microscopia binoculare e tecniche di fotografia e ripresa.
-
Maurizio_T
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Messaggio
da Maurizio_T » gio 15 mar, 2018 12:19
Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑gio 15 mar, 2018 9:59
Maurizio purtroppo non ho un 4x per questi soggetti..

comunque grazie..
Dario, perché non ti convince?
Ai ai, Rimandato a settembre

, non mi dire che non hai un 50mm, invertito e tirato a 200mm te li fa tranquillamente i 4x

"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » gio 15 mar, 2018 13:19
Il 50mm ce l'ho, ma non ho gli anelli adattatori
Dario, il colore è proprio così, inoltre non è stato facile illuminare opportunamente il cristallo, quindi magari la brillantezza che sembra mancare potrebbe essere dovuta a questo.
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Maurizio_T
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Messaggio
da Maurizio_T » gio 15 mar, 2018 13:39
Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑gio 15 mar, 2018 13:19
Il 50mm ce l'ho, ma non ho gli anelli adattatori
Eddai! Hai fatto quel bel sistemino e ti perdi per un anello adattatore?

, guarda che i cinquantini su soggetti intorno al centimetro fanno miracoli.
"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » gio 15 mar, 2018 13:50
Ho il rodagon 50 mm, ma forse l'anello durante il trasloco ha preso una strada sbagliata

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Maurizio_T
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Messaggio
da Maurizio_T » gio 15 mar, 2018 14:03
Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑gio 15 mar, 2018 13:50
Ho il rodagon 50 mm, ma forse l'anello durante il trasloco ha preso una strada sbagliata
Ottima lente

"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » ven 16 mar, 2018 0:43
Torniamo nella mia
confort zone radioattiva (si fa per dire)
Yellow acycular uranophane tufts in a 4.5 mm field of view. Collection S. Ferrero, photo P. Antonazzo.
https://www.mindat.org/photo-879693.html
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » sab 17 mar, 2018 10:56
Grazie Dario!

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » lun 19 mar, 2018 20:46
Se solo le kolbekiti fossero più grandi...
Qui una chicca da 300 µm:
https://www.mindat.org/photo-880354.html
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » lun 19 mar, 2018 23:58
grazie Simone!!
Axinite, molto molto trasparente:
https://www.mindat.org/photo-880508.html
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10592
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mar 20 mar, 2018 8:38
Pasquale ti stai allargando eh??
Davvero belle immagini, migliori di volta in volta, grandi complimenti.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mar 20 mar, 2018 11:05
Grazie Luciano, è tutto più semplice con campioni fotogenici..

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti