

P.s. Mi sono dimenticato di dirvi che è molto pesante quello scuro.
A dire la verità ho chiesto di identificare questi due oggetti poi cosa fare spetta a me, penso che anche il processo di fusione sia molto interessante considerando anche le leggi fisiche che lo regolano e stesso discorso vale per il vetro.salvatore ha scritto: ↑mar 10 lug, 2018 22:32" Non buttarle perché anche se non belle ... raccontano qualcosa... e del resto è quello che ha destato la tua giusta curiosita "
Si si non buttarle anzi vai a cercarne altre magari qualche tonnellata e te le porti in camera da letto, vicino casa mia ci sono dei mucchi di sassi se vuoi puoi venire a prenderli.
I sassi non raccontano niente.
Grazie per lo spuntoTOSATO FABIO ha scritto: ↑mar 10 lug, 2018 8:52In zona ci potebbero essere state fonderie, fornaci, vetrerie, ecc.
Ti ringrazio, è proprio quel tipo di informazione che cercavo. Comunque sia trovo che siano belli oltre che interessanti e farò come consigli in modo da capire cosa ho per le mani. Grazieandrea oppicelli ha scritto: ↑mar 10 lug, 2018 15:28Dovresti far conoscere la zona del tuo ritrovamento della scoria per capire se ci sono o ci sono state fonderie li vicino.Talvolta ci sono scorie antiche che possono avere un valore archeologico minerario. Questo perché già ai primordi delle attività umane c'erano forni fusori anche molto antichi. Inoltre nelle piccole cavità si possono rinvenire minerali microscopici ma bellissimi. Per questo ricerca bene nel forum usando " cerca" Ed inserendo la parola " scorie"
Non buttarle perché anche se non belle ... raccontano qualcosa... e del resto è quello che ha destato la tua giusta curiosita
Beh su questo punto ti sbagli alla grande, un semplice sasso può raccontare pagine e pagine di mineralogia, geologia ss, geofisica, ecc ecc ecc.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti