Messaggio
da Massimo Ferrari » lun 29 ago, 2016 19:55
Diversi anni fa, quando l'ormai strafamosa cava di Romanoro ( per la Geografia "Località Molino Cappelletti) era meno, molto meno devastata dalle ruspe ( una sola, a dire il vero, ma viste le conseguenze è stata ben più che sufficiente) di quanto
non sia ora, mi capitò di rinvenire un nodulo aperto, praticamente una geode, delle dimensioni più o meno di un kiwi, letteralmente pieno di qualcosa di nero e molto fragile che poi, il Prof Galli, seppure solo visivamente, defini "ossidi di Mn".
Cosa divenuta evidente col passar del tempo visto che, il colore, da nero piceo che era, è a poco a poco divenuto marrone-ruggine.Fenomeno ben noto in vari minerali di Mn. Come potrebbero ben testimoniare gli AMIci Liguri e anche il sottoscritto.
Che, allo stesso modo, nonostante le cure messe per preservare il disastro ha visto lentamente decolorarsi dei formidabili campioni di rodonite che avevo raccolto direttamente-col permesso del responsabile-direttamente dal materiale appena scaricato dal trenino della Miniera Molinello.Quando questa era in funzione .Comunque, a molino Cappelletti, campioncini di ossidi di Mn dendritici a volte aventi come base lizardite e come coinquilini XX di titanite ( tutto micro, sia chiaro) con santa pazienza se ne possono ancora trovare.Quanto però al definire l'esatta specie di ossidi, viste le difficoltà, anche pratiche di analizzarli,questa è comunque un'altra questione.
P.S Torno sul Forum solo oggi, dopo tanto tempo, causa un'incomprensibile problema ( mio figlio, informatico di professione ha tribolato da matti per venirne a capo) che mi ha reso letteralmente impossibile spedire e ricevere posta.Adesso vedrò, anche nell'imminenza di Cremona, di rimettermi un po' in pari.Cari saluti a tutti e ben ritrovati.