notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » mar 06 giu, 2017 16:51
Dario come le vedi queste fotografie ove non si vede un tubo? Io col cellulare le vedo abbastanza bene certo non sono da ingrandire...
Non mi pare una stratificazione dato che solo all'interno si presenta in quel modo... all'eall'esterno si presenta più chiara con qualche gessetto molto piccolo e globuglobulare o quasi non certo striata in quel modo.

appunto questo è strano è anche per il fatto che quel genere di stratificazioni sarebbero comunque insolite per la serie gessoso solfifera.
Saluti.
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » mar 06 giu, 2017 16:56
Magari questo quarzetto di un centimetro, rosato, con un altro cristallo in cima di quasi mezzo centimetro non è poi da trascurare sia per il colore che anche per l'associazione dei 2 cristalli. Poggia su quarzite e proviene dai Peloritani orientali.

- Quarzo
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » mar 06 giu, 2017 17:02
Ora un paio di minerali, uno zolfo su calcite della miniera di Cozzo Disi, e un campione di Gioiosa, natrojarosite in granuletti con limonite.
Saluti

- Zolfo

- Natrojarosite
Enzo
-
Di Domenico Dario
- Messaggi: 6649
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Messaggio
da Di Domenico Dario » mar 06 giu, 2017 18:22
mineralenzo ha scritto:
Magari questo quarzetto di un centimetro, rosato, con un altro cristallo in cima di quasi mezzo centimetro non è poi da trascurare sia per il colore che anche per l'associazione dei 2 cristalli. Poggia su quarzite e proviene dai Peloritani orientali.
Enzo sei troppo forte

-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » mer 07 giu, 2017 16:17
Certo

e continuo anche... cambiando minerale è anche località. Scendiamo a sud est della regione e precisamente pachino... dove molti anni fa un amico di nome Marco, dalla Liguria, riuscì a scovare. Si tratta di una zeolite granulare di circa 0.4 centimetri anch'essa zonata e questo, insieme ad altri pezzi, è anche un ricordo. Ci sono anche altri minerali bianchi o celesti legati a questo basalto.
Ultima modifica di
mineralenzo il sab 09 set, 2017 20:22, modificato 2 volte in totale.
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » mer 07 giu, 2017 16:20
Eccone un altro particolare con aggregati cristallini bianchi oltre che qualcosina di arancione... stessa località del campione precedente.
Saluti e alla prossima.

Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » ven 09 giu, 2017 17:16
Restiamo in tema basalto con questa concrezione simile alla precedente e proveniente dagli Iblei.
Dimensioni quasi 3 centimetri.
Enzo
-
Antonio Borrelli
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
-
Contatta:
Messaggio
da Antonio Borrelli » sab 10 giu, 2017 17:05
Questa foto è più leggibile.
Pare quarzo o una zeolite con ossidi/idrossidi vari.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » sab 10 giu, 2017 17:23
Aragonite raggiata su basalto di 2 5 centimetri. Di Giarratana.

- aragonite
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » sab 10 giu, 2017 17:32
Antonio Borrelli ha scritto: ↑sab 10 giu, 2017 17:05
Questa foto è più leggibile.
Pare quarzo o una zeolite con ossidi/idrossidi vari.
Scusate imperdonabile da parte mia ma mi sono dimenticato di dire che in queste rocce (mi azzarderei a dire giaciture dato che tale fenomeno si riscontra in vari posti) i minerali spesso sono a "zonature" composte da carbonati, calcite e aragonite principalmente, ma non solo come vedremo nel proseguo. Comunque sotto o dentro queste concrezioni ci sono altri minerali che possono essere altri carbinati o zeoliti. E altri che non conosco ma che tra non molto vedremo. Forse per questi e altri minerali diciamo un poco strani sarebbe meglio approfondire magari in un topic appositamente dedicato. Che ne pensate?
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » dom 11 giu, 2017 16:42
Topic aperto, in modo da approfondire minerali insoliti...
Qui invece passiamo ad un minerale poco insolito e anche piuttosto comune, che proviene dalle cave di calcare di Calatafimi.
Si tratta, come certamente avrete già intuito di calcite in cristalli di 2 centimetri.
-
Allegati
-

- calcite
Enzo
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » lun 12 giu, 2017 15:23
Passiamo ora a Vulcano. Questa pomice proviene da una spiaggia situata ad ovest piccola. In questa cavità ci sono questi ciuffetti massino 1 centimetro di estensione.
-
Allegati
-

Ultima modifica di
mineralenzo il mar 13 giu, 2017 15:58, modificato 1 volta in totale.
Enzo
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 6936
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » lun 12 giu, 2017 15:30
Cosa sono?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
mineralenzo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » lun 12 giu, 2017 15:32
Quindi questa da Lipari. Anche questa dalla spiaggia ghiaiosa ma non mi ricordo quale. (tutti i rminerali delle Eolie risalgono agli anni 80 e non si teneva una documentazione sui ritrovamenti).
Questi globuli giallo arancio chiaro hanno dimensioni di poco inferiori al centimetro.
-
Allegati
-

- U0.jpg (119.55 KiB) Visto 2294 volte
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti