Attrezzi minerari
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Attrezzi minerari
Prendo spunto da un piccolo modello di uno spaccato minerario ,visto recentemente ad una fiera,
per proporre un post ove inserire le foto di attrezzi e quant'altro attiene all'attività mineraria attuale ed antica.
Se è già stato fatto me ne scuso, ma ho ricercato e non l'ho trovato
per proporre un post ove inserire le foto di attrezzi e quant'altro attiene all'attività mineraria attuale ed antica.
Se è già stato fatto me ne scuso, ma ho ricercato e non l'ho trovato
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
Beh, nelle nostre ricerche siamo sempre attratti da scavi e buche
naturali od artificiali.
Il pozzo principale di una miniera è stato per molti l'ingresso al luogo di lavoro mentre per noi collezionisti ed appassionati
ricercatori la porta dei sogni della misteriosa grotta di "Alì babà"
naturali od artificiali.
Il pozzo principale di una miniera è stato per molti l'ingresso al luogo di lavoro mentre per noi collezionisti ed appassionati
ricercatori la porta dei sogni della misteriosa grotta di "Alì babà"
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
Oppure entrare nel sottosuolo da turista curioso
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
ed uscirne con un carrello pieno di buoni campioni
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
o.....con tanto carbone
perchè siamo .....sotto Natale
perchè siamo .....sotto Natale
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
La pala anteriore ,riempita del materiale roccioso ,veniva ribaltata indietro dove era posto il carrello per il trasporto del materiale estratto
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Attrezzi minerari
Topic molto interessante: invito tutti a inserire foto di caschi, martelli penumatici, strutture di sostegno delle gallerie, carrelli, spaccati di miniere ecc.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Attrezzi minerari
Ottima idea Andrea!
Molto bello quello spaccato di miniera!
Qui una immagine di un carrello (per me piuttosto insolito) visto nelle minere di Paglio Pignolino!
http://www.mindat.org/photo-461568.html
Non ne conosco la precisa funzionalità ma presumo si tratti di un carrello con ribaltabile idraulico.. simile all'ultimo che hai pubblicato..
Molto bello quello spaccato di miniera!
Qui una immagine di un carrello (per me piuttosto insolito) visto nelle minere di Paglio Pignolino!
http://www.mindat.org/photo-461568.html
Non ne conosco la precisa funzionalità ma presumo si tratti di un carrello con ribaltabile idraulico.. simile all'ultimo che hai pubblicato..
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Attrezzi minerari
Si tratta di una pala meccanica e serve a caricare i carrelli/vagoncini con il minerale e/o lo sterile
Socio AMI n° 314 Delegato Marche-Abruzzo
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
Molti strumenti abbandonati presso la ex miniera di Molinello in val Graveglia
carrelli oramai erosi nelle gallerie.
Fuori , presso alcuni ruderi di casolari, fa ancora figura questa pompa :
non sò se servisse per immettere aria o per estrarre l'acqua di scolo dalle gallerie
carrelli oramai erosi nelle gallerie.
Fuori , presso alcuni ruderi di casolari, fa ancora figura questa pompa :
non sò se servisse per immettere aria o per estrarre l'acqua di scolo dalle gallerie
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Re: Attrezzi minerari
E' un compressore d'aria.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3032
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Attrezzi minerari
Un contributo: l'autopala in uso nel 1984 alla miniera di talco Fontane. Se ben ricordo era il livello Gianna.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
Ed eccoci al lavoro
Con una perforatrice ( o rivoltella ) con la punta (o fioretto) inserita nella roccia si realizzavano i fori da mina. Inizialmente veniva usata solo aria compressa ma poi fu aggiunta acqua all’aria per ovviare alla polvere che finiva in faccia all’operatore ed aiutanti. In seguito si aggiunse anche il treppiede per alleggerire la fatica delle braccia. La parete di roccia è pronta per la volata con i fori riempiti di esplosivo. Era necessario curare bene la lunghezza delle miccia e l’inclinazione dei fori per determinare l’ordine di brillamento. Inizialmente brillavano quelle più profonde (mine di cuore) che asportavano il materiale centrale, poi in ordine brillavano quelle esterne, le mine di scarico e quelle di contorno. I colpi delle esplosioni venivano contati scrupolosamente in quanto eventuali colpi inesplosi rappresentavano un serio pericolo.
Appesa alla parete a sin in alto anche una lampada a carburo
Con una perforatrice ( o rivoltella ) con la punta (o fioretto) inserita nella roccia si realizzavano i fori da mina. Inizialmente veniva usata solo aria compressa ma poi fu aggiunta acqua all’aria per ovviare alla polvere che finiva in faccia all’operatore ed aiutanti. In seguito si aggiunse anche il treppiede per alleggerire la fatica delle braccia. La parete di roccia è pronta per la volata con i fori riempiti di esplosivo. Era necessario curare bene la lunghezza delle miccia e l’inclinazione dei fori per determinare l’ordine di brillamento. Inizialmente brillavano quelle più profonde (mine di cuore) che asportavano il materiale centrale, poi in ordine brillavano quelle esterne, le mine di scarico e quelle di contorno. I colpi delle esplosioni venivano contati scrupolosamente in quanto eventuali colpi inesplosi rappresentavano un serio pericolo.
Appesa alla parete a sin in alto anche una lampada a carburo
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari
Alcuni attrezzi fotografati al museo minerario di Milos-Grecia
Provengono dalla miniera di Paliorema nella quale si estraeva zolfo
Oltre ad una piccola perforatrice in primo piano e due scalpelli
possiamo vedere a dx parte di una gerla ove venivano depositati grossi pezzi di minerale per il trasporto a mano;
una maschera antigas per proteggere dai gas solforosi sia in estrazione che in lavorazione;
una trivella ? ed alcuni strumenti in alto a sin che paiono delle pale particolari di cui non conosco il preciso uso
Provengono dalla miniera di Paliorema nella quale si estraeva zolfo
Oltre ad una piccola perforatrice in primo piano e due scalpelli
possiamo vedere a dx parte di una gerla ove venivano depositati grossi pezzi di minerale per il trasporto a mano;
una maschera antigas per proteggere dai gas solforosi sia in estrazione che in lavorazione;
una trivella ? ed alcuni strumenti in alto a sin che paiono delle pale particolari di cui non conosco il preciso uso
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Attrezzi minerari

Ultima modifica di andrea oppicelli il lun 25 gen, 2016 21:29, modificato 1 volta in totale.
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti