notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
Antonio Gamboni
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: sab 14 gen, 2012 18:07
- Località: La Maddalena (OT)
-
Contatta:
Messaggio
da Antonio Gamboni » mar 03 dic, 2013 21:27
aletaglia ha scritto:Che bella boccia Antonio! faccela vedere meglio

Il campione della foto l'ho regalato al mio amico Fabrizio (non so se lo ri-fotograferà), io ne ho trovato altri altrettanto belli.
Un "calcedonio" della cava vicino a quella del quarzo.
-
Allegati
-

- Quartz (var chalcedony) - Mt. Perucci-Selvani quarry, Ploaghe, Sassari Province, Sardinia, Italy - Coll. and photo Antonio Gamboni.
Mindat Gallery:
http://www.mindat.org/user-4153.html#0
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro (Arthur Schopenhauer)
-
chicco83
- Messaggi: 297
- Iscritto il: ven 29 ott, 2010 10:18
Messaggio
da chicco83 » lun 23 dic, 2013 14:49
Sempre da Osilo! laumontite
-
Allegati
-

-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » lun 23 dic, 2013 15:25
Indipendentemente dalle reali dimensioni, il campione mi piace.
Saluti
Daniel
-
chicco83
- Messaggi: 297
- Iscritto il: ven 29 ott, 2010 10:18
Messaggio
da chicco83 » lun 23 dic, 2013 15:48
Ciao Daniel non ho scritto le dimensioni perchè sarei molto impreciso, più o meno 4 - 5 mm,,,,

-
chicco83
- Messaggi: 297
- Iscritto il: ven 29 ott, 2010 10:18
Messaggio
da chicco83 » lun 23 dic, 2013 16:13
Naturalmente intendo l'altezza dei cristalli!!!
-
Massimo Russo
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » lun 23 dic, 2013 18:30
Per essere più preciso usa un calibro, vedrai che apprezzerei anche la seconda cifra decimale
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Messaggio
da Di Domenico Dario » sab 14 feb, 2015 11:26
Non molto lontano dal vecchio bacino del lago Bunnari, sotto Osilo, esiste un deposito di "carote" di sondaggi operati dalla società S.G.M.. In un paio di visite per ricerche di filoni quarzosi a solfuri misti che attraversano tutta la zona, ci siamo fermati a raccogliere dei campioni mineralizzati all'interno di queste "carote", alcune con rocce andesitiche attraversate da filoncelli mineralizzati a stibina, calcopirite, tetraedrite, siderite, quarzo ametista ect ect.
-
giorgiobizzo
- Messaggi: 83
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
-
Contatta:
Messaggio
da giorgiobizzo » sab 03 mar, 2018 0:36
scritto da Domenico:
"Comunque sia di ritrovamenti di agate, calcedoni, quarzi, zeoliti ect ect ne ho una vetrina piena, alla fine sono sempre i soliti minerali "
Io trovo che questa agata, trovata al lago di coghinas, presenta una profonditâ dovuta al quarzo criptocristallino semitrasparente che la rende eccezionale!
-
Allegati
-

- lago di coghinas
-

- lago di coghinas
-

- lago di coghinas
-
andrea oppicelli
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Messaggio
da andrea oppicelli » sab 03 mar, 2018 6:46
Infatti è super bella.
Un fortunato taglio e una bella disposizione dei vari componenti del pezzo
fa sì che l'immagine che ne viene fuori rassomigli molto ad un interno tridimensionale;
sopratutto il piano basso, con quelle linee orizzontali, ne lancia la prospettiva.
L'hai tagliata e lucidata tu ?
Molto belli anche i tuoi filmati sulle pietre paesine.
Est modus in rebus (Orazio)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza capire che la vera felicità sta nel modo di salire quel pendio ( Gabriel Garcia Marquez)
-
Di Domenico Dario
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Messaggio
da Di Domenico Dario » sab 03 mar, 2018 9:21
Comprendo appieno che ti piace quel pezzo di calcedonio che hai trovato al lago del Coghinas, ma non c'era bisogno di mettermi in mezzo con quel vecchio messaggio.
Il vero senso di quel messaggio è che, a suo tempo, ho trovato tanti di quei calcedoni, agate, corniole e diaspri che non mi serve cercarne altri in Anglona; ci sono altri minerali più interessanti per me,, anche a livello micro, da cercare in Sardegna.
Tanto per la cronaca italiana, non c'è solo la Sardegna per calcedoni e agate.
-
giorgiobizzo
- Messaggi: 83
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
-
Contatta:
Messaggio
da giorgiobizzo » sab 03 mar, 2018 11:21
mi dispace,
è vero che è un grosso errore citare solo una parte del messaggio perchè resta nascosto una parte delle intenzioni di chi lo scrive.
Non ci ho pensato! Il mio scopo era di dire che non si è mai finito di trovare cose nuove anche negli stessi posti !
Vero anche che le agate sono molto comuni : ne ho una collezione dell'esterel e ne farô un film.
Rispondo a Andrea: si; trovate . tagliate e lucidate con l^'ossido di cerio (naturalmente, da bravo collezionista, i colori sono assolutamente naturali)
-
giorgiobizzo
- Messaggi: 83
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
-
Contatta:
Messaggio
da giorgiobizzo » dom 04 mar, 2018 17:50
Ho passato qualche ora leggendo questo interessante topic (sic...47 pagine) e credo che mi manca ancora molto!
Comunque....nelle mie poche vacanze in loco ho visto molti "legni silicizzati", anche di più di un metro di diametro (Martis ??).
Non ho ancora trovato riferimenti e mi è sembrato strano ! devo guardare meglio???
Un argomento in auge a qui tempi era di che alberi si trattava (ipotizzavamo "quercie") .
Anche per colpa nostra non abbiamo approfondito ulteriormente ma mi è sempre rimasto "l'amaro in bocca"
-
Michiel
- Messaggi: 257
- Iscritto il: lun 25 feb, 2008 13:41
- Località: Monaco di Baviera
Messaggio
da Michiel » dom 04 mar, 2018 20:36
Attenzione, secondo la legge tutti i fossili italiani sono di proprietà dello stato. Chi li raccoglie si espone al rischio di essere denunciato.
http://www.scienzafacile.it/2010/09/21/ ... -e-legale/
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti