Il mio diario... escursioni
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Cose di un altro tempo:
Passeggiare per quelle stradicciole di un qualunque paesino di montagna la sera della vigilia di Natale, uno di quei paesini di poco più di mille abitanti è una sensazione da provare per chi abita in città o in un grosso centro abitato.
Ebbene questa è la sensazione che ho provato io qui a Montalbano. Nelle strade principali luminarie nelle strade con luci un po ovunque ma senza auto rumori e poca gente, con quel silenzio a cui ormai non siamo più abituati ma che desideriamo. Quindi la piazza principale con l'albero di Natale che qui è alto una decina di metri ma la facciata della chiesa con luci. Forse però sono le viuzze ad offrire le emozioni più genuine con lucette sulle inferriate o balconate e qualche alberello di Natale visibile attraverso le finestre... poi verso le 23.30 nella chiesa principale la messa di mezzanotte, anche in questo caso non è esattamente come in città... qui in qualche modo ci si conosce tutti esci fanno gli auguri in un contesto quasi familiare.
Eccovi qualche fotografia
Passeggiare per quelle stradicciole di un qualunque paesino di montagna la sera della vigilia di Natale, uno di quei paesini di poco più di mille abitanti è una sensazione da provare per chi abita in città o in un grosso centro abitato.
Ebbene questa è la sensazione che ho provato io qui a Montalbano. Nelle strade principali luminarie nelle strade con luci un po ovunque ma senza auto rumori e poca gente, con quel silenzio a cui ormai non siamo più abituati ma che desideriamo. Quindi la piazza principale con l'albero di Natale che qui è alto una decina di metri ma la facciata della chiesa con luci. Forse però sono le viuzze ad offrire le emozioni più genuine con lucette sulle inferriate o balconate e qualche alberello di Natale visibile attraverso le finestre... poi verso le 23.30 nella chiesa principale la messa di mezzanotte, anche in questo caso non è esattamente come in città... qui in qualche modo ci si conosce tutti esci fanno gli auguri in un contesto quasi familiare.
Eccovi qualche fotografia
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Eccovi qualche fotografia che da l'idea di come le feste di fine anno e Natale vengano tenute in considerazione.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
L'albero di Natale in piazza Alto circa 10 metri in primo piano
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
È un paio di foto anche della matrice nella parte antica di Montalbano durante la messa dell'aurora.
Enzo
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Il mio diario... escursioni
Ancora con questi "strapiombi"..........stai tranquillo.Invece cosa sono quei roccioni con queste tormaline? a me non sembrano affatto rocce dove si trova la tormalina, sembrano piu metarenarie con qualche filone di quarzo non cristallino come quello della vicina Calabria !
Tormalina in bei cristalli terminati non mi risulta che sia mai stata trovata sui Peloritani, a parte quella immersa nei filoni, e neanche il berillo.
Tormalina in bei cristalli terminati non mi risulta che sia mai stata trovata sui Peloritani, a parte quella immersa nei filoni, e neanche il berillo.
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Ciao, i strapiombi ci sono ma non dovunque intendiamoci. Io in quei posti non ci vado stanne certo anche perché non esiste prova che vi siano minerali proprio lì e anche fosse non rischio la vita fosse anche per un minerale bellissimo.Di Domenico Dario ha scritto:Ancora con questi "strapiombi"..........stai tranquillo.Invece cosa sono quei roccioni con queste tormaline? a me non sembrano affatto rocce dove si trova la tormalina, sembrano piu metarenarie con qualche filone di quarzo non cristallino come quello della vicina Calabria !
Tormalina in bei cristalli terminati non mi risulta che sia mai stata trovata sui Peloritani, a parte quella immersa nei filoni, e neanche il berillo.
Per quanto riguarda il resto vedi che le tormaline ci sono eccome anche se a te non risulta.... e non solo a te. Qui tieni conto che certe zone sono poco frequentate e anche poco accessibili quindi non tutti ci vanno. E talvolta chi ci va nasconde tutto

Ricordo che nel 2009 proprio in questo forum vi fu una discussione analoga per una zona siciliana allora poco conosciuta come Poggio Balate nei pressi di Termini Imerese e chi la conosceva pensava che le fluoriti fossero poco colorate... invece ci sono cristalli verdi, blu, viola, in colori e bianchi, giallini e persino rosa e cubi di 5 cm non sono rari (anche se imperfetti). E parlo di una zona conosciuta dagli anni 70
Buone feste
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Sempre per restare in ambiente natalizio che cosa c'e di più inerente in questo periodo del presepe presente in pratica in tutte le chiese e in molte case specie al sud Italia. I presepi viventi sono presepi diciamo essenzialmente di paese... E ve ne illustrerò uno.
In genere in questi presepi si respira un aria particolare che non può essere spiegata ma solo vissuta. Lungo il percorso fra falò, candele, ecc... ci sono botteghe (come qui a Montalbano) in stile medievale ove non si vende nulla ma sono lì per dimostrare come si lavorava il ferro e il legno, o producono ricotta, ceramica, botti, cesti, pane, e via dicendo.
Certo leggendo queste pagine non è possibile trasmettere la realtà di questi momenti tuttavia vorrei terminare con qualche cibo tradizionale Montalbanese tipo quei biscotti particolari piccoli a forma di serpentelli chiamati "cimini" poi i maccheroni un tipo di pasta, le caciotte e la ricotta a cui ho anche assistito alla produzione artigianale di entrambi e infine i "ziringuli" frammenti di carne di maiale e lardo cotti. Avendo molti amici sono spesso invitato a pranzo o a cena (in pratica ogni giorno raro saltare uno)
e ho avuto modo di farmi una cultura culinaria di questi luoghi, quindi io qui mi sento come a casa... una volta o l'altra approfondirò tale argomento. Adesso qui sotto seguiranno alcune fotografie del Presepe Vivente di Montalbano Elicona.
Domani sera vi sarà il secondo è il 6 gennaio sempre di sera il terzo e ultimo presepe. Adesso è ora di andare devo aiutare i ragazzi a prepararsi per capodanno... a voi invece auguro un felice 2017 di gioia e felicità. (anche per i minerali).
Per ora da Montalbano è tutto e mi raccomando... se ne avete la possibilità passando da queste parti venite...
ma mi raccomando
non come turisti...
come MINEROLOGI.
In genere in questi presepi si respira un aria particolare che non può essere spiegata ma solo vissuta. Lungo il percorso fra falò, candele, ecc... ci sono botteghe (come qui a Montalbano) in stile medievale ove non si vende nulla ma sono lì per dimostrare come si lavorava il ferro e il legno, o producono ricotta, ceramica, botti, cesti, pane, e via dicendo.
Certo leggendo queste pagine non è possibile trasmettere la realtà di questi momenti tuttavia vorrei terminare con qualche cibo tradizionale Montalbanese tipo quei biscotti particolari piccoli a forma di serpentelli chiamati "cimini" poi i maccheroni un tipo di pasta, le caciotte e la ricotta a cui ho anche assistito alla produzione artigianale di entrambi e infine i "ziringuli" frammenti di carne di maiale e lardo cotti. Avendo molti amici sono spesso invitato a pranzo o a cena (in pratica ogni giorno raro saltare uno)

Domani sera vi sarà il secondo è il 6 gennaio sempre di sera il terzo e ultimo presepe. Adesso è ora di andare devo aiutare i ragazzi a prepararsi per capodanno... a voi invece auguro un felice 2017 di gioia e felicità. (anche per i minerali).
Per ora da Montalbano è tutto e mi raccomando... se ne avete la possibilità passando da queste parti venite...
ma mi raccomando
non come turisti...

come MINEROLOGI.

Enzo
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Il mio diario... escursioni
Si ne sono sicuro, come berilli var. smeraldo, granati var. piropo, tormaline var.rubellite, titaniti, zirconi ect ect ........ciao e buon anno anche a te.
P.S. della fluorite di P.Ballate ho di meglio dalle mie parti.
P.S. della fluorite di P.Ballate ho di meglio dalle mie parti.
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Di Domenico Dario ha scritto:Si ne sono sicuro, come berilli var. smeraldo, granati var. piropo, tormaline var.rubellite, titaniti, zirconi ect ect ........ciao e buon anno anche a te.
P.S. della fluorite di P.Ballate ho di meglio dalle mie parti.


Ciao, un poco di ironia di fine anno

Buon anno anche a te e famiglia

Si ovvio anche morganiti crisoberilli ecc...
Allora torniamo seri, io non ho mai parlato di smeraldi
Rubelliti, titaniti, e via dicendo. Non ho informazioni di tali minerali neppure micro. Per la fiorire di Poggio Balate anche qui non ho detto che sia meglio o peggio di altre zone ma solo come non si conoscevano qualche anno fa alcune colorazioni particolari e dimensioni dei cristalli. Tutto qui. Eppure è una zona accessibilissima e sicura e MOLTO più
frequentata delle zone peloritane.
Buon anno a tutti.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Ecco come si presentava una parte del percorso del Presepe Vivente.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Il falegname con relativi attrezzi che a mano lavorate sagoma il legno mentre il fabbro ferraio lavora il ferro tutto in modo artigianale come realmente si faceva una volta.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Una volta non si usavano come ora saponi o detersivi per lavare lenzuola o altri capi di abbigliamento, ma la cenere. Ora non si usa più già da decenni ma alcune bisnonne dei miei amici lo facevano e sapevano anche produrre in casa il sapone.
Un'altra volta approfondiremo anche questa curiosità.
Un'altra volta approfondiremo anche questa curiosità.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Domenica 26 febbraio 2017 vi è stata una festa di carnevale organizzata con la collaborazione di varie scuole del circondario che si é tenuta a piazza Verdi piazza Massimo per intenderci per tutta la giornata. Moltissime persone presenti specie il pomeriggio. Vi erano assaggi di dolci e sfilate con costumi di carnevale degli stessi alunni e non solo infatti ci erano anche adulti che sempre in costume hanno poi camminato lungo le principali vie della città. Una cosa carina che è stata fatta anche nei due anni precedenti.
Saluti.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Facciamo un viaggetto indietro nel tempo... si qualche migliaio di anni...
ai tempi dell'uomo della pietra. Gli uomini di quei tempi utilizzavano rocce cercandole e lavorandole utilizzando le come utensili, spesso armi per caccia. Possiamo affermare che tali uomini cercavano rocce anche se non per collezione o per ricerche scientifiche ma per necessità e tali rocce erano dure e abbastanza tenaci adatte all'utilizzo per cui erano lavorate. Si tratta di ossidiana, una roccia magmatica effusiva nera e vetrosa tagliente che da queste parti si trova a Lipari e a Vulcano nelle Eolie, e laddove tali zone erano troppo lontane l'ossidiana veniva sostituita con un'altra roccia silicea dura e tenace, sedimentaria chiamata selce. Erano anche abili a lavorare tali rocce...
Mi pongo, per concludere, una domanda: come avrebbero reagito questi nostri avi se si fossero trovati faccia a faccia con una drusa di cristalli di quarzo o calcite, cosa che almeno per le selci poteva capitare?
Saluti.

Mi pongo, per concludere, una domanda: come avrebbero reagito questi nostri avi se si fossero trovati faccia a faccia con una drusa di cristalli di quarzo o calcite, cosa che almeno per le selci poteva capitare?
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Il mio diario... escursioni
Anche questo thread dovrebbe accendersi ma verso maggio, dato che ho previsto qualche gitarella fuori porta.
A marzo vi è anche stata una "passeggiata" mineralogica che ha anche fruttato un campione ricordo di celestina su calcite bruna con zolfo abbastanza carino.
Ma ormai questi minerali sono superati
Saluti.
A marzo vi è anche stata una "passeggiata" mineralogica che ha anche fruttato un campione ricordo di celestina su calcite bruna con zolfo abbastanza carino.
Ma ormai questi minerali sono superati
Saluti.
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti