Meteorologia
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Maggio rosato... si dice
certo che questo maggio è stato, specie al nord piuttosto instabile e a tratti perturbato e tale discorso vale per gran parte dell'Europa centro occidentale, con temperature sotto media di circa 2°c.
Stesso discorso per questa 1° decade di giugno, qui in Sicilia meno piogge ma ugualmente tempo freschino e a tratti incerto.
E come minerali, uscite intendo, com'è andata da voi con questo tipo di tempo?
certo che questo maggio è stato, specie al nord piuttosto instabile e a tratti perturbato e tale discorso vale per gran parte dell'Europa centro occidentale, con temperature sotto media di circa 2°c.
Stesso discorso per questa 1° decade di giugno, qui in Sicilia meno piogge ma ugualmente tempo freschino e a tratti incerto.
E come minerali, uscite intendo, com'è andata da voi con questo tipo di tempo?
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Ricominciamo con questo topic. Autunno abbastanza normale dal punto di vista delle temperature più insolito da quello delle precipitazioni concentrate sui settori centro occidentali (Piemonte, Liguria e per te della Lombardia e Toscana) altrove solo localmente quindi più a sud Sicilia e Calabria orientale e Sardegna orientale nei settori più esposti allo stau.
Qui le piogge durate spesso giorni sono state copiose anche oltre 500 mm e spesso con qualche centinaio di mm in qualche ora con tutte le conseguenze del caso.
Attualmente è da una decina di giorni siamo sotto il dominio di una alta pressione che dominerà ancora la scena europea, salvo intoppi, almeno fino alla fine della corrente decade. Risultato poche piogge e vento molta nebbia specie di notte e purtroppo anche inquinamento nelle città almeno al centro nord mentre al Sud una depressione africana secondo i modelli più recenti potrebbe portare altre piogge anche forti questo fine settimana proprio nei settori... ionici. Insomma piove nel bagnato. Poi potrebbe arrivare il freddo ma forse andiamo troppo avanti...
Saluti.
Qui le piogge durate spesso giorni sono state copiose anche oltre 500 mm e spesso con qualche centinaio di mm in qualche ora con tutte le conseguenze del caso.
Attualmente è da una decina di giorni siamo sotto il dominio di una alta pressione che dominerà ancora la scena europea, salvo intoppi, almeno fino alla fine della corrente decade. Risultato poche piogge e vento molta nebbia specie di notte e purtroppo anche inquinamento nelle città almeno al centro nord mentre al Sud una depressione africana secondo i modelli più recenti potrebbe portare altre piogge anche forti questo fine settimana proprio nei settori... ionici. Insomma piove nel bagnato. Poi potrebbe arrivare il freddo ma forse andiamo troppo avanti...
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Tempo anticiclonico è un poco anomalo per il periodo
di fine dicembre. In effetti le temperature sono un Po sopra media e non sempre piove quanto dovrebbe e non mi riferisco soltanto all'Italia, ma a gran parte del Mediterraneo centro occidentale. Però un leggero crac della alta pressione potrebbe avvenire verso la fine dell'anno ma senza fenomeni di un certo interesse connessi se non un abbassamento delle temperature.
Buone feste a tutti.
di fine dicembre. In effetti le temperature sono un Po sopra media e non sempre piove quanto dovrebbe e non mi riferisco soltanto all'Italia, ma a gran parte del Mediterraneo centro occidentale. Però un leggero crac della alta pressione potrebbe avvenire verso la fine dell'anno ma senza fenomeni di un certo interesse connessi se non un abbassamento delle temperature.
Buone feste a tutti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia

Sta arrivando il freddo almeno qui al centro Sud sud con un repentino abbassamento delle temperature già in atto. È peggiorato anche il tempo anche se per ora non piove. L' abbassamento delle temperature riguarderà comunque tutta l'Italia talvolta con vento da NE al momento qui presente moderato.
Per l'anno nuovo ancora molta confusione Fra i modelli vedremo cosa succederà.
Buone feste.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Fine anno all'insegna generale del freddo ovunque in Italia con qualche fenomeno nevoso al centro Sud specie settori Adriatici e ionici e secco al Nord con qualche nebbia.
Qui è nevicato a tratti da ieri pomeriggio anche se non molto neppure 10 cm abbastanza però per scivolare quindi niente passeggiate ne escursioni.
Buon anno a tutti.
Qui è nevicato a tratti da ieri pomeriggio anche se non molto neppure 10 cm abbastanza però per scivolare quindi niente passeggiate ne escursioni.
Buon anno a tutti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Tempo freddo ovunque in Italia e in mezza Europa. Qui al sud anche piovoso e nevoso insomma vero inverno. E adesso vi sarà anche un peggioramento anche al Nord specie nord est vedremo l'evolversi.
Saluti.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Terminata una seconda decade di gennaio terribile dal punto di vista meteo e non solo. Bufere di neve, temporali e grandinate e venti forti e freddo davvero intenso specie nei settori Adriatico e relativi entroterra già martoriati dal terremoto del 24 agosto. Terremoti che hanno fatto la loro apparizione qualche giorno fa in queste lande duramente colpite dal freddo e dalla neve con strade impraticabili e molti paesi e frazioni di montagna isolati senza energia elettrica e talvolta anche senza acqua e rifornimenti da alcuni giorni. Poi ci mancava anche questa valanga che ha colpito anche un hotel... questo tanto per citare gli avvenimenti più gravi ma in gran parte d'Italia per una ragione o per un'altra legata a questa fase di maltempo ci sono stati disagi.
Una fase invernale decisa ed incisiva che comunque dovrebbe esaurirsi a breve almeno per quanto concerne il freddo e la neve che nelle zone citate ha raggiunto talvolta i 2 metri di altezza. Il problema è che una depressione mediterranea attualmente ad ovest dell'Italia si muove verso est apportando un contributo di correnti da Sud Est che faranno aumentare le temperature un po ovunque e porteranno piogge localmente copiose fra la Sardegna orientale e Sicilia e Calabria ioniche e purtroppo anche nei settori terremotati...
Vedremo...
Saluti
Una fase invernale decisa ed incisiva che comunque dovrebbe esaurirsi a breve almeno per quanto concerne il freddo e la neve che nelle zone citate ha raggiunto talvolta i 2 metri di altezza. Il problema è che una depressione mediterranea attualmente ad ovest dell'Italia si muove verso est apportando un contributo di correnti da Sud Est che faranno aumentare le temperature un po ovunque e porteranno piogge localmente copiose fra la Sardegna orientale e Sicilia e Calabria ioniche e purtroppo anche nei settori terremotati...
Vedremo...
Saluti
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Salve, tempo classico primaverile sui nostri nidi da qualche mese, non tanto per quanto riguarda le temperature che, pur essendo sopra media di poco, sono quelle che dovrebbero esserci a marzo quanto per le figure bariche che in queste settimane abbiamo visto che vediamo ancora tuttora e che vedremo anche fino a fine mese sia pure in un contesto variabile. Insomma inverno che ha chiuso i battenti già da febbraio. Vi ricordo che l'inverno meteorologico termina il 28 febbraio invece che il 21 marzo.
Saluti a tutti.

Saluti a tutti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Primavera meteorologica iniziata oggi... con tempo incerto e abbastanza mite tenendo conto che siamo a marzo. L'inverno classico finisce il 21 come sappiamo tuttavia mi sembra che questo inverno sia terminato a febbraio...
Tornando a marzo vi saranno occasioni per piogge e temporali verso la seconda metà della prima decade con piogge anche consistenti nelle zone pedemontane alpine e tirreniche centro settentrionali Liguria e Toscana in primis e occhio anche ai settori centro orientali adriatici. Il tutto in un contesto di temperature miti e con vento.
Saluti.
Tornando a marzo vi saranno occasioni per piogge e temporali verso la seconda metà della prima decade con piogge anche consistenti nelle zone pedemontane alpine e tirreniche centro settentrionali Liguria e Toscana in primis e occhio anche ai settori centro orientali adriatici. Il tutto in un contesto di temperature miti e con vento.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Siamo a metà primavera, una stagioni dalle molte sfaccettature e con vari cambiamenti almeno sui nostri lidi (settore mediterranei) ma non è stato sempre così... In Italia ma anche in molte zone europee vi è stato il solito sopra media termico che ormai da anni predomina e quest'anno dobbiamo aggiungere anche scarse precipitazioni almeno finora. In Italia a soffrire di questa insolita siccità principalmente i settori nord orientali. Adesso pare che dovrebbe piovere più seriamente soprattutto domani, vedremo...
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Maggio dalle due facce nelle nostre lande, caldo o al massimo tiepido al centro sud con qualche temporale nelle zone interne e al Nord un poco di instabilità con temporali a tratti più frequenti specie nei settori alpini e una temperatura più fresca, ma fra non molto si cambia registro...
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Tempo instabile verso il centro Europa e anche abbastanza fresco mentre in Italia la parte settentrionale diciamo dell'Emilia in su a volte ci sono fasi di tenpo instabile con temporali. Altrove tempo stabile e soleggiato con qualche disturbo nelle zone interne e montuose in un contesto di temperature calde.
Saluti.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Si viaggia a grandi linee verso l'estate con un certo anticipo con temperature piuttosto elevate per il periodo (pianura padana e in parte zone interne collinari potrebbero arrivare anche oltre o vicino ai 30°C sia pure con una basso tenore di umidità relativa. Sulle Alpi e Appennini, da nord a sud, localmente potrebbero verificarsi anche dei temporali durante le ore centrali della giornata.
A presto.
A presto.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Ci avviciniamo sempre di più'all'estate quella meteo intendo che non inizia il 21 giugno ma il primo giugno. Qui a dire il vero è già arrivata da qualche mese anche se le temperature non sono proprio quelle classiche estive, ma non manca molto almeno per quanto concerne le massime.
Saluti.
Saluti.
Enzo
-
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Meteorologia
Domani entriamo nell'estate meteorologica sebbene già da qualche giorno le temperature sia massime che minime sono oltre le medie del periodo mentre il tempo è abbastanza stabile lungo le coste ma sui monti, Appennini e Alpi, talvolta di pomeriggio vi sono temporali. Verso il 4 o 5 giugno però ci sarà un ribfrescamento con diversi temporali.
A presto.
A presto.
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti