Primizie micologiche
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Questa, invece, è una delle reali primizie, che fino a pochi anni fa trovavo in campagna, proprio in questi giorni dell'anno, all'interno dei piccoli ceppi di salice, lungo le rive di qualche ruscello. Adesso non ne vedo più e la foto è ancora di quelle analogiche.
Ad ogni modo, invito chi ne ha voglia di andare a cercare la Collybia velutipes e magari piazzarla nel topic, prima di mangiarla.
Ad ogni modo, invito chi ne ha voglia di andare a cercare la Collybia velutipes e magari piazzarla nel topic, prima di mangiarla.
Re: Primizie micologiche
Ciao Giorgio,
è forse questa la Collibya velutipes? Foto fatta a fine Autunno sulle colline del Monferrato casalese.
Giovanni
è forse questa la Collibya velutipes? Foto fatta a fine Autunno sulle colline del Monferrato casalese.
Giovanni
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche
Quel bel cestino con quelle teste scure mi ricorda proprio i brughi del posto.
Grazie per l' invito

Attendiamo i bollettini di crescita.
bortolozzi giorgio ha scritto: ↑dom 05 feb, 2017 16:37Questa, invece, è una delle reali primizie, che fino a pochi anni fa trovavo in campagna, proprio in questi giorni dell'anno, all'interno dei piccoli ceppi di salice, lungo le rive di qualche ruscello. Adesso non ne vedo più e la foto è ancora di quelle analogiche.
Ad ogni modo, invito chi ne ha voglia di andare a cercare la Collybia velutipes e magari piazzarla nel topic, prima di mangiarla.
Bene Giorgio e Giovanni altri due estimatori di questa specie

Molto bella da fotografare perché risalta sui tronchi, ancor più se c'è la neve. E buona dopo cotta specie in crostini e risotti. Quest'anno non l'ho trovata, ma neanche cercata
quì ed ora
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche

Ultima modifica di andrea oppicelli il lun 06 feb, 2017 11:52, modificato 1 volta in totale.
quì ed ora
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
------------------
Non so se è la stessa, dato che ci sono varietà di funghi che si assomigliano. Il periodo, comunque, in cui la si trova in pianura, è di solito a fine gennaio-metà febbraio, per cui forse non è la stessa specie. Nel tuo caso non sarebbe una primizia, ma una crescita tardiva, cosa che da noi riguarda anche il radicchio trevisano.
Re: Primizie micologiche
Ciao a tutti!
Queste sono le primizie micologiche che ho osservato ieri ed oggi nelle colline del Monferrato(Pecetto di Valenza-AL)
Che ne dite,un bel risottino ci può stare?
Ciao
Giovanni
Queste sono le primizie micologiche che ho osservato ieri ed oggi nelle colline del Monferrato(Pecetto di Valenza-AL)
Che ne dite,un bel risottino ci può stare?
Ciao
Giovanni
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche
Un po' di colore in questo grigiore.
Tremella mesenterica ed Auricularia mesenterica.
Da ammirare solamente sui tronchi. Non commestibili

Tremella mesenterica ed Auricularia mesenterica.
Da ammirare solamente sui tronchi. Non commestibili
quì ed ora
Re: Primizie micologiche
Grazie Andrea della determinazione che non conoscevo;per quanto riguarda l'edibilità non ho nessuna intenzione di provareandrea oppicelli ha scritto: ↑mer 15 feb, 2017 19:43Un po' di colore in questo grigiore.![]()
Tremella mesenterica ed Auricularia mesenterica.
Da ammirare solamente sui tronchi. Non commestibili
Ciao
Giovanni
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche
Bene. Prendo spunto dalla foto di Giovanni per rendermi conto di quanto i nomi dei funghi possano essere in relazione ad altre cose simili che la natura ci mostra, come nel caso dell' Auricularia mesenterica.
Auricularia : non c'è dubbio, la somiglianza con i padiglioni auricolari , le orecchie, e' inequivocabile.
Mesenterica : ancor più la somiglianza con quell' organo intra addominale " mesentere" che tiene in sospensione i visceri intestinali.
Nella foto, che ho girato, ho evidenziato sul fungo quello che dovrebbe rappresentare il mesentere umano; in rosso i vasi sanguigni ed in giallo il tubo dell' intestino.
È straordinario !
Auricularia : non c'è dubbio, la somiglianza con i padiglioni auricolari , le orecchie, e' inequivocabile.
Mesenterica : ancor più la somiglianza con quell' organo intra addominale " mesentere" che tiene in sospensione i visceri intestinali.
Nella foto, che ho girato, ho evidenziato sul fungo quello che dovrebbe rappresentare il mesentere umano; in rosso i vasi sanguigni ed in giallo il tubo dell' intestino.
È straordinario !
quì ed ora
-
- Messaggi: 534
- Iscritto il: mer 31 gen, 2007 16:44
- Località: Cavour - Torino
Re: Primizie micologiche
Ciao Andrea,
sembra quasi che tu voglia dire che la Natura ha fatto uno stampo primordiale e poi, a seconda dell' evoluzione, lo ha migliorato,
adattato, integrato, sviluppato, trasformato, ecc.
Certo che ci vuole una bella fantasia per la foto e una sviluppata deformazione professionale....
Devo cercare la foto fatta ad un phallus impudicus qualche anno fa....
Cin, cin....Vincenzo
sembra quasi che tu voglia dire che la Natura ha fatto uno stampo primordiale e poi, a seconda dell' evoluzione, lo ha migliorato,
adattato, integrato, sviluppato, trasformato, ecc.
Certo che ci vuole una bella fantasia per la foto e una sviluppata deformazione professionale....
Devo cercare la foto fatta ad un phallus impudicus qualche anno fa....
Cin, cin....Vincenzo
-------------------------------------------------------------------------------
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
Re: Primizie micologiche
Ciao a tutti,
penso sia una primizia perché l'ho fotografata il 26-02-2017 sulle colline del Monferrato
tra Alessandria e Valenza(a Pecetto di Valenza).
Sarà forse la Collybia?
Giovanni
penso sia una primizia perché l'ho fotografata il 26-02-2017 sulle colline del Monferrato
tra Alessandria e Valenza(a Pecetto di Valenza).
Sarà forse la Collybia?
Giovanni
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche
Si Giovanni sembrerebbe proprio lei, Flammulina o Collybia velutipes o volgarmente " fungo dell'olmo" .
Io guarderei anche a terra per cercare qualche indizio dei " dormienti", cambiando zona
Io guarderei anche a terra per cercare qualche indizio dei " dormienti", cambiando zona

quì ed ora
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti