Isola del Giglio
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
Isola del Giglio
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una lista completa di minerali presenti al Giglio!
Vi ringrazio anticipatamente.
Avrei bisogno di una lista completa di minerali presenti al Giglio!
Vi ringrazio anticipatamente.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3585
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
- domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Ciao vedo al volo quello che riesco a fare con un paio di tormaline.
La prima dovrebbe essere schorlite ma come sai (vale anche per la seconda) il gruppo delle tormaline è complesso e quindi potrebbe trattarsi anche di un termine con elbaite frammista, oppure no.
La seconda è un po' confusa ma in effetti si tratta di un gruppo di cristalli
cosiddetti "a canna d'organo" cioè cavi anzichè teminati come per esempio nella prima foto.
CIAOOOOOOOOO.
La prima dovrebbe essere schorlite ma come sai (vale anche per la seconda) il gruppo delle tormaline è complesso e quindi potrebbe trattarsi anche di un termine con elbaite frammista, oppure no.
La seconda è un po' confusa ma in effetti si tratta di un gruppo di cristalli
cosiddetti "a canna d'organo" cioè cavi anzichè teminati come per esempio nella prima foto.
CIAOOOOOOOOO.
- Allegati
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- Luca Baralis
- Messaggi: 3585
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Probabilmente ci hai già guardato, ma...
http://www.mindat.org/gallery.php?loc=54887
pochine però!
Anche:
http://www.isoladelgiglio.net/museo.htm
http://www.mindat.org/gallery.php?loc=54887
pochine però!
Anche:
http://www.isoladelgiglio.net/museo.htm
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
Grazie ragazzi siete troppo gentili!
Vi spiego perchè ho bisogno. Sono stato alGiglio una settimana e tra un pianto della moglie e della figlia e l'altro sono andato un pò in giro.
le tormaline sono sicuramente schorliti. Ce ne sono delle belle in una cavetta nei pressi della Spiaggia dell'Arenella e alla Punta del Fenaio.
Sono stato anche al Franco dove ho raccolto alcuni campioni che devo guardare al micro, quindi vi avevo chiesto le foto per questo!
Hanno fatto delle buche allucinanti al Fenaio.
Troppo bello però vedere tutti gli affioramenti rocciosi (metaconglomerati, filladi arenarie) attraversati da filoncelli e tutti pieghettati.
Vi spiego perchè ho bisogno. Sono stato alGiglio una settimana e tra un pianto della moglie e della figlia e l'altro sono andato un pò in giro.
le tormaline sono sicuramente schorliti. Ce ne sono delle belle in una cavetta nei pressi della Spiaggia dell'Arenella e alla Punta del Fenaio.
Sono stato anche al Franco dove ho raccolto alcuni campioni che devo guardare al micro, quindi vi avevo chiesto le foto per questo!
Hanno fatto delle buche allucinanti al Fenaio.
Troppo bello però vedere tutti gli affioramenti rocciosi (metaconglomerati, filladi arenarie) attraversati da filoncelli e tutti pieghettati.
- domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Simone il mio ovvio era "un pianto greco" nel senso che sono un golosone se hai qualche bel micro di "tormalina" dell'isola del Giglio va benissimo per la mia collezione.
Il nostro GIGLIO per eccellenza (a quest'ora dorme come al solito) è
il Varvello che può tutto sull'ISOLA aspetta e vedrai. Tra l'altro utilizza cerca (nel menù a sinistra) e vedrai che sull'Isola s'era già CHATTATO in abbondanza...
Il nostro GIGLIO per eccellenza (a quest'ora dorme come al solito) è
il Varvello che può tutto sull'ISOLA aspetta e vedrai. Tra l'altro utilizza cerca (nel menù a sinistra) e vedrai che sull'Isola s'era già CHATTATO in abbondanza...
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
Hai ragione Domenico! Forse qualcosa ho!
E pensare che al Fenaio prima dell'istituzione del parco avevo trovato tormaline anche di quattro centimetri in geode!!!
E pensare che al Fenaio prima dell'istituzione del parco avevo trovato tormaline anche di quattro centimetri in geode!!!
Ultima modifica di BECCARI SIMONE il ven 28 set, 2007 8:54, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
- Contatta:
- Massimo Russo
- Messaggi: 7418
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Ritengo che i campioni trovati prima dell'istituzione della zona protetta e poi del parco, siano stati recuperati lecitamente. O no?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- BECCARI SIMONE
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 23 lug, 2007 15:47
- Località: siena
- claudiok1961
- Messaggi: 685
- Iscritto il: lun 24 lug, 2006 15:09
- Località: via Vamba Luigi Bertelli, 16. - 50135 Firenze (FI)
- Contatta:
In che puntoBECCARI SIMONE ha scritto: E pensare che al Fenaio ho trovato tormaline anche di quattro centimetri in geode!!!


Le hai trovate nella pinetina nei pressi del faro?
Scusa ma sono troppo curioso.

Proprio sul sentiero che scende verso la caletta avevo trovato un quarzo, non esteticissimo ma con un interessante fantasma composto da microcistalli di tormalina che regalai proprio ad Alessandro Fei. Credo che ora sia al museo del Giglio.
Ultima modifica di claudiok1961 il mer 26 set, 2007 12:47, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti