notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » lun 17 dic, 2007 18:26
Antonio Gamboni ha scritto:Mai viste, ma se non le riconosce un anatomopatologo come te sarà difficile... forse il Dom... patologo e basta...
Purtroppo, anche i migliori patologi hanno bisogno a volte di particolari colorazioni istochimiche per la diagnosi e, se nessun altro le riconoscerà, vol dire che queste palline per lo meno sono una cosa rara.
Pensa che altre palline, trovate a Pilcante sempre più di 20 anni fa, si sono recentemente rivelate una specie rarissima, che tuttavia aspetta la conferma definitiva. Approfitto per allegare anche la foto di queste palline, per chiedere se qualcuno del Nord le aveva mai viste.
-
Allegati
-

- Palline gialle : Val di Serra quarry, Pilcante (Trento). Coll. e foto G. Bortolozzi
-
domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » mar 18 dic, 2007 8:10
Accidenti perfino Pilcante adesso è in Sardegna!!!
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mar 18 dic, 2007 15:17
[quote="domenico"]Accidenti perfino Pilcante adesso è in Sardegna!!!
Cosa vuoi, mi sono fatto contagiare anch'io dalla malattia - ormai epidemica nel Forum - di passare di palo in frasca all'interno di ogni topic.
Tuttavia, nel mio caso, c'è un minimo comune denominatore, che sono le "palline", e volevo far vedere ai Sardi che anche nel Continente le abbiamo.
Nulla in contrario se ora Marco mi sposterà le palline di Pilcante da qualche altra parte, per competenza.
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mar 18 dic, 2007 23:21
Impossibile trovarle nelle "fessure". Proprio per questo i... si chiamano così, perchè il... va dentro e loro stanno fuori.
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2558
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mar 18 dic, 2007 23:26
http://www.atleticatriveneta.it/ATV/new ... io2005.htm
Guardate il 30° della lista... sei tu? o non sei tu?
Se è così complimentiiiiiii!

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mar 18 dic, 2007 23:37
Sono io, ma cerca di non occupare troppo anche tu il topic dei sardi, altrimenti protestano.
Vuol dire che metteremo da qualche parte l'argomento "Glorie sportive".
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10839
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mer 19 dic, 2007 10:25
alessio73 ha scritto:Spettacolo, le "agarditi" mi fanno impazzire, spero prima o poi di trovarne una sarda
Vai a casa di Antonio... nella sua cassettera ce ne sono tantissime.

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mer 19 dic, 2007 14:26
Antonio Gamboni ha scritto:Non sapevate che il nostro AMIco Giorgio è una pluridecorato dell'atletica leggera? Con qualche salto riesce persino ad... arrivare in Sardegna.
A proposito caro Giorgio, ho trovato la foto che mi chiedevi:
http://www.mindat.org/photo-82072.html
Quindi, non si tratta di petersite pura, ma di una miscela (di cui sono in possesso anch'io).
Secondo Sergio, poi, bisognerebbe analizzare quasi ogni campione, per essere sicuri della diagnosi.
Questa, che allego, secondo lui è mixite, anche se di un colore particolare.
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mer 19 dic, 2007 14:29
alessio73 ha scritto:Posso immaginare, ma il ritrovamento dà più soddisfazioni. Un dubbio però l'ho avuto l'anno scorso, quando a Santa Lucia di Fluminimggiore, spaccando una barite compatta, ho rinvenuto nella barite delle inclusioni verdi, e un ciuffo, sempre verde, ma non riesco a capire se sia una auricalcite, malachite o forse una "agardite". Dovrò farla vedere un giorno ad Antonio
In questi casi, basta mettere una goccia di HCl diluito su un vetrino, prelevare con uno spillo sottile qualche fibra del minerale in questione e metterloi a contatto con la goccia: se è agardite non frigge.
-
valeriano
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun 19 lug, 2004 22:59
- Località: Fidenza Parma
Messaggio
da valeriano » mer 19 dic, 2007 14:48
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha per caso notizie di ritrovamento di spertiniite a Villacloro San Gavino (Cagliari), mi è stato dato anni fa in un cambio.
Grazie.
ciao a tutti Valeriano
socio fondatore A.M.I.
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mer 19 dic, 2007 15:28
valeriano ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha per caso notizie di ritrovamento di spertiniite a Villacloro San Gavino (Cagliari), mi è stato dato anni fa in un cambio.
Grazie.
Si tratta di Villacidro, probabilmente. La spertiniite (da scorie) in questa località mi era stata segnalata da Porcellini, che diceva di averla trovata personalmente (non so da chi l'avesse fatta analizzare).
Ci sono anche stato qualche anno fa, ma non l'ho trovata, anche perchè non ho cercato forse nel posto giusto.
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » mer 19 dic, 2007 15:46
Se è per quello, oltre alle palline, le "agarditi" le abbiamo anche noi al Nord.
-
Allegati
-

- Agardite-(Y) : Cinquevalli mine, Roncegno (Trento).
Coll. e foto G.Bortolozzi
-
valeriano
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun 19 lug, 2004 22:59
- Località: Fidenza Parma
Messaggio
da valeriano » mer 19 dic, 2007 16:12
Grazie Giorgio, corretto la località. Il collezionista è lo stesso.
Ciao.

ciao a tutti Valeriano
socio fondatore A.M.I.
-
Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Messaggio
da Francesco Bernardini » dom 30 dic, 2007 17:47
Campione di provenienza Iglesiente, ma non ho dettagli più esatti sulla miniera di estrazione; comunque dato che non sopporto l'attaccatura che ha sulla parte superiore ho ritenuto opportuno toglierlo dalla collezione.
Rimane un bel pezzo data anche la particolarità dei cristalli di anglesite biterminati e in aggregati paralleli, purtroppo mi casca sempre l'occhio lì...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti