VESUVIANITE
Re: VESUVIANITE
Davvero splendido!
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: VESUVIANITE
Un bel campione, da Testa Ciava, con:
Vesuvianite di colore verde olio: http://www.mindat.org/photo-656772.html; La stessa vesuvianite ma vista con quella di fianco a formare una "L", sempre con grossular di colore arancio: http://www.mindat.org/photo-656773.html. Nello stesso campione sono presenti cristalli di apatite incolore e l'immancabile clionochlore verde. Qui un apatite curiosa con al centro, incluso, un cristallo di grossular di colore arancio: http://www.mindat.org/photo-656776.html e un altro più piccolo : http://www.mindat.org/photo-656785.html
Vesuvianite di colore verde olio: http://www.mindat.org/photo-656772.html; La stessa vesuvianite ma vista con quella di fianco a formare una "L", sempre con grossular di colore arancio: http://www.mindat.org/photo-656773.html. Nello stesso campione sono presenti cristalli di apatite incolore e l'immancabile clionochlore verde. Qui un apatite curiosa con al centro, incluso, un cristallo di grossular di colore arancio: http://www.mindat.org/photo-656776.html e un altro più piccolo : http://www.mindat.org/photo-656785.html
Re: VESUVIANITE
Un'altra vesuvianite, da Pitigliano, questa volta: un cristallo con tre ordini di prismi tetragonali, bem visibili nella prima foto, con bipiramide tetragonale, senza base a tagliarne i vertici, tipico della località: http://www.mindat.org/photo-657451.html e http://www.mindat.org/photo-657463.html
Re: VESUVIANITE
Da Bellecombe, questa vesuvianite bruno scuro, quasi nera. Sono presenti come spesso avviene, i prismi tetragonali di primo e secondo grado. Da notare che la bipiramide ditrigonale ha un colore più chiaro della bipiramide tetragonale: http://www.mindat.org/photo-660119.html. Quest'altro cristallo, dalla stessa località e dello stesso campione, presenta le stesse facce della bipiramide ditrigonale in misura più piccola e a forma di triangoli: http://www.mindat.org/photo-660125.html
Re: VESUVIANITE
Che belle! Anche le foto!franco ha scritto:Da Bellecombe, questa vesuvianite bruno scuro, quasi nera. Sono presenti come spesso avviene, i prismi tetragonali di primo e secondo grado. Da notare che la bipiramide ditrigonale ha un colore più chiaro della bipiramide tetragonale: http://www.mindat.org/photo-660119.html. Quest'altro cristallo, dalla stessa località e dello stesso campione, presenta le stesse facce della bipiramide ditrigonale in misura più piccola e a forma di triangoli: http://www.mindat.org/photo-660125.html



Re: VESUVIANITE
sì, dabon! campione e fotoaletaglia ha scritto:Che belle! Anche le foto!franco ha scritto:Da Bellecombe, questa vesuvianite bruno scuro, quasi nera. Sono presenti come spesso avviene, i prismi tetragonali di primo e secondo grado. Da notare che la bipiramide ditrigonale ha un colore più chiaro della bipiramide tetragonale: http://www.mindat.org/photo-660119.html. Quest'altro cristallo, dalla stessa località e dello stesso campione, presenta le stesse facce della bipiramide ditrigonale in misura più piccola e a forma di triangoli: http://www.mindat.org/photo-660125.html![]()
![]()

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Re: VESUVIANITE
Vi siete accorti che la vesuvianite è un minerale che mi piace assai? Questo, raccolto nella Caldera di Baccano, in comune di Campagnano Romano, è uno dei più belli, sia per la trasparenza che per la forma: http://www.mindat.org/photo-661026.html e, visto di lato, http://www.mindat.org/photo-661029.html
Re: VESUVIANITE
Veramente bello e, come sempre, ottime foto!
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: VESUVIANITE
Questa è davvero una chicca.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: VESUVIANITE
Davvero bella per forma e con tante faccettine, bella anche la foto....ma da dove viene di preciso?
-
- Messaggi: 521
- Iscritto il: mar 05 ago, 2008 18:22
Re: VESUVIANITE
Sì, tipo quella, come ricchezza di facce, anche se la tua è, mi sembra equidimensionale. Queste di Baccano (frazioncina a sud ovest di Campagnano, proietto ovviamente trovato nei campi, ma è roba dell'89) sono più tabulari, fino a tabulari sottili.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: VESUVIANITE
Ma sulla foto di Mindat c'è scritto :Campagnano di Roma, Sacrofano Caldera, Rome Province, Latium, Italy, che centra la caldera di Baccano?
Re: VESUVIANITE
Campagnano di Roma è il comune. Poi, chi ha inserito la voce ha aggiunto la Caldera, dimenticando o non sapendo che ci sono altre caldere in comune di Campagnano. Non essendoci in Mindat la voce "Baccano" (che è frazione), ho indicato il comune di appartenenza, appunto, il comune di Campagnano. D'altra parte, la caldera di Baccano è ben poco nota, tanto che io l'ho trovata indicata, con tanto di tavola, solo nella Rivista Mineralogica Italiana, di cui ho riportato gli estremi, e non altrove. Non ho però controllato sul libro "I minerali del Lazio". Controllerò.
Re: VESUVIANITE
Ci spostiamo nel nord, nel Sud Tirolo, a Burgum alp, per questa vesuvianite tabulare, di colore bruno giallino: http://www.mindat.org/photo-661277.html e http://www.mindat.org/photo-661278.html. Quest'ultima foto, venuta meno bene della precedente, mostra meglio le bipiramidi di più ordini. Io ne ho contate ben 4, se ho contato bene.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti