Monte Spluga Val Loga
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio 18 ago, 2016 0:42
Monte Spluga Val Loga
Domenica 9 ottobre uno degli ultimi giri dell'anno in alta valle Spluga,con dei ritrovamenti in allegato.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: MonteSpluga Val Loga
molto tempo fa ho scambiato dei quarzi verdi (centro geode) che mi dissero venire da spluga (splugenpass?).
nei quarzi c'era , indubbiamente, del serpentino (molto diversi da quelli dell'elba) .
è possibile ??
nei quarzi c'era , indubbiamente, del serpentino (molto diversi da quelli dell'elba) .
è possibile ??
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: MonteSpluga Val Loga
questo !
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio 18 ago, 2016 0:42
Re: MonteSpluga Val Loga
ciao,non nego e non confermo,ma è possibile che siano del posto.
Ho dei campioni a casa,di quarzi verdi proveniente da li,perciò è possibile.
Ho dei campioni a casa,di quarzi verdi proveniente da li,perciò è possibile.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: MonteSpluga Val Loga
grazie per l'informazione. visto la rarita di simili cristalli, ritengo che sia giusto; visto che tu mi dici di averne.DarioDelNero ha scritto: ↑sab 13 gen, 2018 22:04ciao,non nego e non confermo,ma è possibile che siano del posto.
Ho dei campioni a casa,di quarzi verdi proveniente da li,perciò è possibile.
è da venti anni che mi chiedevo se fosse possibile avere (per modo di dire) dei "prasi alpini ??"
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio 18 ago, 2016 0:42
Re: MonteSpluga Val Loga
In quanto al color verdastro che a volte assumono i cristalli,c'è da dire che sono per le inclusioni di clorite,invece a volte sempre nello stesso luogo,si possono ritrovare dei cristalli sciolti,più o meno integri con inclusioni di ematite che conferiscono riflessi azzurrognoli.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: MonteSpluga Val Loga
ciao,
grazie per la precisazione,
avevo dimenticato di specificare che il pezzo in foto è stato fortemente trattato con l'acido ossalico che ha tolto tutti gli aloni di ruggine (giallo arancio) che , comunque non erano eccessivi.
certo che il prasio prevede inclusioni di actinolite ma ho anche un pezzo di serifos e ,all'apparenza, è straordinariamente simile, come colore e abito, con questo.
comunque complimenti, ti manca solo di trovare dei quarzi blu (inclusioni di "crocidolite o tormalina" :non ricordo piu bene) come quelli del calanda.
grazie per la precisazione,
avevo dimenticato di specificare che il pezzo in foto è stato fortemente trattato con l'acido ossalico che ha tolto tutti gli aloni di ruggine (giallo arancio) che , comunque non erano eccessivi.
certo che il prasio prevede inclusioni di actinolite ma ho anche un pezzo di serifos e ,all'apparenza, è straordinariamente simile, come colore e abito, con questo.
comunque complimenti, ti manca solo di trovare dei quarzi blu (inclusioni di "crocidolite o tormalina" :non ricordo piu bene) come quelli del calanda.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite