Ho dato una ripulita ai pezzi che erano ricoperti da uno strato di materiale di alterazione e disfacimento della matrice e ho quindi guardato i campioni al microscopio.
Quella che inizialmente avevo identificato come magnetite è in realtà un'altro minerale. I cristalli non sono infatti ottaedrici, le facce non sono mai lisce e presentano delle striature parallele. Unico punto in comune con la magnetite è, a parte il colore, un debole magnetismo.
In attesa di fare qualche ulteriore prova o qualche analisi azzarderei l'ipotesi che si tratti di ilvaite.
Andrea
Miniere e cave Regione Toscana
- Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Re: Miniere e cave Regione Toscana
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Vedendo le foto, azzarderei quasi sicuramente provenire dalla Cava Maffei, è probabile che ci sia anche della fluorite massiva in quei pezzi, controlla.
Per quanto riguarda i minerali contenuti, potrebbero essere diverse specie, ci potrebbe essere magnetite, bismutinite e altro.
Iniziamo a dargli una località certa, se è presente la fluorite massiva ( che mi sembra di vedere dall'ultima foto) è sicuramente della Maffei
Per quanto riguarda i minerali contenuti, potrebbero essere diverse specie, ci potrebbe essere magnetite, bismutinite e altro.
Iniziamo a dargli una località certa, se è presente la fluorite massiva ( che mi sembra di vedere dall'ultima foto) è sicuramente della Maffei
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
- Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Da un primo esame in base alle caratteristiche fisiche direi proprio che hai fatto centro Tiberio.
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
- Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Questo fine settimana ho avuto un po’ di tempo da dedicare ai miei sassi e quindi ho riguardato con attenzione i pezzi e ho fatto anche qualche analisi.Tiberio Bardi ha scritto: ↑mer 29 mar, 2017 8:34Vedendo le foto, azzarderei quasi sicuramente provenire dalla Cava Maffei, è probabile che ci sia anche della fluorite massiva in quei pezzi, controlla.
Per quanto riguarda i minerali contenuti, potrebbero essere diverse specie, ci potrebbe essere magnetite, bismutinite e altro.
Iniziamo a dargli una località certa, se è presente la fluorite massiva ( che mi sembra di vedere dall'ultima foto) è sicuramente della Maffei
Guardando un po’ nella documentazione in mio possesso e sulla base delle indicazioni fornitemi dal ricercatore che mi ha dato il materiale sarei portato ad escludere la cava Maffei in quanto stando appunto alle indicazioni si tratterebbe di una piccola cava nella quale si trovava una vena mineralizzata a solfuri fortemente alterata. Dovrebbe trovarsi a breve distanza, a destra, dal parcheggio delle miniere del Temperino. Potrebbe trattarsi della Buca grande di Montorsi?
I minerali sono principalmente pirite cubica e sfalerite tetraedrica (quella che in un primo momento avevo scambiato per magnetite, della fluorite massiva e dei piccoli cristalli di gesso. Il tutto, come avevo già scritto, in una matrice estremamente alterata tanto che anche i cristalli di sfalerite tendono a fratturarsi e letteralmente a sbriciolarsi.
Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Ciao Andrea,
Dalla descrizione che fai del pezzo, credo proprio che provenga dalla cava Maffei oppure dalla Miniera di Montorsi ( sono entrambe la stessa cava ma hanno due denominazioni diverse a causa di due concessioni diverse)
Non ci sono cavette prima in cui si può rinvenire quella tipologia di mineralizzazione.
Dalla descrizione che fai del pezzo, credo proprio che provenga dalla cava Maffei oppure dalla Miniera di Montorsi ( sono entrambe la stessa cava ma hanno due denominazioni diverse a causa di due concessioni diverse)
Non ci sono cavette prima in cui si può rinvenire quella tipologia di mineralizzazione.
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
- Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Grazie Tiberio allora classificherò i pezzi con provenienza cava Maffei/Montorsi.
Andrea
Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: lun 19 mar, 2007 22:14
- Località: Piombino-Li-
Re: Miniere e cave Regione Toscana
leggo solo ora..
fluorite con scarsa galena provenivano ( qui torna pure il lasso temporale 30 anni fa) dalla cavetta immediatamente prima del parcheggio del parco minerario del parco ubicato a dx sulla strada che da Campiglia M. scende verso San vincenzo. Inftti si trattava di un filoncello incassato nei marmi che si restringeva verso il basso. La fluorite era verde e bianca. La cavetta, tanto per intendersi e quella dove fu allestito un laboratorio per il taglio del marmo tutt'oggi visibile.
All' epoca la cavetta in questione era molto frequentata da un farmacista di Suvereto , collezionista di minerali. Questo è quanto posso dirti in base alle indicazioni fornite da Andrea
fluorite con scarsa galena provenivano ( qui torna pure il lasso temporale 30 anni fa) dalla cavetta immediatamente prima del parcheggio del parco minerario del parco ubicato a dx sulla strada che da Campiglia M. scende verso San vincenzo. Inftti si trattava di un filoncello incassato nei marmi che si restringeva verso il basso. La fluorite era verde e bianca. La cavetta, tanto per intendersi e quella dove fu allestito un laboratorio per il taglio del marmo tutt'oggi visibile.
All' epoca la cavetta in questione era molto frequentata da un farmacista di Suvereto , collezionista di minerali. Questo è quanto posso dirti in base alle indicazioni fornite da Andrea
Io sono persuaso che lo studio dell'Istoria Naturale ben regolato, non è un balocco d'oziosi ingegni, come alcuno vi pensa; ma può influire moltissimo nei vantaggi d'una società...........
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti