La microfotografia con il microscopio biologico
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Sandro, mi piacerebbe vedere una foto del tuo microscopio e di come hai interfacciato la fotocamera; come fai ad inquadrare 0,5 mm x 1 mm. con un 4X?
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Hai ragione, ho tralasciato di dire che la foto esposta è solo una parte del campo inquadrato, che comunque è esattamente di 3x2 mm.
Stasera ti posto la foto. La macchina è innestata sul terzo tubo e ha un distanziatore di 25 mm per aumentare un po' gli ingrandimenti.
Considera comunque che con il microscopio stereo o con il metodo afocale anche croppando le foto al massimo, non ho mai raggiunto un campo cosi' stretto ed accettabile come qualità.
Stasera ti posto la foto. La macchina è innestata sul terzo tubo e ha un distanziatore di 25 mm per aumentare un po' gli ingrandimenti.
Considera comunque che con il microscopio stereo o con il metodo afocale anche croppando le foto al massimo, non ho mai raggiunto un campo cosi' stretto ed accettabile come qualità.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
L'obiettivo è esattamente questo :
http://www.ebay.it/itm/Cased-unused-DIN ... B9T51xdbtA
chiaramente il 4x
Credo sia cinese.....
http://www.ebay.it/itm/Cased-unused-DIN ... B9T51xdbtA
chiaramente il 4x
Credo sia cinese.....
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Dario, a parte il tuo stupore per il piccolo campo inquadrato non hai dato un giudizio sulla foto......e tu sai quanto aspetto tale momento in cui riesco sempre a carpire qualcosa per poter fare meglio.
Comunque sia sono contento di seguirti nelle tue "avventure" ottiche, dal momento che comincio a vedere dettagli dei miei campioni che non avevo mai osservato in passato !
Scusami, ma per le foto del campo e del microscopio rimando a domani.
Comunque sia sono contento di seguirti nelle tue "avventure" ottiche, dal momento che comincio a vedere dettagli dei miei campioni che non avevo mai osservato in passato !
Scusami, ma per le foto del campo e del microscopio rimando a domani.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Ma non sono la persona piu adatta per dare un giudizio sulla tua foto; credo che tirare il collo ad un 4X cinese non è la stessa cosa di un CF 4X Nikon e qui mi sembra abbastanza chiaro.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Scherzi? Credo (e dimmi o ditemi se mi sbaglio) che esperienza con tale tipo di approccio fotografico (microscopio biologico) in Italia ci sei solo tu ed io da pochissimo.....anche se da tempo ho avuto l'idea, ma poi solo quando ho visto i tuoi risultati sono stato spronato ad entrare in azione. Quindi ti ritengo più che adatto !! (Bene ora puoi distruggermi...ahahahaha!!)Di Domenico Dario ha scritto:Ma non sono la persona piu adatta per dare un giudizio sulla tua foto;

Palese direi, infatti voglio provare con un campo più largo.Di Domenico Dario ha scritto:credo che tirare il collo ad un 4X cinese non è la stessa cosa di un CF 4X Nikon e qui mi sembra abbastanza chiaro.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Senza nulla togliere agli esperimenti e ai risultati di Dario, dai un occhio anche ai lavori di Enotria, tra l'altro è anche molto disponibile e una volta mi ha anche prestato due obbiettivi da microscopio per delle prove, me li ha spediti e io glieli ho ritornati dopo 20 giorni.rsandro ha scritto: Scherzi? Credo (e dimmi o ditemi se mi sbaglio) che esperienza con tale tipo di approccio fotografico (microscopio biologico) in Italia ci sei solo tu ed io da pochissimo.........
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Che figuraccia!!!Mirco ha scritto:
Senza nulla togliere agli esperimenti e ai risultati di Dario, dai un occhio anche ai lavori di Enotria
Ho dimenticato il grande Andrea !
Ho sempre seguito con grande interesse i suoi topic su questo forum e sempre preso validi spunti e idee dal suo sito soprattutto a riguardo dei contatori Geiger.
Spero che Andrea mi possa perdonare.
Quindi Mirco anche tu ti sei cimentato con tale tecnica fotografica?
Chiaramente, mi scuso anche con te e con tutti gli altri, ma volevo provocare Dario......
......e ora già immagino le conseguenze, ahahahahaha !
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Purtroppo ho un nemico imbattibile: il tempo.
Con 3 figli, lavoro in proprio solo con aziende, casa in costruzione.... devo rimandare il tutto a data da destinarsi.
Sto facendo tesoro di tutti i vostri suggerimenti, leggo e salvo quintali di schermate che prima o poi torneranno utili.
... ma arriverà il giorno che anche io avró tempo per dedicarmi alle foto dei miei sassi, perbacco!!!!
Io leggo tanto e scrivo poco, ma ci sono sempre, ogni tanto mando qualche MP per non interrompere il flusso del topic, ma ci sono sempre.... Attenti a voi

Con 3 figli, lavoro in proprio solo con aziende, casa in costruzione.... devo rimandare il tutto a data da destinarsi.
Sto facendo tesoro di tutti i vostri suggerimenti, leggo e salvo quintali di schermate che prima o poi torneranno utili.
... ma arriverà il giorno che anche io avró tempo per dedicarmi alle foto dei miei sassi, perbacco!!!!
Io leggo tanto e scrivo poco, ma ci sono sempre, ogni tanto mando qualche MP per non interrompere il flusso del topic, ma ci sono sempre.... Attenti a voi


Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Te lo auguro di cuore, anche perchè la sfida della fotografia è una passione nella passione !Mirco ha scritto:... ma arriverà il giorno che anche io avró tempo per dedicarmi alle foto dei miei sassi, perbacco!!!!
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
rsandro ha scritto:
http://www.photomacrography.net/forum/v ... php?t=6415 questo è interessante come confronto tra obiettivi Nikon da microscopio 4x con Luminar, obiettivi da ingranditore e altri specifici per microfotografia.
La differenza si vede...........
c'è anche un limite, come tutte le cosela sfida della fotografia è una passione nella passione !

http://www.photomacrography.net/forum/v ... php?t=6415 questo è interessante come confronto tra obiettivi Nikon da microscopio 4x con Luminar, obiettivi da ingranditore e altri specifici per microfotografia.
La differenza si vede...........

Re: La microfotografia con il microscopio biologico
E come se si vede !!Di Domenico Dario ha scritto:La differenza si vede...........
Sarebbe bello mettere le mani (anzi gli occhi) su un Nikon CFN PlanApo, ma ho visto prezzi proibitivi in rete !
Inoltre notavo che l'NA del CFN suddetto è 0.2 contro 0.1 dei normali 4x.
Chissà il confronto con un analogo Mitutoyo, anche se ho visto che sul catalogo di Edmund optics esiste solo il 5x M Plan Apo ed ha un NA di solo 0.14 al prezzo ci circa 700 euro iva esclusa (nuovo).
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Caro Dario come da te richiesto ecco la foto che ritrae la mia configurazione fotografica.
L'adattatore prolunga è solo quello colore ottone il resto fa parte del microscopio originale.
La distanza di lavoro (circa 20 mm) del mio obiettivo 4x è qui ritratta insieme al sistema di illuminazione a led auto costruito :
Per quanto riguarda il campo inquadrato dal 4x ecco uno scatto eseguito su carta millimetrata :
La carta millimetrata è stampata con una stampante laser professionale a colori.
L'adattatore prolunga è solo quello colore ottone il resto fa parte del microscopio originale.
La distanza di lavoro (circa 20 mm) del mio obiettivo 4x è qui ritratta insieme al sistema di illuminazione a led auto costruito :
Per quanto riguarda il campo inquadrato dal 4x ecco uno scatto eseguito su carta millimetrata :
La carta millimetrata è stampata con una stampante laser professionale a colori.
Ultima modifica di rsandro il gio 23 giu, 2016 18:18, modificato 1 volta in totale.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Di seguito riporto i campi dello Zeiss 2.5x e di uno Zeiss 10x rispettivamente di (4.5x3 mm) circa e (1.5x1 mm) circa
Ed ora non rimane che togliere la carta millimetrata e mettere sotto qualche cristallo !!
Ed ora non rimane che togliere la carta millimetrata e mettere sotto qualche cristallo !!
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2812
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti