa tendenza".
Insomma più primavera che inverno dato che il freddo intenso si manterrà sull'Europa nord orientale e pure qui dopo il 15 alcuni modelli ma solo alcune corse attualmente vedono un rientro improbabile comunque, di parte del freddo siberiano. Vedremo.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Siamo nel pieno della mietezza che già prende qua parte d'Italia, ma che ha le ore contate. Una zona di bassa pressione avanzerà da ovest dalla Spagna precisamente, facendo peggiorare il tempo già da oggi sul nord ovest italiano e Sardegna, preceduto da venti da sud piuttosto intensi.
Domani su regioni tirreniche e nord sarà certamente una giornata piovosa, che poi entro lunedì si trasferirà sul resto di Italia cin miglioramento parziale al nord ovest e Sardegna.
Che succederà nei giorni seguenti? Per un paio di giorni nuova breve alta pressione ma con temperature più fresche, a cui seguirà un altra depressione con ulteriore peggioramento meteo.
Con questa ultima depressione (la seconda per intenderci) si interromperà questo "trenino" di correnti miti occidentali perché l'alta delle Azzorre, in base alle carte attuali dei principali modelli, si alzerà in Atlantico proprio di fronte al Portogallo fino al Regno Unito, e come contromossa l'aria molto fredda presente attualmente sull'Europa orientale e Scandinavia (con relative depressioni) scenderanno verso sud ovest pare proprio in direzione dell'Italia a cavallo del 15-16-17 di febbraio con temperature a 850 Hpa sotto zero su gran parte d'Italia e con punte negative anche a due cifre. Se andasse così, (ancora manca molto) sarebbe un'ondata di gelo direi davvero intenso, ne riparleremo.
Saluti.
Domani su regioni tirreniche e nord sarà certamente una giornata piovosa, che poi entro lunedì si trasferirà sul resto di Italia cin miglioramento parziale al nord ovest e Sardegna.
Che succederà nei giorni seguenti? Per un paio di giorni nuova breve alta pressione ma con temperature più fresche, a cui seguirà un altra depressione con ulteriore peggioramento meteo.
Con questa ultima depressione (la seconda per intenderci) si interromperà questo "trenino" di correnti miti occidentali perché l'alta delle Azzorre, in base alle carte attuali dei principali modelli, si alzerà in Atlantico proprio di fronte al Portogallo fino al Regno Unito, e come contromossa l'aria molto fredda presente attualmente sull'Europa orientale e Scandinavia (con relative depressioni) scenderanno verso sud ovest pare proprio in direzione dell'Italia a cavallo del 15-16-17 di febbraio con temperature a 850 Hpa sotto zero su gran parte d'Italia e con punte negative anche a due cifre. Se andasse così, (ancora manca molto) sarebbe un'ondata di gelo direi davvero intenso, ne riparleremo.
Saluti.
Ultima modifica di mineralenzo il sab 06 feb, 2021 16:58, modificato 1 volta in totale.
Enzo
- Massimo Russo
- Messaggi: 7415
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Meteorologia
Beh 850 sotto zero mi sembra veramente irrealistico
Massimo



Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Massimo Russo ha scritto: ↑sab 06 feb, 2021 16:06Beh 850 sotto zero mi sembra veramente irrealistico![]()
![]()
![]()
Massimo
Ciao, più che irrealistico direi impossibile, si tratta però di 850 Hpa, che più o meno sono 1500 metri di altitidine non di gradi

Adesso correggo
Enzo
Re: Meteorologia
Il sito https://www.meteopuglia.org/ oggi titola così:
Vista l'analogia balistica, mi verrebbe da aggiungere che, in previsione dell'impatto, si raccomanda di indossare il coppolino di lana e le mutandone ascellari del nonno (con opzionale pannolone geriatrico per gli incontinenti). E' dispensato dal coppolino di lana l'attuale allenatore salentino dell'inter, in quanto dispone di un eccellente colbacco di peli di gatto saldamente ancorato al cranio.
Ora vado a dissotterrare dalla cantina gli scarponi da neve...
Saluti.
Ora vado a dissotterrare dalla cantina gli scarponi da neve...
Saluti.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia

Questa è la situazione alle 13 di oggi è vede una depressione con un minimo di 995 Hpa dell'Emilia Romagna in spostamento verso est sud est. Tempo quindi instabile se non perturbato quasi ovunque sul Tirreno meno dell'Adriatico il tutto in un contesto termico mite in buona parte d'Italia. Freddo e nevicate in centro Europa Inghilterra compresa, non sono mancate anche se nei giorni a seguire cesseranno (le nevicate non il gelo).
Enzo
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Adesso vediamo una carta del 13 che ha buona possibilità di riuscita e che, in un modo o nell'altro, sia pure con piccole variazioni, è vista anche dagli altri modelli:

Si nota subito l'elevazione dall'altra pressione verso l'Inghilterra già avvenuta anche nel giorno precedente e la conseguente discesa di aria fredda da est nord est direttamente verso l'italia richiamata da quel minimo che attualmente si trova nei pressi della Sicilia ma che un giorno prima era nei pressi della Corsica.

Questa è quella delle temperature a 850 Hpa. La -10 in Emilia e in molti settori nord orientali e adriatici la -8. A parte Calabria e Sicilia tutta l'italia a 850 Hpa si trova sotto 0. Ma il top si raggiungerà il 14 e 15.
Alla prossima.

Si nota subito l'elevazione dall'altra pressione verso l'Inghilterra già avvenuta anche nel giorno precedente e la conseguente discesa di aria fredda da est nord est direttamente verso l'italia richiamata da quel minimo che attualmente si trova nei pressi della Sicilia ma che un giorno prima era nei pressi della Corsica.

Questa è quella delle temperature a 850 Hpa. La -10 in Emilia e in molti settori nord orientali e adriatici la -8. A parte Calabria e Sicilia tutta l'italia a 850 Hpa si trova sotto 0. Ma il top si raggiungerà il 14 e 15.
Alla prossima.
Enzo
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Sta passando il freddo, arriva l'alta pressione ma tra Liguria e Toscana potrebbe piovere lo stesso e un parte Lombardia ma poco a causa di concorrenti occidentali più umide. Poi l'alta prenderà piede ovunque con temperature in aumento.
Per fine mese potrebbero esserci sorprese.
Saluti.
Per fine mese potrebbero esserci sorprese.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Siamo ritornati in un regime anticiclonico che nei giorni 23-25 febbraio raggiungerà la massima espressione. Poi l'alta cederà ma non del tutto il suo dominio. Per adesso cieli sereni o poco nuvolosi questi ovunque (non ovunque al nord restano annuvolamenti) e qualche nebbia di notte potrebbe fare la sua comparsa. Temperature di diversi gradi sopra le medie. Questo il tempo fino a fine mese. A marzo poi alcuni modelli vedono un cedimento dell'anticiclone intorno al 3-5 marzo ma certamente è presto per parlarne. Verso il 26-28 sui settori adriatici potrebbero però passare delle nubi associate a qualche pioggia di poco conto, dovuta alla "coda" di una perturbazione che comunque appena passata, a parte un relativo rinfrescamento, tutto tornerà quasi come prima.
Saluti.
Saluti.
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti