Anhydrite: problemi di conservazione?
- Luca Baralis
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Anhydrite: problemi di conservazione?
Ho un campione di Anhydrite di Campiano, di circa 16 x 12 x 8 cm.
I cristalli sono tutt'ora integri e saldi, ma durante la pulizia della vetrina ho trovato abbondante polverina bianca alla base, apparentemente proveniente dalla matrice.
Qualcuno ha campioni simili e ha avuto problemi di conservazione?
I cristalli sono tutt'ora integri e saldi, ma durante la pulizia della vetrina ho trovato abbondante polverina bianca alla base, apparentemente proveniente dalla matrice.
Qualcuno ha campioni simili e ha avuto problemi di conservazione?
- Allegati
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Non da quelli che ho in collezione.
E se la polverina provenisse dall'alterazione di qualche solfuro presente nella matrice? Notato nulla in merito?
Igino
E se la polverina provenisse dall'alterazione di qualche solfuro presente nella matrice? Notato nulla in merito?
Igino
- Luca Baralis
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Alterazione dei sulfuri? Possibile, ma in apparenza a disgregarsi è la matrice solfatica. E anche la polverina non appare come le tipiche infiorescenze da alterazione di sulfuri. Le due cose potrebbero però essere collegate.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Ciao luca
in collezione ho diversi campioni di anhydrite anche associati a solfuri
ma non vi è presenza di alterazioni.I miei campioni risalgono a ritrovamenti fatti circa venti anni fà,ma sono rimasti integri come appena trovati.Sentirò anche gli amici del gruppo se hanno riscontrato il tuo
problema.
Attilio
in collezione ho diversi campioni di anhydrite anche associati a solfuri
ma non vi è presenza di alterazioni.I miei campioni risalgono a ritrovamenti fatti circa venti anni fà,ma sono rimasti integri come appena trovati.Sentirò anche gli amici del gruppo se hanno riscontrato il tuo
problema.
Attilio
ATTILIO ZIVERI
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Non mi risulta che le anidriti di Campiano hanno mai avuto problemi, sicuro che sia di Campiano ? La polvere si presenta uniformemente su tutto il campione ?
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
- Luca Baralis
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Sicuro ragionevolmente. Il campione fu acquistato, non raccolto da me, ma in ogni caso si presenta come altri campioni di anidrite di Campiano, ad es. http://www.mindat.org/photo-39860.html .Tiberio Bardi ha scritto:Non mi risulta che le anidriti di Campiano hanno mai avuto problemi, sicuro che sia di Campiano ? La polvere si presenta uniformemente su tutto il campione ?
La polverizzazione non sembra interessare la cristallizzazione ma solo la matrice compatta. E' piuttosto abbondante, ma direi che per il momento la conservazione del pezzo non è compromessa nell'immediato. Lo terrò sotto osservazione, per vedere se il fenomeno continua e capirne la causa.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Se è la parte sotto mettici la colla.
-
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: gio 04 gen, 2007 10:25
- Località: Via Delle Poggiole 409 - Quarrata (PT)
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Non dovrebbe avere problemi, ti consiglio di dargli una lavatina in acqua per vedere se la polvere se ne va e farlo asciugare bene, se va via non dovrebbe ricomparire; prova....
( se ti si rovina te ne regalo uno io)
Ciao e auguri !
( se ti si rovina te ne regalo uno io)
Ciao e auguri !
Tiberio Bardi
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
Presidente AMPP Associazione Mineralogica Prato-Pistoia
- Massimo Russo
- Messaggi: 7386
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Sei Grande Tibè
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Simone Ferrante
- Messaggi: 281
- Iscritto il: mar 20 gen, 2009 15:40
- Località: Firenze
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
Io eviterei invece la lavata in acqua..l'Anidrite è molto sensibile e la assorbe trasfomandosi parzialmente in gesso ovviamente aumentando il suo volume fino a 1,5 volte quello originario.Nessun problema se non una perdita di esteticità ma a livello pratico ha causato seri inconvenienti; sanno qualcosa i minatori che durante lo scavo del tunnel del Col di Tenda e del Sempione si imbatterono in numerosi banchi di questo minerale,incontrando gravi difficoltà per l'avanzamento.
Mindat gallery: http://www.mindat.org/user-13837.html
Parla in modo sensato a uno stupido e questi ti chiamerà stupido. EURIPIDE (485 - 406 a.C.)
Parla in modo sensato a uno stupido e questi ti chiamerà stupido. EURIPIDE (485 - 406 a.C.)
-
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lun 19 mar, 2007 22:14
- Località: Piombino-Li-
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
quel campione viene da Campiano, Ne ho di identici, anche io da molti anni. Mai avuto problemi, neppure con il lavaggio ( più appropriato dire risciacquo) in acqua.
Io sono persuaso che lo studio dell'Istoria Naturale ben regolato, non è un balocco d'oziosi ingegni, come alcuno vi pensa; ma può influire moltissimo nei vantaggi d'una società...........
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
un panno umido, e poi dopo asciugare
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Luca Baralis
- Messaggi: 3568
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Anhydrite: problemi di conservazione?
A distanza di un paio di anni, durante la solita periodica pulizia della vetrina (in questi momenti mi chiedo perchè non colleziono francobolli!) un po' di polverina bianca alla base si trova ancora, ma niente di preoccupante.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti