notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10841
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » ven 29 gen, 2016 12:12
Franco, tu sì che sai rallegrare le giornate....
Scherzo, scherzo...la vita è così, purtroppo o per fortuna, chissà.
Il posto a Canazei direi di averlo visitato anche io tantissimi anni or sono, però non conoscevo i proprietari.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » ven 29 gen, 2016 12:37
Buon giorno,
come al solito franco è riuscito a dire in poche parole, ciò che c' era da dire.
Per quanto riguarda il consiglio di Dario, mi permetto di avvertire che la Val Duron ed il Bufaure, anche a fine febbraio, sono ancora pieni di neve e con ciò non raggiungibili per scopi mineralogici.
Saluti
Daniel
-
Giuseppe Illuminati
- Messaggi: 599
- Iscritto il: mar 23 nov, 2010 1:28
- Località: Santa Marinella (RM)
Messaggio
da Giuseppe Illuminati » sab 30 gen, 2016 8:49
Grazie a tutti per le risposte,
..purtroppo immaginavo non fosse il periodo migliore per la ricerca

-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » lun 19 set, 2016 19:01
Buona sera a tutti,
prima che il moderatore modenese molto moderato (Luciano scusami il gioco di parole, ma è stato più forte di me) chiuda il topic per inattività prolungata mi rifaccio vivo con una storiella iniziata per caso il 14 settembre 2013 e terminata il 20 agosto 2015. Dall' anno scorso infatti non siamo più tornati sul posto, poichè ci sembra di aver trovato quel che c'era da trovare.
Come delle volte capita, uno si prefigge una certa meta, ma alla fine della giornata si accorge di essere arrivato in un posto completamente differente e per di più senza volerlo. La prima foto qui di seguito mostra la zona dove mio figlio Joachim, una collega di ricerche ed io volevamo andare a visitare una zona a noi ancora ignota (circa all' altezza della cengia verde sotto la parete Bianca). Ma per una svista o cos' altro finimmo troppo in alto, alla fin fine sulla cresta, la quale non portò minerali, ma alcune belle vedute panoramiche.
-
Allegati
-

- Alla base della parete Bianca nelle cengie e roccette volevamo andare a far ricerca sul terreno. Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, foto D. Lorenz
-

- La cresta sulla quale siamo finiti, in fondo la cima Alochet che volevamo esplorare. Cresta e Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, foto D. Lorenz
-

- Veduta del Lech de le Sele dalla Cresta de Alochet. La collina bianca, leggermente inerbita sopra il sentiero che costeggia il laghetto è il luogo tipo della Gehlenite. Foto fatta il 7 luglio 2014 in occasione del ritorno al luogo di ritrovamento. Lech de le Sele/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, foto D. Lorenz
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » lun 19 set, 2016 19:18
Per poter arrivare nella zona che avevamo prefisso dovevamo scendere un poco e mentre facevamo quello ci imbattemmo nelle tracce di qualcuno che già prima di noi aveva lavorato un poco su di una roccia calcarea metamorfizzata leggermente che portava evidenti segni di cavità mineralizzate. Ma il nostro ignoto predecessore non deve aver gustato molto la sua scoperta, poichè lasciò il contenuto delle prime buche, superficiali, da lui aperte sparso per terra. Tra l' altro cristalli di calcite biterminati fino a sei centimetri e piccoli cristalli selliformi, limonitizzati di "siderite/dolomite". Noi ci siamo spiegati il comportamento alquanto strano del nostro ignoto compagno di hobby con la categoria di collezionista (dalle nostre parti peraltro nemmeno tanto rara) che se non trova quel che cerca o si aspetta, lascia tutto per terra, perchè non lo interessa. E calciti ben cristallizzate, ma soprattutto "siderite/dolomite" sono le prime rare, le seconde una novità per la zona.
Per oggi termino, ma farò seguire il resto in breve.
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Il Toal de Alochet, come lo si vede dalla omonima cima in tutta la sua lunghezza. Foto D. Lorenz
-

- Un simpatico fiore lungo il nostro percorso, di cui a settembre i prati erano pieni, la stella alpina. Foto D. Lorenz
-

- Il buco lasciato quasi intoccato dal nostro sconosciuto predecessore sul posto di ritrovamento. Si vede bene la grana saccaroide, la consistenza quasi farinosa dell' ex calcare leggermente metamorfosato dal calore di contatto. Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN. foto D. Lorenz
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10841
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mar 20 set, 2016 7:55
Grazie per la riesumazione del topic Daniel, e anche per la storiella molto stimolante.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 20 set, 2016 12:06
Grazie Luciano,
ora proseguo e finisco il racconto.
Visto che il sito per noi era nuovo, i minerali, per la zona s' intende, pure, decidemmo di tornare sul luogo equipaggiati in modo adatto. Lo facemmo il 7 luglio 2014, il 25 giugno del 2015 ed il 20 agosto 2015. Ogni volta la porzione di roccia quasi coperta dal detrito naturale della zona ci propose nuovi campioni con calcite e "siderite/dolomite" che finora non avevamo visto in nessuna collezione locale. La cosa che ci ha sorpresi di più era il fatto che in una zona che viene battuta dai collezionisti da almeno duecento anni ed è sicuramente stata scrutata metro per metro, sia ancora possibile trovare minerali nuovi per la zona, in dimensioni certamente non micro, come si evince dalle foto che seguono.
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Così si presentava tutta la roccia che abbiamo lavorato. I buchi mineralizzati si susseguivano ed in parte erano riempiti di campioni flottanti. Foto D. Lorenz
-

- Le dimensioni dei singoli cristalli di calcite raggiungono gli 8 centimetri (quelli attaccati alla parete sulla sinistra). Foto D. Lorenz
-

- Campione tipico della calcite trovata in questo luogo. Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, altezza del cristallo 3,2 cm; collezione e foto D. Lorenz
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 20 set, 2016 12:18
Alcuni altri campioni raccolti sul posto.
-
Allegati
-

- Calcite vistosamente deformata durante la crescita. Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, altezza del cristallo 3,9 cm; collezione e foto D. Lorenz
-

- Gruppo flottante di calcite con ossidi/idrossidi di ferro, Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, larghezza del campione 8 cm; collezione J. Lorenz e foto D. Lorenz
-

- "Siderite/dolomite" limonitizzata ricoperta da cristalli tozzi, romboedrici di calcite di seconda generazione, Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, diametro dell' aggregato 2,8 cm; collezione J. Lorenz e foto D. Lorenz
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 20 set, 2016 12:26
Et dulcis in fundo...dopo aver richiuso il buco scavato ci siamo ritirati a valle godendoci il panorama verso sud che ci offriva tutto ciò che uno può desiderare, splendidi paesaggi e tante rocce, molto diverse, piene di chissà quali minerali......
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Gruppo flottante di calcite, Cima Alochet/Monzoni/Val di Fassa, prov. TN, altezza del cristallo maggiore 3,2 cm; collezione J. Lorenz e foto D. Lorenz
-

- Poco prima di aver finito il ripristino del posto di ricerca. Foto D. Lorenz
-

- La vista verso sud apre le Idee a nuovi orizzonti di ricerca: si susseguono porfidi (Col Margherita, in primo piano), "basalti" triassici (Cima Pape,
nel mezzo) e dolomie (Monte Agner, sullo sfondo). Foto D. Lorenz
-
Massimo Russo
- Messaggi: 7458
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » mar 20 set, 2016 12:35
Azz, valli a buttare sti campioni. Mah chissà cosa cercavano ... o era soltanto volgare calcite
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
Mirco
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: lun 24 mar, 2008 19:37
- Località: Magnago (MI)
Messaggio
da Mirco » mar 20 set, 2016 17:21
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
-
franco
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
- Località: Fano (PU)
Messaggio
da franco » mar 20 set, 2016 19:27
Ciao Lorenz,
dopo tre anni metti sta roba bella e la nostra, di questa estate, quando la mettiamo, nel 2019? Metto io le foto e tu le commenti?
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 20 set, 2016 23:07
Buona sera,
allora, stando a Mirco, il buono lo avrebbe preso comunque quello prima di noi

....
Caro Dario, dal mio punto di vista gli è andata veramente male, ma dal loro forse vale proprio l' affermazione di Massimo: l' era propri na calcite....
Saluti
Daniel
-
daniel lorenz
- Messaggi: 943
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 20 set, 2016 23:10
Caro franco, tu metti, io scrivo, altrimenti va a finire come tu perspicaciamente hai già intuito. Infatti sono indietro con il catalogare il materiale nuovo di due anni (mancano tutto il 2015 ed il 2016). Mi aspetto delle belle ed entusiasmanti serate invernali.....(come già gli ultimi due anni in cui ho accumulato i ritardi....

)...
Saluti
Daniel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti