notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
angelo
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » ven 14 ott, 2011 19:26
Non posso che quotare Nazzario!. La Danburite di Antonio (" - x 5 mm - Vento Valley (Wind Valley)") del messaggio n.112 è in una parola sola: molto molto elegante

XX tanto bello e "metafisico" nella sua eleganza cristallina....

ed anche i "boschetti berilliferi" dell'altro Antonio non scherzano affatto

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » sab 15 ott, 2011 9:58
Antonio, i tuoi sì che sono berilli belli, e per la qualità delle tue foto cosa dovrei dire della mia? Complimenti!
Saluti
Daniel
-
domenico
- Messaggi: 5620
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » sab 15 ott, 2011 13:09
daniel lorenz ha scritto:Antonio, i tuoi sì che sono berilli belli, e per la qualità delle tue foto cosa dovrei dire della mia? Complimenti!
Saluti
Daniel
Occhio agli incroci DAN, ci sono ben due Antonio...
ma che berilliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10351
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » sab 15 ott, 2011 15:38
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
mineralenzo
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Messaggio
da mineralenzo » sab 15 ott, 2011 18:49
daniel lorenz ha scritto:L' ultima volta ho postato qualche tono viola, questa volta c'è il blu nel centro dell' attenzione. Non possiedo gran che come minerali alpini, ma dalla stessa zona dalla quale provengono anche i bellissimi anatasi postati volentieri in questo forum provengono anche delle piccole aquamarine. Pur non entrando tematicamente nella mia collezione conservo questo campione con grande affetto, poichè è un dono di mio zio purtroppo mancato già nell' ormai lontano 2000.
Invece dalla minera del Pfundererberg/Montefondoli presso Chiusa in Val Isarco viene il campione con la serpierite.
Saluti
Daniel
Non sono il solo ad avere minerali che rappresentano qualcosa... un ricordo...
saluti
Enzo

Enzo
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » sab 15 ott, 2011 21:36
Grazie Antonio (Gamboni) per le confortanti osservazioni. Infatti con la mia affermazione riguardo la qualità della mia foto non volevo dar sfogo alla mia sconsolatezza per via della stessa, bensì esprimere, anche se, a quanto vedo, non molto chiaramente, lo stesso concetto che hai spiegato nel tuo intervento qua sopra. Concordo pertanto con il tuo punto di vista. Finchè si riesce a capire di quello che si tratta una foto ha già reso gran parte del suo servizio. Che poi una foto fatta bene sia un piacere in sè è chiaro e riempie sempre di soddisfazione chi l' ha fatta, ma anche chi la guarda.
Saluti
Daniel
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10351
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » sab 15 ott, 2011 21:37
Condivido in pieno il pensiero di Antonio, anche se pare che sia stato perso da qualche tempo.....ma quanto dice corrisponde al vero

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » sab 15 ott, 2011 21:41
A riguardo dell' ultima foto da te postata - "thomsonite" Lafreider Hölle, Alpe di Siusi - per quanto ne so io si dovrebbe trattare di pectolite, la quale all' Alpe di Siusi è presente in più punti, in aggregati raggiati anche più grandi di quelli rinvenibili alla Lafreider Hölle. Scusa Antonio, se mi sono permesso.
Saluti
Daniel
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mar 18 ott, 2011 21:03
Ciao Antonio,
devo deluderti per quanto riguarda i riferimenti bibliografici, finora non ne ho trovati. Il fatto è che di questo minerale sono usciti pochi campioni, così pochi che io non ne ho nemmeno uno piccolo, piccolo...Perciò non ho neanche la possibilità di fare un controllo di persona. Io ho solo riferito ciò che qui, anche da collezionisti seri, si è soliti dare come identificazione di questo minerale. D' altra parte per la Lafreider Hölle non ho trovato pubblicata nemmeno la thomsonite, la quale è abbastanza frequente sia nelle vicinanze della Lafreider Hölle, salendo la valle, sia nella zona del Puflatsch (con la famosa Forra di Bulla). Perciò non posso nè negare, nè confermare.
Saluti
Daniel
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » mer 19 ott, 2011 12:45
Ciao Antonio,
ho riconsultato il mio esemplare del libro di Exel, in versione tedesca, e lì la thomsonite per la Lafreider Hölle non compare. La nomina per il Pufler Loch/Forra di Bulla. Forse nell' edizione italiana, che al momento non ho a disposizione, ha aggiunto qualche informazione, dato che è uscita alcuni anni più tardi. Per il resto la vedo come te.
Saluti
Daniel
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » gio 20 ott, 2011 22:02
Frugando in cantina nelle mie casse con i minerali sono riuscito a trovare alcuni pezzetti provenienti dai nostri graniti o da pegmatiti locali.
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Almandino su matrice pegmatitica, Masul/Schenna, prov. BZ, diam. cristallo di almandino 1,7 cm; coll. e foto D. Lorenz
-

- Muscovite, Masul/Schenna, prov. BZ, diametro del cristallo tavolare 8,5 cm; coll. e foto D. Lorenz
-

- Ortoclasio su quarzo, Grasstein/Le Cave/Val Isarco, prov. BZ, alt. cristallo di quarzo 5,5 cm; coll. e foto D. Lorenz
-
Alessio73
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
- Località: Jesi (An)
Messaggio
da Alessio73 » mer 02 nov, 2011 20:04
Sembra un telescopio

Socio AMI n° 314 Delegato Marche-Abruzzo
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » mer 02 nov, 2011 20:13
Antonio per certe malelingue è un diversamente alto, ma da buon sardo è ben dotato.
...almeno si vocifera... visti i campioni mineralogici che illustra con foto alquanto compromettenti.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
angelo
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » mer 02 nov, 2011 20:18
Alessio73 ha scritto:Sembra un telescopio

anche per me

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » gio 10 nov, 2011 21:00
Tanto per ravvivare un poco il topic una foto di un minerale semplice. Il campione è stato acidato per liberarlo dalla calcite. Proviene dal Lorenz-Stollen (galleria Lorenz), ma non è imparentato con me...
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Pirite, quarzo, miniera del Pfundererberg/Chiusa/Val Isarco, prov. BZ, dimensioni del cristallo 1,2 x 1,3 cm; coll. e foto D. Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite