microscopia binoculare e tecniche di fotografia e ripresa.
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mer 22 feb, 2017 8:41
Devo averlo già visto da qualche parte...
Bellissimo campione Beppe
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
beppe finello
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » mer 22 feb, 2017 12:53
andrea oppicelli ha scritto: ↑mer 22 feb, 2017 6:30
Bel cristallino molto sfaccettato ed anche piccolissimo.
Vorrei però chiederti, tanto per capire, quali mezzi hai usato per fare questa foto e se hai fatto uno o più scatti. Grazie
Ciao Andrea, grazie.
Il cristallino è davvero molto piccolo, come quasi tutte le kolbeckiti di Bric Colmè, la dimensione maggiore è di circa 3/10 di mm; ho usato la mia Nikon D800 con il solito soffietto Nikon PB6 completamente esteso ed il Luminar 16mm impostato a tutta apertura; il tiraggio complessivo è risultato di 292mm con rapporto di ingrandimento 17.14x. Se non ricordo male, ci sono voluti circa 60 scatti distanziati di 0.5/100 di mm; l'immagine finale è stata generosamente croppata da 7360x4912px a 4225x2817px e poi ridimensionata a 3000x2000px. Con questi rapporti di ingrandimento si vedono molto chiaramente i limiti dell'obiettivo, infatti l'immagine non è nitida come vorrei. Il campione attualmente è in viaggio verso l'Ungheria e presto sarà rifotografato da Laszlo Toth (Stone Ásványfotós) con il suo Nikon Bd Plan 20x e vedremo finalmente il cristallino in tutta la sua bellezza.
-
andrea oppicelli
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Messaggio
da andrea oppicelli » mer 22 feb, 2017 20:40
Grazie Beppe per la spiegazione.
Adesso però sono curioso di vedere la foto che ci tira fuori il tuo amico ungherese

-
beppe finello
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » mer 22 feb, 2017 20:57
Gli chiederò il permesso di postarla sul forum, sarà sicuramente eccellente; Laszlo è uno dei migiori fotografi di microminerali del mondo; tra l'altro è il vincitore della micromineral photography competition 2017 abbinata al Tucson Mineral show. Se hai un account FB vai a vedere un po delle sue foto spettacolari qui
https://www.facebook.com/profile.php?id ... 735&type=3
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » sab 21 ott, 2017 18:54
Splendidi, cosa c'è sugli aghi di titanite?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
enrifoto
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Messaggio
da enrifoto » sab 21 ott, 2017 21:06
Sono probabilmente dei "pyroclori".
Enrico.
-
domenico
- Messaggi: 5634
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » lun 23 ott, 2017 8:40
Grandioso dirò a Rosa che "per me vanno più che bene", ciao
-
Pedro Alves
- Messaggi: 6
- Iscritto il: gio 14 lug, 2016 17:33
Messaggio
da Pedro Alves » lun 23 ott, 2017 9:25
Splendidi, cosa c'è sugli aghi di titanite?
Sono le 'terminazion'i dei cristalli di titanite: facce delle forme {001}, {111} e forse altri meno evidenti.
Cordiali saluti,
Pedro
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » lun 23 ott, 2017 9:53
Grazie per le risposte...a me non sembrano terminazioni.....
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Antonio Borrelli
- Messaggi: 2117
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
-
Contatta:
Messaggio
da Antonio Borrelli » lun 23 ott, 2017 10:24
Luciano osserva bene la foto. Ha ragione Pedro.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
-
enrifoto
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Messaggio
da enrifoto » lun 23 ott, 2017 15:26
Ho riguardato bene il campione, ha ragione Pedro,
sono le terminazione dei XX di colore differente,
correggerò la descrizione in Mindat.
Enrico.
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mar 24 ott, 2017 8:20
Ok, provo ad ingrandirla, ma mi fido di voi (e di Pedro)
Thanks.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mar 24 ott, 2017 8:22
Vero, sono terminazioni
Il primo cristallo a sinistra mi ha ingannato, sembrava che questo "cristallino" vi fosse cresciuto sopra, invece è la terminazione di un secondo cristallo adiacente.
Rimane, di fatto, un campione eccellente.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti