hai ragione, più classico di così proverrebbe da un altro luogo....

Saluti
Daniel
Franco strepitoso il dettaglio!franco ha scritto: ↑sab 14 ott, 2017 23:59Aggregato "a mosaico" di cristalli di fluorite, di per sé trasparenti, leggermente celesti, ma con facce luminose, che trattando la luce con uno schermo diffusore (niente di speciale, ma usando bicchieri di plastica bianchi), si ottiene questo bel effetto (almeno secondo me) che risalta la morfologia di questi cristalli, di abito prevalentemente tetrakis hexahedron; in altri casi i cristalli presentano ,in subordine e in aggiunta, facce di cubo, più frequenti, ed anche di rhombic-dodecahedron. https://www.mindat.org/photo-848762.html. Il cristallo maggiore misura 6 mm.
Nella seconda foto, altri cristalli di fluorite, con le stesse caratteristiche di quelle mostrate nella "parent photo", che si trovano nella parte superiore dello specimen e non presenti nella prima foto. Pure questi cristalli di fluorite presentano abito prevalentemente del tetracisesaedro (tetrakis hexahedron), facce piccole di cubo, con quella ripetuta, al centro dei cristalli, mentre gli spigoli presentano piccolissime facce di ottaedro. Meno evidente quella del rombododecaedro (rhombic-dodecahedron) https://www.mindat.org/photo-848764.html. Il cristallo maggiore misura 8 mm. Provengono dalla Jaimina Mine, Caravia mining area, Asturias, Spain.
quoto, bello sfocato!Di Domenico Dario ha scritto: ↑lun 22 gen, 2018 19:17Gran bella foto !
Con quale obiettivo Orlando ?
Grazie mille a entrambe!!!Di Domenico Dario ha scritto: ↑lun 22 gen, 2018 19:17Gran bella foto !
Con quale obiettivo Orlando ?
Ciao Dario!Di Domenico Dario ha scritto: ↑mar 23 gen, 2018 13:00Se è della serie FD Canon serie vecchia anni 70 è un ottimo obiettivo per fare macro. Ne ho uno come il tuo e devo dire che é davvero ottimo.
Complimenti ancora per le foto Orlando.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti