Distretto marmifero di Carrara
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Distretto marmifero di Carrara
.
Ultima modifica di Di Domenico Dario il lun 10 lug, 2017 7:54, modificato 1 volta in totale.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10349
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Distretto marmifero di Carrara
Dario, DISTRETTO MARMIFERO DI CARRARA = foto di minerali di Carrara o discussioni relative a questi. Non vuol dire come hai fatto la foto o che cosa hai usato.
Matteo fin dove può arriva a spiegare, il resto, ciò che non dice, ha diritto di non dirlo. Brutta figura al fine della condivisione? Può essere ma la condivisione è un bel gesto, non un obbligo. L'esempio fatto da Pasquale sulle coordinate dei luoghi di ricerca è lampante. Sul concetto di cosa condividere e chi lo fa si può discutere parecchio.
Se segui Matteo su FB puoi notare che tutti i giorni ha il suo da fare per combattere con fotografi più o meno accreditati e più o meno onesti...La sua prudenza è una forma di tutela che lui ha tutto il diritto di mettere in atto.
Torniamo alle foto per cortesia
Matteo fin dove può arriva a spiegare, il resto, ciò che non dice, ha diritto di non dirlo. Brutta figura al fine della condivisione? Può essere ma la condivisione è un bel gesto, non un obbligo. L'esempio fatto da Pasquale sulle coordinate dei luoghi di ricerca è lampante. Sul concetto di cosa condividere e chi lo fa si può discutere parecchio.
Se segui Matteo su FB puoi notare che tutti i giorni ha il suo da fare per combattere con fotografi più o meno accreditati e più o meno onesti...La sua prudenza è una forma di tutela che lui ha tutto il diritto di mettere in atto.
Torniamo alle foto per cortesia
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Distretto marmifero di Carrara
.
Ultima modifica di Di Domenico Dario il lun 10 lug, 2017 7:54, modificato 1 volta in totale.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10349
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Distretto marmifero di Carrara
Come al solito capisci ciò che ti pare....Fai come vuoi Dario, con te getto la spugna, non ho speranze



Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Distretto marmifero di Carrara
Ultimo mio messaggio, poi si va troppo OT..
Perché quando Hede caricava decine di foto non hai mai polemizzato sul fatto che non spiegasse i suoi trucchi e per Matteo si?
Tu hai condiviso tutto (o quasi) su quello che hai imparato sulla fotografia perché tanto non ci avresti guadagnato mezzo euro, se io ti chiedessi le coordinate GPS esatte di un certo posto lo faresti (non sto supponendo che tu venda minerali "sotto banco", sia chiaro..)?
Perché quando Hede caricava decine di foto non hai mai polemizzato sul fatto che non spiegasse i suoi trucchi e per Matteo si?
Tu hai condiviso tutto (o quasi) su quello che hai imparato sulla fotografia perché tanto non ci avresti guadagnato mezzo euro, se io ti chiedessi le coordinate GPS esatte di un certo posto lo faresti (non sto supponendo che tu venda minerali "sotto banco", sia chiaro..)?
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Distretto marmifero di Carrara
.
Ultima modifica di Di Domenico Dario il lun 10 lug, 2017 7:55, modificato 1 volta in totale.
- enrifoto
- Messaggi: 1063
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Distretto marmifero di Carrara
Io so già che Dario non è capace di mettere in atto quanto detto sopra,
sei troppo forte e con una simpatia particolare.
Ciao.
Enrico.
sei troppo forte e con una simpatia particolare.
Ciao.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10349
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Distretto marmifero di Carrara
Bene, e con il messaggio di chiusura del Maestro torniamo alle foto.....
Altri OT mi vedranno costretto a cancellare tutta la discussione....evitiamolo.
Altri OT mi vedranno costretto a cancellare tutta la discussione....evitiamolo.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Distretto marmifero di Carrara
Se permetti Luciano, rispondo perchè mi sono un pelino rotto i cabasisi, e dopo un pò di sopportazione, anche un santo sbrocca.
Dario, di solito a gente come te, quando lavoro in altri settori della fotografia ogni giorno, sopratutto di cronaca o aeronautica, nemmeno rispondo, anzi gli rispondo rare volte " prima di parlare impara a fotografare, poi potrai parlare e in caso criticare, ma se non sai come la foto è stata fatta, lascia perdere e taci". Io se vuoi ti faccio la bella superficie bianca candeggina, la faccio finta al photoshop, ci metto poco, peccato che, come detto da Pasquale, il marmo di carrara mica è sempre limpido e perfetto, anzi a volte è anche giallo scuro, vedi te, per non parlare delle piriti che quelle in epitassia con galena son al 98% sempre opache, quindi giallo smorto. Secondo, o illumini il cristallo bene, o illumini la matrice per far vedere come è fatta, io preferisco il cristallo, del marmo da far vedere come è non me ne frega proprio nulla. Terzo, tu hai monitor grafici da oltre 3000 euro giusto che parli che hai provato di qua e di la? Io no, ho un buon monitor, ma ho visto le mie foto su monitor da tipografie etc.. e sono come le vedo, anche in prova di stampa, punto. Quarto, ora oltre agli occhiali ti serve anche una cura di fosforo visto che continui a dire di che luci uso quando te l'ho detto chiaramente? Che devo mettere anche il codice ikea? Per il resto, come detto 200 volte circa, non dico nulla di tecniche etc... il mio è un lavoro, il tuo no, punto, se vuoi è così altrimenti è così lo stesso. In questo forum, a causa di certi personaggi, ti passa totalmente la voglia di postare qualsiasi tipo di foto, e mi sa tanto che è quel che farò, pareva si potesse tornare a ragionare un pò, invece nulla....tanto Dario ha il suo francese, che lo reputa simpatico...se sentissi certe voci su di lui, altro che simpatico hahahahaha. Intanto Dario, visto che fai tanti test, ri-test etc... fammi una cosuccia così su un 0.77 mm di epitassia dove croppando su uno spigolo, vedo da quante lamelle è composto il cristallo, fai un pò di calcoli e calcola quanto è grande l'area croppata, ovviamente immagine non trattata con filtri nitidezza per aumentare il particolare, tutti son capaci a farlo, fallo direttamente dalla foto iniziale...per il resto, vedrete presto cosa vuol dire vedere i minerali di Carrara stampati da tipografie professionali.....
Dario, di solito a gente come te, quando lavoro in altri settori della fotografia ogni giorno, sopratutto di cronaca o aeronautica, nemmeno rispondo, anzi gli rispondo rare volte " prima di parlare impara a fotografare, poi potrai parlare e in caso criticare, ma se non sai come la foto è stata fatta, lascia perdere e taci". Io se vuoi ti faccio la bella superficie bianca candeggina, la faccio finta al photoshop, ci metto poco, peccato che, come detto da Pasquale, il marmo di carrara mica è sempre limpido e perfetto, anzi a volte è anche giallo scuro, vedi te, per non parlare delle piriti che quelle in epitassia con galena son al 98% sempre opache, quindi giallo smorto. Secondo, o illumini il cristallo bene, o illumini la matrice per far vedere come è fatta, io preferisco il cristallo, del marmo da far vedere come è non me ne frega proprio nulla. Terzo, tu hai monitor grafici da oltre 3000 euro giusto che parli che hai provato di qua e di la? Io no, ho un buon monitor, ma ho visto le mie foto su monitor da tipografie etc.. e sono come le vedo, anche in prova di stampa, punto. Quarto, ora oltre agli occhiali ti serve anche una cura di fosforo visto che continui a dire di che luci uso quando te l'ho detto chiaramente? Che devo mettere anche il codice ikea? Per il resto, come detto 200 volte circa, non dico nulla di tecniche etc... il mio è un lavoro, il tuo no, punto, se vuoi è così altrimenti è così lo stesso. In questo forum, a causa di certi personaggi, ti passa totalmente la voglia di postare qualsiasi tipo di foto, e mi sa tanto che è quel che farò, pareva si potesse tornare a ragionare un pò, invece nulla....tanto Dario ha il suo francese, che lo reputa simpatico...se sentissi certe voci su di lui, altro che simpatico hahahahaha. Intanto Dario, visto che fai tanti test, ri-test etc... fammi una cosuccia così su un 0.77 mm di epitassia dove croppando su uno spigolo, vedo da quante lamelle è composto il cristallo, fai un pò di calcoli e calcola quanto è grande l'area croppata, ovviamente immagine non trattata con filtri nitidezza per aumentare il particolare, tutti son capaci a farlo, fallo direttamente dalla foto iniziale...per il resto, vedrete presto cosa vuol dire vedere i minerali di Carrara stampati da tipografie professionali.....
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Distretto marmifero di Carrara
.
Ultima modifica di Di Domenico Dario il lun 10 lug, 2017 7:55, modificato 1 volta in totale.
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Distretto marmifero di Carrara
concludo con: fai solo ridere. Io al momento i tuoi risultati con tutti i tuoi cosidetti test etc... mai visti, quindi...lascia perdere va. Per il francese, beh tuo degno amico, all'estero non è di sicuro ben voluto, non per nulla è stato sbattuto fuori da tutti i forum di mineralogia, a parte questo. Per il vedere bene, ho i miei dubbi, e non solo io, visto che nemmeno vede la nitidezza su un crop fatto su un soggetto che già quello è un microbo. Per i faretti, beh come vedi io riesco ad ottenere ottimi risultati spendendo poco di luce, al contrario di certi che spendono quintali di soldi per inutili luce se dopo nemmeno hanno una macchina che può calibrare i K e i colori. In conclusione, di quanto dici me ne pò fregà de meno, come si dice li, quindi vai ad incensare le foto del tuo amico, tanto sei solo un voltabandiera, basta vedere i commenti che hai messo di la quando ho messo i primi risultati con le lenti giapponesi, che è, sei tipo Dottor Jekyll E Mr Hyde, doppia personalita?
per il resto seguo il consiglio di alcuni docenti universitari di geologia della zona: ma che perdi ancora tempo in quel forum?
Quindi chiedo a Luciano di eliminare la mia iscrizione, tempo da perdere con sta gente non ne ho.



Quindi chiedo a Luciano di eliminare la mia iscrizione, tempo da perdere con sta gente non ne ho.
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Distretto marmifero di Carrara
.
Ultima modifica di Di Domenico Dario il lun 10 lug, 2017 7:55, modificato 1 volta in totale.
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Distretto marmifero di Carrara
al momento quello che si perdere in cavolate sei tu, io sono molto sintentico nelle risposte.
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10349
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Distretto marmifero di Carrara
Luciano non elimina nessuno e soprattutto non prende ordini, nè li vuole dare.
La discussione si chiude qui e torniamo alle foto.
Sarebbe molto più gradito se vi "accipigliaste" in privato..
Per quanto riguarda quanto sopra due cose vanno chiarite e poi non voglio leggere altro fuori topic:
1) Matteo ho letto tanti commenti riguardo il francese ed effettivamente quello che dici è sostenuto anche da altri, specie stranieri, ma, e questo è ciò che conta, in questo forum al momento ha messo solo foto, si comporta correttamente e non fa casino...I "reati" perpetrati altrove non hanno peso e non è accettabile continuare a chiederne l'allontanamento per eventuali scorrettezze commesse in altre lande.
2)Dario, te l'ho chiesto tante volte, anche privatamente...BASTA! Matteo, come ogni altro utente, posta ciò che si sente quando e se ne ha voglia. Professionista o meno è libero di mettere un'immagine oppure no. E' libero di accettare una critica o di contestarla. E' libero di rivelare i suoi segreti o di non rispondere, lui come chiunque altro e la tua insistenza ora ha davvero stancato (tutti).
Non siete obbligati a starvi simpatici, ma avete il dovere di non rompere le palle a tutta la comunità....Ora basta!
Si torna alle foto..
La discussione si chiude qui e torniamo alle foto.
Sarebbe molto più gradito se vi "accipigliaste" in privato..
Per quanto riguarda quanto sopra due cose vanno chiarite e poi non voglio leggere altro fuori topic:
1) Matteo ho letto tanti commenti riguardo il francese ed effettivamente quello che dici è sostenuto anche da altri, specie stranieri, ma, e questo è ciò che conta, in questo forum al momento ha messo solo foto, si comporta correttamente e non fa casino...I "reati" perpetrati altrove non hanno peso e non è accettabile continuare a chiederne l'allontanamento per eventuali scorrettezze commesse in altre lande.
2)Dario, te l'ho chiesto tante volte, anche privatamente...BASTA! Matteo, come ogni altro utente, posta ciò che si sente quando e se ne ha voglia. Professionista o meno è libero di mettere un'immagine oppure no. E' libero di accettare una critica o di contestarla. E' libero di rivelare i suoi segreti o di non rispondere, lui come chiunque altro e la tua insistenza ora ha davvero stancato (tutti).
Non siete obbligati a starvi simpatici, ma avete il dovere di non rompere le palle a tutta la comunità....Ora basta!
Si torna alle foto..
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Distretto marmifero di Carrara
Un multigeminato (di 1,4 mm) di cristalli rossi di sphalerite, su piccoli ma nitidi cristalli bianchi di calcite. In primo piano, il triangolo è un tetraedro; le facce, ruvide, che partono dai lati del triangolo sono di cubo, mentre le facce che partono dai vertici del triangolo sono di un secondo tetraedro (positivo, credo). Da Fantascritti.
https://www.mindat.org/photo-852439.html
https://www.mindat.org/photo-852441.html
https://www.mindat.org/photo-852439.html
https://www.mindat.org/photo-852441.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti