OSSIDI
Re: OSSIDI
2,5 mm per una pseudobrookite dell'Eifel è una buona misura, mi pare. Il bluastro -facendo riferimento ai proietti laziali- può essere dovuto anche a silice che si deposita sopra.
Un'hematite "iron rose", di tipo alpino, ma non alpino, ma bensì di Dodo, negli Urali, questa che vi presento, di 16 mm, su quarzo: http://www.mindat.org/photo-709482.html e da un'altra prospettiva, evitando i riflessi: http://www.mindat.org/photo-709487.html. E' un campione che mi piace tanto, perchè qui l'hematite è perfetta. E penso che a voi piaccia di più la seconda, ma a me piacciono i riflessi.
Un'hematite "iron rose", di tipo alpino, ma non alpino, ma bensì di Dodo, negli Urali, questa che vi presento, di 16 mm, su quarzo: http://www.mindat.org/photo-709482.html e da un'altra prospettiva, evitando i riflessi: http://www.mindat.org/photo-709487.html. E' un campione che mi piace tanto, perchè qui l'hematite è perfetta. E penso che a voi piaccia di più la seconda, ma a me piacciono i riflessi.
- enrifoto
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: OSSIDI
Ottimo campione, la foto come dissi un'altra volta, mi sembra pecchi di
contrasto un po' esagerato, il resto è perfetto.
Enrico.
contrasto un po' esagerato, il resto è perfetto.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Re: OSSIDI
Ciao Enrico, grazie per le tue preziose considerazioni. Dopo che tu mi avevi fatto quell'osservazione sul contrasto, avevo provato ad essere più attento a questo. Qui, in queste due foto, può essere che io abbia ecceduto, perchè sono fuori e ho il portatile che a seconda di come si inclina il monitor diventa più chiaro o più scuro, aumentando e diminuendo il contrasto. Quando torno a casa, ti prometto che ricontrollerò le due foto e ti chiederò parere. Grazie di nuovo.
Re: OSSIDI
Da un altro computer ho modificato proprio il contrasto e la luminosità. Effettivamente era un po' troppo buia. Adesso, come vi sembra? http://www.mindat.org/photo-709482.html e http://www.mindat.org/photo-709487.htmlenrifoto ha scritto:Ottimo campione, la foto come dissi un'altra volta, mi sembra pecchi di
contrasto un po' esagerato, il resto è perfetto.
Enrico.
- domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: OSSIDI
Secondo me ora è davvero molto bella !!!franco ha scritto:Da un altro computer ho modificato proprio il contrasto e la luminosità. Effettivamente era un po' troppo buia. Adesso, come vi sembra? http://www.mindat.org/photo-709482.html e http://www.mindat.org/photo-709487.htmlenrifoto ha scritto:Ottimo campione, la foto come dissi un'altra volta, mi sembra pecchi di
contrasto un po' esagerato, il resto è perfetto.
Enrico.
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Re: OSSIDI
Concordo. Ciao Dom!domenico ha scritto:Secondo me ora è davvero molto bella !!!franco ha scritto:Da un altro computer ho modificato proprio il contrasto e la luminosità. Effettivamente era un po' troppo buia. Adesso, come vi sembra? http://www.mindat.org/photo-709482.html e http://www.mindat.org/photo-709487.htmlenrifoto ha scritto:Ottimo campione, la foto come dissi un'altra volta, mi sembra pecchi di
contrasto un po' esagerato, il resto è perfetto.
Enrico.
Re: OSSIDI
Una pseudobrookite, marrone, dalla località tipo, Uroi Hill (Arany Hill), Simeria, Hunedoara Co., Romania. E' di 0.8 mm : http://www.mindat.org/photo-710765.html. Fatta col 28 mm.
Re: OSSIDI
Associazione parallela di cristalli di colore bruno, di un minerale intermedio tra armalcolite e pseudobrookite : http://www.mindat.org/photo-711446.html. Il maggiore misura 1.8 mm. E' con cristalli gialli di enstatite e sulla destra, in basso, cristalli aciculari rossi di warwickite.
In questo stesso campione, anche se non è ossido, ma vi è associato, un cristallo tabulare, sottile, giallo, di enstatite, con un cristallo pseudoesagonale, anch'esso sottile, di phlogopite: http://www.mindat.org/photo-711460.html
In questo stesso campione, anche se non è ossido, ma vi è associato, un cristallo tabulare, sottile, giallo, di enstatite, con un cristallo pseudoesagonale, anch'esso sottile, di phlogopite: http://www.mindat.org/photo-711460.html
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: OSSIDI
Belle Franco, bravo 

Re: OSSIDI
Finalmente ho fotografato questi spinelli azzurri, trovati da me nel 1992, al Toal dei Rizzoni (credo che si chiami così), quello situato più vicino al rifugio Taramelli:
a) http://www.mindat.org/photo-712027.html un cristallo ottaedrico con facce modificate dal dodecaedro, sul millimetro
b) http://www.mindat.org/photo-712026.html un bel gruppetto di cristalli con le stesse caratteristiche
c) quello che per me è 'super': http://www.mindat.org/photo-712028.html cristalli compenetrati e anche impilati uno sull'altro. Altra prospettiva e con differente gioco delle luci: http://www.mindat.org/photo-712030.html e con visione 'dall'alto': http://www.mindat.org/photo-712032.html
I cristalli tabulari esagonali dovrebbero essere di quarzo pseudomorfo di un minerale appartenente al gruppo delle Miche e anche cristalli, uno debolmente rosato, di 'granato', probabilmente grossularia e, forse, anch'esso trasformato in quarzo. Gli spinelli furono esaminati con EDS alla Sapienza di Roma, che rivelò la presenza, solo, di Al, Mg e tracce di Fe, responsabile, probabilmente della colorazione. Fanno parte dello stesso ritrovamento di cui prima dell'estate Comarco ci fece vedere alcune foto (viewtopic.php?f=9&t=7630&hilit=monzoni&start=120)
a) http://www.mindat.org/photo-712027.html un cristallo ottaedrico con facce modificate dal dodecaedro, sul millimetro
b) http://www.mindat.org/photo-712026.html un bel gruppetto di cristalli con le stesse caratteristiche
c) quello che per me è 'super': http://www.mindat.org/photo-712028.html cristalli compenetrati e anche impilati uno sull'altro. Altra prospettiva e con differente gioco delle luci: http://www.mindat.org/photo-712030.html e con visione 'dall'alto': http://www.mindat.org/photo-712032.html
I cristalli tabulari esagonali dovrebbero essere di quarzo pseudomorfo di un minerale appartenente al gruppo delle Miche e anche cristalli, uno debolmente rosato, di 'granato', probabilmente grossularia e, forse, anch'esso trasformato in quarzo. Gli spinelli furono esaminati con EDS alla Sapienza di Roma, che rivelò la presenza, solo, di Al, Mg e tracce di Fe, responsabile, probabilmente della colorazione. Fanno parte dello stesso ritrovamento di cui prima dell'estate Comarco ci fece vedere alcune foto (viewtopic.php?f=9&t=7630&hilit=monzoni&start=120)
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: OSSIDI

Meraviglia, che colore !
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Re: OSSIDI
Foto spettacolari per un ritrovamento spettacolare !!!!!!! .. e poi... e' proveniente da un luogo storico in cui hanno cercato gran parte dei collezionisti dei Monzoni.




- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: OSSIDI
Bellissimi!



- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: OSSIDI
Pseudobrookite - Nickenicher Weinberg (Nickenicher Sattelberg), Nickenich, Andernach, Eifel, Rhineland-Palatinate, Germany
2.83 mm group of Pseudobrookite crystals. Collection & Photo Matteo Chinellato
2.83 mm group of Pseudobrookite crystals. Collection & Photo Matteo Chinellato
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Re: OSSIDI
Magnifici Franco!Di Domenico Dario ha scritto:Bellissimi!![]()
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti