La Collezione Regionale
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Campione della Bubbonia
Celestina con zolfo.
Celestina con zolfo.
Ultima modifica di mineralenzo il dom 10 feb, 2019 18:54, modificato 1 volta in totale.
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Eccone degli altri
Questi campione presenta cristalli di circa un millimetro che ricoprono una calcite scalenoedrica di circa 1 cm
Questi campione presenta cristalli di circa un millimetro che ricoprono una calcite scalenoedrica di circa 1 cm
- Allegati
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Campioni cristallizzati entro pegmatite sicuramente vi sono tormalina e moscovite ma anche un paio di altri minerali senza nome
- Allegati
-
- Altro esempio cristallo nero di forma quasi cubica di 2 mm poco meno.
- 20180603_062159.jpg (9.19 KiB) Visto 760 volte
-
- minerali di circa 2-10 mm di Pellizzaro
- 20180603_062333.jpg (15.97 KiB) Visto 760 volte
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Granato
Ultima modifica di mineralenzo il dom 10 feb, 2019 18:51, modificato 1 volta in totale.
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Cambiato un campione era doppio
Ultima modifica di mineralenzo il sab 18 ago, 2018 9:21, modificato 1 volta in totale.
Enzo
Re: La Collezione Regionale
Mi infilo qui perchè credo di avere qualcosa dalla spiaggia di Lipari. Nel fondale del mare antistante la città di Lipari, un mio amico di Fano, Sebastiano Lepore, ha trovato un sasso, nero, che presentava al suo interno questa cavità riempita di aggregati di minuscoli cristalli romboedrici, appiattiti, di calcite, di colore rosso bruno per probabili ossidi di ferro ed effervescente a HCl diluito. La matrice è nera, compatta, tipo 'basalto' e non una scoria. https://www.mindat.org/photo-904402.html
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Potrebbe essere calcite. Mi sembra associata anche ad un altro minerale come spesso capita con quelle zone.
Adesso inserisco qualche minerale
Adesso inserisco qualche minerale
- Allegati
-
- Barite di bubbonia
- 20180524_155710.jpg (22.44 KiB) Visto 586 volte
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
- Massimo Russo
- Messaggi: 6805
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: La Collezione Regionale
Quest'ultima foto, anche se non bellissima, secondo me è tutta chrysocolla. Ti consiglerei di isciverti all'AMI, se già non lo sei, ed utizzare il servizio identificazione per dare un nome sicuro alle tue specie.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Prima di inserire e analizzare i minerali in questione bisogna però.comoscerne il luogo esatto dall'affioramento. Analizzare un campione proveniente magari dal letto di un fiume, a meno di urgenze per pericolosità, non la trovo un ottima idea. Inoltre già altri si stanno occupando di queste analisi dei numerosissimi minerali (non solo miei) che in questa regione si trovano.
Si sono d'accordo quella quasi sicuramente è crisocolla
Si sono d'accordo quella quasi sicuramente è crisocolla
Enzo
-
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: La Collezione Regionale
Gesso prismatico di circa 10 cm su gesso in cristalli biterminati sottostanti grigi campione di una v3ntina di centimetri.
Enzo
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: ven 18 feb, 2011 23:35
Re: La Collezione Regionale
Per Domenico Preite:
Ciao Domenico! Perfavore mi puoi dare il tuo nuovo email?
Giuseppe Daniele
Ciao Domenico! Perfavore mi puoi dare il tuo nuovo email?
Giuseppe Daniele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti