
Primizie micologiche
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Non si vedono. In compenso ecco i porcini del Tirolo, pronti per essere cucinati (presi al mercato di Treviso ieri, a soli 13 euro al Kg.) 

- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10595
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Primizie micologiche
Attento quando vai al mercato, potresti prendere le zecche
Andar per funghi ha un suo perchè.




Andar per funghi ha un suo perchè.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Massimo Russo
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Primizie micologiche
Se sono fosforescenti al buio, vuol dire che vengono dalla ex Jugoslavia
Massimo

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Come ho scritto sopra, vengono dal Tirolo (Austria) e ne ho la garanzia, perchè da noi (nel Nord-Est) è obbligo mettere sulla cassetta la località di provenienza, altrimenti fioccano multe!
Qui sotto due foto: la prima, con l'iniziale raccolta di inizio luglio (appena arrivato in montagna), che sembrava presagire un'annata splendida(350 gr. il porcino di destra); la seconda, con il piccolo porcino trovato prima di ripartire verso casa, dopo quasi 50 giorni di...digiuno.
Qui sotto due foto: la prima, con l'iniziale raccolta di inizio luglio (appena arrivato in montagna), che sembrava presagire un'annata splendida(350 gr. il porcino di destra); la seconda, con il piccolo porcino trovato prima di ripartire verso casa, dopo quasi 50 giorni di...digiuno.

- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Date le piogge, con largo anticipo sono cominciati anche in città i funghi autunnali. Ecco la prima raccolta: Boletus scaber con numerose Psalliota arvensis e vari Marasmius oreades. Non male come inizio.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Primizie micologiche
http://tribunatreviso.gelocal.it/trevis ... 1.15875834
Visto che Paolo Gasparetto non trova più minerali decenti o anche semplicemente ramanabili, ha deciso di spendere le sue ultime energie psicofisiche nella ricerca dei funghi.
Ovviamente non ha capito quali sono i funghi edibili e tentava di mangiare questo allo spiedo: una buon'anima ha interrotto l'insano gesto
Visto che Paolo Gasparetto non trova più minerali decenti o anche semplicemente ramanabili, ha deciso di spendere le sue ultime energie psicofisiche nella ricerca dei funghi.
Ovviamente non ha capito quali sono i funghi edibili e tentava di mangiare questo allo spiedo: una buon'anima ha interrotto l'insano gesto
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
---------------------bortolozzi giorgio ha scritto: ↑mer 20 set, 2017 14:41Date le piogge, con largo anticipo sono cominciati anche in città i funghi autunnali. Ecco la prima raccolta: Boletus scaber con numerose Psalliota arvensis e vari Marasmius oreades. Non male come inizio.
Mi sono riguardato tutte le specie di Psalliota (o Agaricus) e qualche dubbio mi assale, visto che è segnalata anche una specie tossica - molto simile alle altre - Psalliota xanthoderma. Il dubbio mi viene perchè nei miei funghi il gambo si sfila molto facilmente e non si dimostra commestibile, essendo fibroso. L'odore era un po' strano. Qualcuno pensa di saperne di più?
- paolo.gasparetto
- Messaggi: 375
- Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53
Re: Primizie micologiche
In mano all'amico Carlo, 62 cm di diametro, Polyporus squamosus (Huds.) Fr., cercando piccole calciti mioceniche.
Paolo Gasparetto
Paolo Gasparetto

- Roberto Bracco
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: Primizie micologiche
La distinzione è abbastanza facile, gli Agarici buoni hanno odore "di fungo" o lievemente di anice (Arvensis) mentre lo Xanthodermus e consoci, oltre a ingiallire vistosamente alla base del gambo, ha un leggero odore di fenolo che in cottura diventa insopportabile, obbligando a buttare il tutto. Mi sembra difficile che qualcuno lo possa mangiare!bortolozzi giorgio ha scritto: ↑mer 20 set, 2017 16:04Mi sono riguardato tutte le specie di Psalliota (o Agaricus) e qualche dubbio mi assale, visto che è segnalata anche una specie tossica - molto simile alle altre - Psalliota xanthoderma. Il dubbio mi viene perchè nei miei funghi il gambo si sfila molto facilmente e non si dimostra commestibile, essendo fibroso. L'odore era un po' strano. Qualcuno pensa di saperne di più?
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Oggi ne ho raccolti altri e potrebbero essere la psalliota campestris. Almeno non sapevano di fenolo.
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Primizie micologiche
Ti sei nascosto bene, ma non abbastanza 
[attachment=1]rps20170924_222917.jpg[/attachment]
Così pure i tuoi vicini
[attachment=1]rps20170924_222917.jpg[/attachment]

[attachment=1]rps20170924_222917.jpg[/attachment]
Così pure i tuoi vicini
[attachment=1]rps20170924_222917.jpg[/attachment]
quì ed ora
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Oggi altra piccola raccolta al campo di atletica e ho cercato di fare diagnosi quanto più precisa, anche del boleto più abbondante (Boletus cisalpinus).
Re: Primizie micologiche
Ciao a tutti,
sono Giovanni Olivieri,con l'aiuto di un amico forse sono riuscito a risolvere il problema
dell'invio di foto nel forum;e così prova a postare la foto di un bel fungo della Val Sesia,
Giovanni
sono Giovanni Olivieri,con l'aiuto di un amico forse sono riuscito a risolvere il problema
dell'invio di foto nel forum;e così prova a postare la foto di un bel fungo della Val Sesia,
Giovanni
Re: Primizie micologiche
Funghi porcini nessuno, pero` sono
nati questi.
Saranno buoni da mangiare ?
Saranno buoni solo per le suocere?
La domanda la passo agli esperti.
nati questi.
Saranno buoni da mangiare ?
Saranno buoni solo per le suocere?
La domanda la passo agli esperti.
_____________________________________________________________
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Primizie micologiche
Lentinus tigrinus.http://actaforum.actafungorum.org/viewt ... 317&t=5492
https://www.google.it/search?q=lentinus ... MCRnPwmmnM:
Si può mangiare quando è ancora fresco, anche se è un po' duretto. Anni fa lo trovavo spesso in autunno sui ceppi di alcuni alberi tagliati vicino a casa mia e, in mancanza di altro, lo mangiavo senza alcun problema (a parte la scarsa appetibilità).
https://www.google.it/search?q=lentinus ... MCRnPwmmnM:
Si può mangiare quando è ancora fresco, anche se è un po' duretto. Anni fa lo trovavo spesso in autunno sui ceppi di alcuni alberi tagliati vicino a casa mia e, in mancanza di altro, lo mangiavo senza alcun problema (a parte la scarsa appetibilità).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti