idee, suggerimenti, proposte, correzioni, confidenze, album dei ricordi, proposte per scambi, ecc., ecc
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 10595
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » gio 29 mar, 2018 8:54
Bel campione quest'ultimo....io del Malawi ho solo i ciclidi nell'acquario
Gran bel pezzo davvero, complimenti
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Andrea_Montanaro
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Messaggio
da Andrea_Montanaro » ven 30 mar, 2018 19:40
Luciano Vaccari ha scritto: ↑gio 29 mar, 2018 8:54
Bel campione quest'ultimo....io del Malawi ho solo i ciclidi nell'acquario
Gran bel pezzo davvero, complimenti
Grazie Luciano, mi dispiace solo che le foto non rendono bene in realtà la bellezza del pezzo. Sto cercando di attrezzarmi con strumenti adeguati che, d'altronde, servono anche per il mio lavoro, visto che ultimamente mi sto occupando delle ambre figurate di età arcaica e classica e ho bisogno di visualizzare i manufatti nei più piccoli dettagli.
Appena possibile, allegherò foto più professionali.....

-
aletaglia
- Messaggi: 2193
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » ven 27 apr, 2018 22:48
Quarzo a scettro con tre terminazioni da un lato (Selvino-Bg)
https://www.mindat.org/photo-887189.html
-
Allegati
-

- Quarzo a scettro, 38 mm,Selvino, Seriana Valley, Bergamo Province, Lombardy, Italy, photo and collection A.Tagliaferri
-
andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Messaggio
da andrea oppicelli » gio 31 mag, 2018 16:55
Così scuro non lo avevo mai trovato. Può essere dovuto ad inclusioni o impregnazioni ?
Nella roccia sono presenti anche micro scaglie di ematite
-
Allegati
-

- Quarzo- valle Pesio - CN , fov circa 3mm
-

- Quarzo- valle Pesio CN, fov circa 3 mm
quì ed ora
-
Orlando
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 03 ago, 2017 14:24
Messaggio
da Orlando » sab 09 giu, 2018 16:16
andrea oppicelli ha scritto: ↑gio 31 mag, 2018 16:55
Così scuro non lo avevo mai trovato. Può essere dovuto ad inclusioni o impregnazioni ?
Nella roccia sono presenti anche micro scaglie di ematite
Ciao Andrea!
Sembra anche rossastro in vari punti, come dici te può essere dovuto ad inclusioni di ematite.
https://www.mindat.org/photo-894621.html
Era da un po' che non postavo altri tramoggia, eccone uno molto estetico e particolare rinvenuto da Marco Bertolani.
-
liliano
- Messaggi: 464
- Iscritto il: ven 02 ago, 2013 23:03
Messaggio
da liliano » ven 22 giu, 2018 21:50
Cristalli di quarzo.
Centro geode completamente cristallizzato
con un cristallo discretamente grande
con lucentezza abbastanza buona.
La provenienza del campione è la
solita, colle d`Arlaz Mongiove (Ao).
Il campione e stato pulito soltanto con acqua.
-
Allegati
-

- Cristalli di quarzo. colle d`Arlaz (Ao). Coll..Liliano
_____________________________________________________________
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
-
liliano
- Messaggi: 464
- Iscritto il: ven 02 ago, 2013 23:03
Messaggio
da liliano » ven 22 giu, 2018 22:17
Campione di quarzo con inclusa
ematite, con calcite ben cristallizzata.
Questo campione con molti altri di dimensioni
molto più grandi proviene da Mongiove (Ao).
Nella zona della frazione di Grand Hoel.
L`ematite è molto ben evidenziata all'interno
dei cristalli di quarzo trasparentissimi.
Cristalli di quarzo detti anche ematoidi.
Anche la calcite a preso in alcuni casi il
colore rosso-violetto del' ematite.
-
Allegati
-

- Campione di quarzo ematoide. Valle d'Aosta. Coll.Liliano.
-

- Quarzo ematoide. Coll.Liliano.
-

- Quarzo ematoide. Coll.Liliano.
_____________________________________________________________
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
-
giorgiobizzo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
-
Contatta:
Messaggio
da giorgiobizzo » mer 27 giu, 2018 23:10
Quarzo "montagna innevata"?
-
Allegati
-

- quarzo "cattedrale?" come si dice in Ticino greina foto60mm
-
liliano
- Messaggi: 464
- Iscritto il: ven 02 ago, 2013 23:03
Messaggio
da liliano » ven 13 lug, 2018 22:40
Campione di cristalli di quarzo.
Centro geode di quarzo con ossidazione
di un bel giallo irridescete, con
Due cristalli a scetro inverso.
Piccolo ritrovamento di oggi pomeriggio.
-
Allegati
-

- Cristalli di quarzo . Cava di Brusson (Ao). Coll. Liliano.
_____________________________________________________________
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
-
liliano
- Messaggi: 464
- Iscritto il: ven 02 ago, 2013 23:03
Messaggio
da liliano » ven 27 lug, 2018 22:13
Cristalli di quarzo.
Centro geode con i cristalli
di una bella ossidazione giallo
tipica della zona.
I cristalli sono ben formati e molto
allungati.
La zona di ritrovamento è quella
di Brusson (Ao) nella vecchia cava ormai abbandonata.
-
Allegati
-

- Cristalli di quarzo. Cava abbandonata di Brusson (Ao). Coll. Liliano.
_____________________________________________________________
chi ti fa sorridere ti allunga la vita senza saperlo...........
-
giorgiobizzo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
-
Contatta:
Messaggio
da giorgiobizzo » gio 01 nov, 2018 21:50
Quarzo "tessiner habitus" estremo da prato sornico (val maggia)
-
Allegati
-

- SiO2 tessiner habitus estremo, Prato Sornico, foto40mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti