idee, suggerimenti, proposte, correzioni, confidenze, album dei ricordi, proposte per scambi, ecc., ecc
-
Massimo Russo
- Messaggi: 7060
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » lun 10 apr, 2017 17:27
Ok però specifichiamo meglio una non consona e una risposta consona
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » lun 10 apr, 2017 18:08
Massimo Russo ha scritto: ↑lun 10 apr, 2017 17:27
Ok però specifichiamo meglio una non consona e una risposta consona
Massimo
------------------------
Bravo Massimo. Tu sì che mi capisci.

-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 15 apr, 2017 17:48
Oggi ho fatto un giretto nelle grotte sulfuree di santa cesarea terme (Lecce).. qualcosa è venuto fuori.. tra cui pezzi molto graziosi con cristalli di gesso e zolfo..
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 15 apr, 2017 17:54
Alcune foto...
-
Allegati
-

-

-

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 15 apr, 2017 17:57
Poi ovviamente devo passare tutto al microscopio..

-
Allegati
-

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » sab 15 apr, 2017 18:56
Prova a cercare nelle grotte sotto Santa Cesarea. Magari ci trovi la francoanellite e altre specie organiche, come alla Grotta del Cuoco di Martinafranca o a Polignano a Mare (non solo a Castellana Grotte: evidentemente la Puglia è ricca di ...escrementi

).
https://www.mindat.org/loc-292212.html
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 15 apr, 2017 19:05
Beh sinceramente le cacchette le lasciamo agli altri.. nelle grotte che ho visitato oggi )che si estendono per qualche centinaio di metri sotto la città non c'era nessuna traccia di cacche e pipistrelli..
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Luca Baralis
- Messaggi: 3361
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Luca Baralis » sab 15 apr, 2017 20:14
Bello il gesso!
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
-
beppe finello
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » sab 15 apr, 2017 21:55
Pasquale, peccato che nel periodo in cui io scendo al sud tu sali al nord sennò mi facevi da guida.
Comunque bel lavoro, a presto giovanotto.
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 15 apr, 2017 22:54
Pensa che stanno facendo dei lavori di consolidamento per aprirla al pubblico la prossima estate..
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2506
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 06 mag, 2017 12:21
Anche se piove siamo sempre qua!
-
Allegati
-

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
beppe finello
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » sab 06 mag, 2017 19:04
Doccia a parte, qualche pezzetto carino lo abbiamo trovato!!

- Canary yellow Uranophane-β with pale yellow Uranophane - self collected this morning at Rocche Grane quarry, Montoso, Bagnolo Piemonte, Cuneo Province, Italy - FOV 2,3mm
-
Lupo Alberto
- Messaggi: 841
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
-
Contatta:
Messaggio
da Lupo Alberto » sab 06 mag, 2017 20:39
Molto carino Beppe, certo che avete trovato un tempaccio a Montoso.
Saluti
Alberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti