notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
geocronite
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
- Località: nepi (Vt)
-
Contatta:
Messaggio
da geocronite » mar 13 nov, 2007 14:54
Antipasto: misto minerali laziali, primo: fettucine alla spagnola (fluorite, prehnite, e una spruzzata di cubi centimetrici di dolomite) secondo: bistecche di fumè e ortoclasi alla Pontevedra con contorno di piriti cubiche e dolce a sorpresa.
Aò però il vino è della casa eh!
Mi offro anche da cicerone per alcune zone bassa Toscana e alto Lazio.
Chi porta le famose miss miniera?
fabio
Socio GMR
libero ricercatore
-
Tiberio Bardi
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Messaggio
da Tiberio Bardi » mar 13 nov, 2007 14:57
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
-
geocronite
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
- Località: nepi (Vt)
-
Contatta:
Messaggio
da geocronite » mar 13 nov, 2007 15:00
Forse è meglio restare sui minerali anche perchè sicuramente verrà anche lei! Figuratevi se si perde 2-3 giorni a minerali!
Dimenticavo: cercherò di portare anche un po' di micro del Lazio.
Vai Tiberio con la lista!
PS: ma non sarebbe meglio creare un topic nuovo? Così la cosa resta tra le righe!
Chi ci pensa?
fabio
Socio GMR
libero ricercatore
-
VARVELLO
- Messaggi: 2252
- Iscritto il: ven 21 ott, 2005 15:08
- Località: Stresa
-
Contatta:
Messaggio
da VARVELLO » mar 13 nov, 2007 15:14
Io: il nuovo topic è Pasqua in Maremma; ovviamente in Ricerca e Collezione.
-
Paolo Malesci
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom 28 mag, 2006 22:27
- Località: Firenze
-
Contatta:
Messaggio
da Paolo Malesci » sab 08 dic, 2007 1:07
A proposito del primo link...
Nella pagina della Regione Toscana cliccando MARMI si accede al database del Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena relativo a TUTTE le cave di marmo (posizione sulla carta, tipo di marmo, nome del concessionario, etc.).
Paolo Malesci
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10801
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » sab 18 mar, 2017 18:46
Ammazza quanto era sepolto questo topic..
Ho un campione di vonsenite di provenienza Pitigliano
Mindat non lo riporta come minerale presente....Qualcuno saprebbe dirmi di più?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Mirco
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: lun 24 mar, 2008 19:37
- Località: Magnago (MI)
Messaggio
da Mirco » sab 18 mar, 2017 21:16
Luc
Stai facendo ordine nella collezione? Stai mettendo domande nei posti più disparati...
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10801
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » sab 18 mar, 2017 21:24
Non sto mettendo ordine, la sto catalogando per la prima volta dopo oltre 20 anni
Ognuno ha i suoi tempi

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Messaggio
da Andrea Canal » sab 25 mar, 2017 14:11
Approffitto di questo topic per chiedere un'informazione agli amici toscani.
Alcuni anni or sono un ricercatore mi ha dato del materiale proveniente dalla provincia di grosseto.
Nella scatola c'era un biglietto riportante, in merito alla località di provenienza, le seguenti indicazioni :
"CAVA VARIANTE CREDO - FILONE CHE SI RESTRINGE FINO A SCOMPARIRE - E' LA CAVA SULLA DESTRA PRIMA DEL PARCHEGGIO DELLE MINIERE ESAURITE DEL TEMPERINO -
Qualcuno mi sa dire a quale cava si riferisce con precisione e se ci sono indicazioni in merito ai minerali presenti.
Da una prima osservazione risulta essere costituito principalmente da solfuri e ossidi metallici e la matrice spesso limonitizzata è abbastanza friabile.
Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
Luca Baralis
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Luca Baralis » lun 27 mar, 2017 14:20
Aspettando un commento dagli AMIci toscani, non sarà la cava Maffei / Botro ai marmi?
E' l'unica che conosco vicino al Temperino.
Però guardando su Google earth, proprio di fianco al parcheggio della Miniera del Temperino, c'è una piccola cavetta...
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
-
paolo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar 07 mar, 2006 12:11
- Località: Paolo Gianinoni - Via B.Umiliana n.9 - 50124 Firenze
-
Contatta:
Messaggio
da paolo » lun 27 mar, 2017 14:55
Ciao a tutti.
Aspettando risposte da conoscitori, più esperti del sottoscritto, delle 2 zone sulle quali state "lavorando":
Botro ai Marmi, Cava Maffei e Miniera di Montorsi sono, da un punto di vista geografico, la stessa zona. Non credo che geologicamente si possa dire la stessa cosa. Anzi, credo sia tutto il contrario! Oltretutto è una "zona" molto ricca di mineralizzazioni e credo sia oggetto di studi approfonditi e complessi tuttora in corso. Vengono fuori continuamente minerali nuovi per le 3 località, a seconda dell'avanzamento dei lavori;si tratta di una cava/miniera ancora attiva soprattutto per materiale da utilizzare per l'edilizia, pietrisco, ecc....
Se non ricordo male sono, altimetricamente parlando, esattamente nell'ordine in cui le ho elencate, da quella più bassa, rispetto al mare che è vicinissimo, alla più alta.
Mi sembra sia stata pubblicata sulla RMI di un paio di anni fa una serie di articoli sul Campigliese e sicuramente erano citate le 3 località....
Per la vonsenite non so se è riportata da MinDat per Pitigliano; però nei proietti vulcanici della zona al confine con quella laziale, è abbastanza frequente il suo rinvenimento.
Spero di non aver aggiunto confusione....
Paolo
-
Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Messaggio
da Andrea Canal » lun 27 mar, 2017 21:48
Luca Baralis ha scritto: ↑lun 27 mar, 2017 14:20
Aspettando un commento dagli AMIci toscani, non sarà la cava Maffei / Botro ai marmi?
E' l'unica che conosco vicino al Temperino.
Però guardando su Google earth, proprio di fianco al parcheggio della Miniera del Temperino, c'è una piccola cavetta...
Grazie Luca e grazie Paolo per le indicazioni. Aspettiamo anche il parere degli esperti amici toscani.
Nel frattempo ho dato una prima veloce occhiata ai pezzi e i minerali presenti sono : pirite cubica, magnetite ottaedrica e gesso.
Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
Tiberio Bardi
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Messaggio
da Tiberio Bardi » mar 28 mar, 2017 8:31
Per sapere da quale cava/miniera possa venire il pezzo bisognerebbe vederlo, prova a fargli una foto, altrimenti è difficile dare una indicazione, la zona è altamente mineralizzata e in alcune 'cavette' sono stati portati materiali di altre cave e miniere.
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
-
Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Messaggio
da Andrea Canal » mar 28 mar, 2017 19:13
Grazie Tiberio.
come avevo scritto precedentemente il materiale è stato estratto direttamente da un filone presente nella cava è pertanto da escludere la possibilità che si tratti di materiale di riporto.
Andrea Canal ha scritto: ↑sab 25 mar, 2017 14:11
"CAVA VARIANTE CREDO - FILONE CHE SI RESTRINGE FINO A SCOMPARIRE - E' LA CAVA SULLA DESTRA PRIMA DEL PARCHEGGIO DELLE MINIERE ESAURITE DEL TEMPERINO -
ti allego qualche foto della matrice che come avevo già scritto risulta essere fortemente limonitizzata e alquanto friabile. Ci sono anche alcuni campioni con materiale argilloso (forse caolino). Oltre alla già citata pirite, magnetite e gesso ho rinvenuto anche dei cristallini neri allungati "fibrosi" che potrebbero assomigliare a dei solfosali.
Andrea
-
Allegati
-

-

-

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
-
Andrea Canal
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lun 13 ott, 2008 10:13
- Località: via del gazzato 25/a Mestre Venezia
Messaggio
da Andrea Canal » mar 28 mar, 2017 22:21
Se può essere di ulteriore aiuto iil materiale in questione è stato raccolto più di 20 anni fà e forse anche 30.
Andrea
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante: inferno canto XXVI
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti