Regione Sardegna e località tipo
- domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Regione Sardegna e località tipo
Accidenti ragazzi che scoppola, leggendo attentamente l'ultimo numero di Micro 2007, vedo che c'è un articolo di aggiornamento sulle località tipo, ad un certo punto compare un "indice regionale dei minerali con località tipo Italiana".
La prima regione che svetta là in alto è la Campania con ben 68 specie, poi c'è la Toscana, il Piemonte e nelle Top 10 c'è anche la Sardegna, al nono posto, ma con solo sei presenze:
barrerite, monteponite, orlandiite, rosasite, sabelliite, stilbite-Na.
Non so quali siano le cause di una così bassa classifica, ma sono sicuro che adesso i "nostri grandi" cercatori sardi (almeno 3 ve li devo ricordare, non faccio nomi ma cognomi Mamberti, Gamboni, Mascia) sono già all'opera per infoltire lo scarno elenco...
Ho messo questo Topic proprio per rinverdire un discorsetto fatto col GAMBOS e per augurare alla beneamata Isola di migliorare al più presto la sua classifica!!!
La prima regione che svetta là in alto è la Campania con ben 68 specie, poi c'è la Toscana, il Piemonte e nelle Top 10 c'è anche la Sardegna, al nono posto, ma con solo sei presenze:
barrerite, monteponite, orlandiite, rosasite, sabelliite, stilbite-Na.
Non so quali siano le cause di una così bassa classifica, ma sono sicuro che adesso i "nostri grandi" cercatori sardi (almeno 3 ve li devo ricordare, non faccio nomi ma cognomi Mamberti, Gamboni, Mascia) sono già all'opera per infoltire lo scarno elenco...
Ho messo questo Topic proprio per rinverdire un discorsetto fatto col GAMBOS e per augurare alla beneamata Isola di migliorare al più presto la sua classifica!!!
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
I sardi che fanno sistematica sono pochi: ma ora con il servizio AMI sui campioni UK, sicuramente la regione salirà in classifica rapidamente, non tanto perchè è bello essere tra i primi, ma per capire ancora più a fondo quel bellissimo territorio e la sua complessa geologia.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Mica è detto che per forza ci siano specie nuove da scoprire.
Già loro hanno fortuna a ritrovarsi quell' immenso patrimonio sia in fatto mineralogico sia in bellezze naturali.
Altro fattore da considerare rendiamo ad esempio le prime due regioni, come TL presenti, Campania e Toscana.
La Campania è al primo posto grazie al Vesuvio, e alle sue vecchie eruzioni e fumarole quelle "scacchiane" per intenderci, specie oramai non più rinvenibili e datate, cosi come la Toscana se prendiamo i soffioni boraciferi, dove negli ormai scomparsi lagoni e tubature varie si depositavano quella decina o più di borati, più o meno tutti miscelati e indistinguibili fra loro.
In pratica voglio dire, se togliamo queste "anomalie" sottolineo l'uso delle virgolette, non si sarebbe tanto cosi lontani dalle altre regioni.
Anche se in tema di attualità la Toscana sta facendo passi da gigante con i solfosali delle Alpi Apuane e non penso che lì si sia fermi a quelli attualmente conosciuti.
Poi che dire della caparbietà dei liguri nello studio de minerali manganesiferi che tante nuove specie son venute alla luce o i piemontesi con gli attuali studi sui minerali delle cave di Montoso.
Già loro hanno fortuna a ritrovarsi quell' immenso patrimonio sia in fatto mineralogico sia in bellezze naturali.
Altro fattore da considerare rendiamo ad esempio le prime due regioni, come TL presenti, Campania e Toscana.
La Campania è al primo posto grazie al Vesuvio, e alle sue vecchie eruzioni e fumarole quelle "scacchiane" per intenderci, specie oramai non più rinvenibili e datate, cosi come la Toscana se prendiamo i soffioni boraciferi, dove negli ormai scomparsi lagoni e tubature varie si depositavano quella decina o più di borati, più o meno tutti miscelati e indistinguibili fra loro.
In pratica voglio dire, se togliamo queste "anomalie" sottolineo l'uso delle virgolette, non si sarebbe tanto cosi lontani dalle altre regioni.
Anche se in tema di attualità la Toscana sta facendo passi da gigante con i solfosali delle Alpi Apuane e non penso che lì si sia fermi a quelli attualmente conosciuti.
Poi che dire della caparbietà dei liguri nello studio de minerali manganesiferi che tante nuove specie son venute alla luce o i piemontesi con gli attuali studi sui minerali delle cave di Montoso.
Ultima modifica di Alessandro il mer 26 set, 2007 9:02, modificato 2 volte in totale.
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- claudiok1961
- Messaggi: 685
- Iscritto il: lun 24 lug, 2006 15:09
- Località: via Vamba Luigi Bertelli, 16. - 50135 Firenze (FI)
- Contatta:
Perchè? Ti farebbe tanto schifo una vacanza sull'isola? Le mogli spaparanzate e felici su spiagge che ci invidiano pure ai tropici, e noi a spaccare pietre sotto il sole di quel paradiso mineralogico e non.Tiberio Bardi ha scritto:Sì, ma mica vorranno che andiamo noi dalla Toscana a trovargli nuovi minerali? Eh???![]()
![]()
![]()
![]()



-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10824
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Mmmmm, pare che Alessandro abbia scoperto il trucco.
Ad ogni modo, pur se gli amici isolani non hanno bisogno dell'aiuto di nessuno, l'idea di organizzare un'uscita/vacanza sull'isola per il prossimo anno la si potrebbe coltivare...


Ad ogni modo, pur se gli amici isolani non hanno bisogno dell'aiuto di nessuno, l'idea di organizzare un'uscita/vacanza sull'isola per il prossimo anno la si potrebbe coltivare...
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
- claudiok1961
- Messaggi: 685
- Iscritto il: lun 24 lug, 2006 15:09
- Località: via Vamba Luigi Bertelli, 16. - 50135 Firenze (FI)
- Contatta:
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10824
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Io ne ho usufruito per andare all'Isola d'Elba 1 € la macchina, 20 euro al chilo per chi supera i 90 kili a persona... solo per me ho dovuto accendere un mutuo
Comunque, fuori stagione è quasi quotidiano trovare queste offerte.










Comunque, fuori stagione è quasi quotidiano trovare queste offerte.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Oltre Elba e Sardegna la possibilità del traghetto a 1 euro c'è anche per la Corsica.
Basta cercare con molto anticipo.
Basta cercare con molto anticipo.
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti