Miniere di Brosso
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Non si capisce molto dalla foto ma il x con riflessi bluette è sottile (simil tabulare) e la punta va ancor più assottigliandosi rispetto alla base, incastonato su quarzetti ialini.
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Miniere di Brosso
L'ultima foto ritrae una bismutinite.
Ne avevo trovate anch'io in quel vuoto di coltivazione delle Salvere, che qualcuno chiamava "La cattedrale".
Silvio Bianco
Ne avevo trovate anch'io in quel vuoto di coltivazione delle Salvere, che qualcuno chiamava "La cattedrale".
Silvio Bianco
- nulla è impossibile -
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Grazie Silvio!
Siiiii
la mitica "cattedrale"!!! Non mi ricordavo questo simpatico nomignolo.. Devo rispolverare un po' la memoria!
Quanto ci farei volentieri qualche entrata in quei di brosso, sono molto affezionato a quelle gallerie!
Per quanto riguarda l'altro campione? Qualche altro suggerimento o ipotesi?
Siiiii

Quanto ci farei volentieri qualche entrata in quei di brosso, sono molto affezionato a quelle gallerie!
Per quanto riguarda l'altro campione? Qualche altro suggerimento o ipotesi?
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Miniere di Brosso
Non mi sono pronunciato sulle altre immagini perchè sono difficili da interpretare.
Secondo me (ma non posso garantire nulla), potrebbero essere delle marcasiti, e la prima a ricoprire qualche altro cristallo.
Per escursioni in miniera di Brosso, mi piacerebbe tornarci, ma è "campo minato": multe etc. anche solo a lasciare le auto lungo la strada che porta all'agriturismo. Solo ieri, mi hanno riferito, che all'ingresso della galleria Vola Gera, oltre ad aver rifatto la galleria d'ingresso (ma questa non è una novità), hanno chiuso il cancello con lucchetto e si vedono tracce di cingolati che procedono all'interno. Inoltre gli altri "buchi", come per la Canaletto e la Salvera un po' più in alto, hanno ostruito gli ingressi.
Mi domando se si tratta di lavori abusivi, e in questo caso sarebbero da denuncia... o in qualche modo abbiano preso una concessione mineraria che gli possa dare l'esclusiva e lavorare in sotterraneo.
Tutto sommato, occupandomi prevalentemente della miniera di Traversella, sulla miniera di Brosso non ho più approfondito, conservandone gelosamente solo più i ricordi e i campioni raccolto molti anni fa.
Silvio Bianco
Secondo me (ma non posso garantire nulla), potrebbero essere delle marcasiti, e la prima a ricoprire qualche altro cristallo.
Per escursioni in miniera di Brosso, mi piacerebbe tornarci, ma è "campo minato": multe etc. anche solo a lasciare le auto lungo la strada che porta all'agriturismo. Solo ieri, mi hanno riferito, che all'ingresso della galleria Vola Gera, oltre ad aver rifatto la galleria d'ingresso (ma questa non è una novità), hanno chiuso il cancello con lucchetto e si vedono tracce di cingolati che procedono all'interno. Inoltre gli altri "buchi", come per la Canaletto e la Salvera un po' più in alto, hanno ostruito gli ingressi.
Mi domando se si tratta di lavori abusivi, e in questo caso sarebbero da denuncia... o in qualche modo abbiano preso una concessione mineraria che gli possa dare l'esclusiva e lavorare in sotterraneo.
Tutto sommato, occupandomi prevalentemente della miniera di Traversella, sulla miniera di Brosso non ho più approfondito, conservandone gelosamente solo più i ricordi e i campioni raccolto molti anni fa.
Silvio Bianco
- nulla è impossibile -
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Che profonda tristezza leggere queste cose orribili!!! Non riesco ad immaginare di dovermi arrendere davanti all'evidenza di non poter più entrare in quei luoghi così carichi di ricordi.. 

Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Miniere di Brosso
una decina di giorni fa su facebook c'erano foto di alcuni stranieri che ci sono andati tranquillamente...
Ultima modifica di Alessandro il ven 11 mar, 2011 21:09, modificato 1 volta in totale.
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Miniere di Brosso
Se è per questo sono andati anche nell'amiantifera di Balangero.....non so cosa dire....avranno avuto un fattore C esagerato???
Gianni
Re: Miniere di Brosso
Avranno avuto i permessi... qualche tempo fa Frank è stato anche alla fossa di Vulcano nel cratere a raccogliere e smartellare con tanto di foto e video...
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Superando le singole (e più che comprensibili) nostalgie, a mio avviso, le esperienze, le memorie, anche se assolutamente umili e non paragonabili al bagaglio di coloro che realmente furono protagonisti dei Lavori, nei vari periodi estrattivi, non possono e non devono andare perse!
Qaualunque, anche se minima, conoscenza di ingressi, percorsi, luoghi e relative mineralizzazioni, non possono scomparire, lasciando spazio ad "aziende" e/o improivvisate imprese, legalizzate o meno.
Sarebbe magnifico poterne parlare attivamente, informandosi sullo stato attuale, e successivamente valutare e proporre (se possibile) situazioni atte alla salvaguardia delle nozioni e dei ricordi che, a qualunque livello, abbiamo maturato sul "campo".
Qualcosa sulla falsariga di ciò che è stato fatto, in un modo così lodevole, dal GMV per Traversella (al quale ho avuto l'onore di partecipare ai suoi inizi), sarebbe veramente splendido!
Qaualunque, anche se minima, conoscenza di ingressi, percorsi, luoghi e relative mineralizzazioni, non possono scomparire, lasciando spazio ad "aziende" e/o improivvisate imprese, legalizzate o meno.
Sarebbe magnifico poterne parlare attivamente, informandosi sullo stato attuale, e successivamente valutare e proporre (se possibile) situazioni atte alla salvaguardia delle nozioni e dei ricordi che, a qualunque livello, abbiamo maturato sul "campo".
Qualcosa sulla falsariga di ciò che è stato fatto, in un modo così lodevole, dal GMV per Traversella (al quale ho avuto l'onore di partecipare ai suoi inizi), sarebbe veramente splendido!
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Riordinando alcuni campioni provenienti dalle miniere di brosso, mi è capitato tra le mani il pezzo che vedete proposto nelle due seguenti foto.
Anche se dalle foto non non si capisce molto, si tratta di cristalli fascicolari con lucentezza metallica di colore nero talvolta con riflessi bronzei, immersi in talco. Campione di 9 cm circa.
Verificando su mindat, per Brosso, è segnalato il minerale valleriite e verificandone una foto in particolare, postata dall'amico Macchieraldo, (http://www.mindat.org/photo-177076.html) mi sembra molto simile al mio campione, anche se in quel caso è un campione di Traversella anzichè di Brosso.
Chissà se qualcuno mi può confermare o smentire questa ipotesi?
Tra l'altro, sul libro di Campostrini "Le miniere di Brosso", non viene menzionato il milerale valleriite, in nessuna delle fasi del gruppo. Sarà attendibile la segnalazione di Mindat? E' stato analizzato? Esiste qualche riferimento bibliografico?
Attendo impaziente commenti..
Ciao, grazie, Flavio
Anche se dalle foto non non si capisce molto, si tratta di cristalli fascicolari con lucentezza metallica di colore nero talvolta con riflessi bronzei, immersi in talco. Campione di 9 cm circa.
Verificando su mindat, per Brosso, è segnalato il minerale valleriite e verificandone una foto in particolare, postata dall'amico Macchieraldo, (http://www.mindat.org/photo-177076.html) mi sembra molto simile al mio campione, anche se in quel caso è un campione di Traversella anzichè di Brosso.
Chissà se qualcuno mi può confermare o smentire questa ipotesi?
Tra l'altro, sul libro di Campostrini "Le miniere di Brosso", non viene menzionato il milerale valleriite, in nessuna delle fasi del gruppo. Sarà attendibile la segnalazione di Mindat? E' stato analizzato? Esiste qualche riferimento bibliografico?
Attendo impaziente commenti..
Ciao, grazie, Flavio
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Miniere di Brosso
Conosco bene questi campioni. Si trovavano presso una parete in prossimità dell'area più ricca di canavesite nella galleria Vola Gera. Qualche anno fa, passai alcuni di questi pezzi ad Antonello Barresi che fece delle analisi. Pur trattandosi di materiale non cristallizzato e difficile da separare dal talco che fa da "matrice" mi disse che doveva essere appunto valleriite.
Quindi confermo la valleriite. Tra l'altro ha colore quasi nero, riflessi bronzei e un leggero ferromagnetismo (attrae un ago calamitato).
Silvio Bianco.
Quindi confermo la valleriite. Tra l'altro ha colore quasi nero, riflessi bronzei e un leggero ferromagnetismo (attrae un ago calamitato).
Silvio Bianco.
- nulla è impossibile -
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
Grande Silvio! Grazie!
Come sempre pronto e preparatissimo.. Complimenti!
Quindi esiste la medesima giacitura sia su Brosso che su Traversella per questo minerale?
In realtà, vedendo al microscopio, anche se molto difficilmente, sembrerebbero lunghi cristalli fascicolati e paralleli. Certo, con l'aiuto di un pochetto di fantasia.. ..
mi sembra di scorgere una struttura cristallina.
Flavio
Come sempre pronto e preparatissimo.. Complimenti!
Quindi esiste la medesima giacitura sia su Brosso che su Traversella per questo minerale?
In realtà, vedendo al microscopio, anche se molto difficilmente, sembrerebbero lunghi cristalli fascicolati e paralleli. Certo, con l'aiuto di un pochetto di fantasia.. ..

Flavio
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Miniere di Brosso
Non necessariamente, perchè a Traversella la valleriite spesso accosta la tochilinite (non frammista, ma nello stesso luogo, spesso sono presenti entrambe le specie). Intanto a Brosso non è mai stata rinvenuta la tochilinite, almeno che io sappia.
La parvenza di cristalli, è solo una illusione dovuta ad una particolare formazione del talco che qui appare "fibroso", tanto che fino a pochi anni fa si parlava di pirofillite (presso la galleria Vola Gera), un minerale escluso dall'elenco delle specie per la miniera di Brosso da I. Campostrini, secondo le sue analisi dei campioni presunti tali.
Silvio Bianco
La parvenza di cristalli, è solo una illusione dovuta ad una particolare formazione del talco che qui appare "fibroso", tanto che fino a pochi anni fa si parlava di pirofillite (presso la galleria Vola Gera), un minerale escluso dall'elenco delle specie per la miniera di Brosso da I. Campostrini, secondo le sue analisi dei campioni presunti tali.
Silvio Bianco
- nulla è impossibile -
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Miniere di Brosso
In effetti mi sembrava un pochetto strano, ma vedendo la foto di cui ho riportato il link mindat, segnalata come Traversella, mi sembrerava molto simile a quella di Brosso..
Un'altra curiosità.. A qualcuno risulta che a Brosso sia mai stata rinvenuta lizardite cristallizzata? O è solo sempre stata trovata come minerale massivo?
Flavio
Un'altra curiosità.. A qualcuno risulta che a Brosso sia mai stata rinvenuta lizardite cristallizzata? O è solo sempre stata trovata come minerale massivo?
Flavio
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti