Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ancora foto di minerali provenienti dalla cava dell'Osa. Cristalli vitrei, bianchi di 'gismondine', con piccoli cristalli di 'phillipsite' in epitassia su gismondine e, in alto, a destra un piccolo cristallo incolore di 'chabazite', varietà facolite. L'aggregato misura 2.2 mm. https://www.mindat.org/photo-901672.html
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Foto da manuale.
Bravo Franco
Bravo Franco

Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Io mi sono guardato bene dal parlare di germinazione. So che la gismondine proprio all’Osa si presenta germinata, a volte. Ma non avendola mai vista dal vivo ma solo nel disegno, non so se quella da me fotografata sia solo associazione o geminazione. Poi, guardando su Mindat, alla voce “gismondine “ mi trovo questa foto: https://www.mindat.org/photo-191664.html
Ho le traveggole? Non è un geminato a croce di phillipsite?
Ho le traveggole? Non è un geminato a croce di phillipsite?
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Non mi sembrano phillipsite. Nella didascalia dice che sono due cristalli distorti e allungati geminati su (101).
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Allora ho sbagliato io? https://www.mindat.org/photo-859768.html. La geminazione della gismondinne non è diversa? Non è così? https://www.google.it/search?tbm=isch&q ... 9GXmy39l7M:
https://www.google.it/search?tbm=isch&q ... eV4_LMWzfM:
Cioè, nella geminazione della gismondine non si devono vedere i bracci della croce, cioè i prismi.
https://www.google.it/search?tbm=isch&q ... eV4_LMWzfM:
Cioè, nella geminazione della gismondine non si devono vedere i bracci della croce, cioè i prismi.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Dei tre link sopra il primo è gismondina non phillipsite.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
franco ha scritto: ↑mar 31 lug, 2018 19:21Allora ho sbagliato io? https://www.mindat.org/photo-859768.html. La geminazione della gismondinne non è diversa? Non è così? https://www.google.it/search?tbm=isch&q ... 9GXmy39l7M:
https://www.google.it/search?tbm=isch&q ... eV4_LMWzfM:
Cioè, nella geminazione della gismondine non si devono vedere i bracci della croce, cioè i prismi.
La gismondina e la phillipsite possono anche formare cristalli misti (la cosiddetta "zealite", nome obsoleto) per cui non mi stupirebbe se potessero dare geminati simili.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Le mie nozioni di cristallografia sono limitate però se osservi questo geminato https://www.mindat.org/photo-345763.html e immagini di allungare i due cristalli nella stessa direzione distorcendoli quello che otterai è una forma a croce più marcata come https://www.mindat.org/photo-191664.html
La tua foto https://www.mindat.org/photo-859768.html per me è gismondine.
La tua foto https://www.mindat.org/photo-859768.html per me è gismondine.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ne ho già discusso con Roberto Pucci, il quale mi aveva fatto notare che per distinguere geminati di gismondine da quelli di phillipsite, occorreva osservare l'angolo che si forma nel punto di contatto dei quattro assi che fanno la croce. Se c'è rientranza, allora è gismondine. Cosa, però che si può fare solo dal "vivo" e non con l'osservazione su foto. Ecco perché si è optato per phillipsite.
Qui invece non ci sono problemi. Tipica epitassia di 'phillipsite' incolore su un cristallo pseudo ottaedrico di 'gismondine'. l'insieme misura 2,5 mm. E proviene dalla stessa località, ovvero, la ex cava dell'Osa. https://www.mindat.org/photo-901972.html
Qui invece non ci sono problemi. Tipica epitassia di 'phillipsite' incolore su un cristallo pseudo ottaedrico di 'gismondine'. l'insieme misura 2,5 mm. E proviene dalla stessa località, ovvero, la ex cava dell'Osa. https://www.mindat.org/photo-901972.html
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Certo puoi fare tutte le opzioni che vuoi ma quella è gismondina.La phillipsite è diversa.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Non avevo guardato il messaggio di Antonio e credo che abbia proprio ragione. E quindi anche Salvatore. Provo a modificare.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
A prima vista, può suscitare un poco di perplessità: in 4 mm di campo visivo, ci sono troppe cose. Superata questa prima impressione, si coglie qualcosa di ordinato. La grande croce fatta da tanti cristalli di phillipsite-K, al centro (Stemple twin, composto da Morvenite geminati su 2 assi. Vedi Fig 499, pagina 407, Zeolites of the world, scritto da R. W. Tschernich). In basso a sinistra una perfetta sfera di chabazite-K, costituita da tanti romboedri molto appiattiti. Tutt'intorno, specie a destra, sfere di thompsonite-Ca (tipico della località, con visibile struttura fibrosa che la distingue visivamente dalle sfere di opale). Ancora, a sinistra, calcite, in parte bluastra per la sottostante magnetite ed aghi di fluorapatite. https://www.mindat.org/photo-906660.html
Poi, una cosa bella, fatta dalla Natura. Un bel aggregato di cristalli appiattiti di chabazite-K, simile a un fiore. https://www.mindat.org/photo-906661.html. L'aggregato di sinistra misura 1,2 mm
Da Vallerano, dalla cava Cobilla. Ricevuti dal grande Edgardo Signoretti.
Poi, una cosa bella, fatta dalla Natura. Un bel aggregato di cristalli appiattiti di chabazite-K, simile a un fiore. https://www.mindat.org/photo-906661.html. L'aggregato di sinistra misura 1,2 mm
Da Vallerano, dalla cava Cobilla. Ricevuti dal grande Edgardo Signoretti.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Ancora 'chabazite', ma da tutt'altra parte dell'Italia. Aggregato di più cristalli, appena rosati, perlopiù trasparenti, di "chabazite", ricchi di facce e geminati. La matrice è costituita da minuti cristalli di quarzo "rosato", per la presenza di ossidi di ferro. L'aggregato misura 2 mm. https://www.mindat.org/photo-907480.html.
Questa seconda foto raffigura il lato opposto di quanto fotografato nella prima photo: https://www.mindat.org/photo-907481.html.
Lo raccolsi nel 1991 nella parte più alta del gruppo del Buffaure, in località "Sella Brunech" 46°26'26.61"N 11°45'57.44"E.
Questa seconda foto raffigura il lato opposto di quanto fotografato nella prima photo: https://www.mindat.org/photo-907481.html.
Lo raccolsi nel 1991 nella parte più alta del gruppo del Buffaure, in località "Sella Brunech" 46°26'26.61"N 11°45'57.44"E.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
proprio dei bei campioni questi ultimi
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Un tipico geminato simile "ad una croce" di phillipsite-K, di 1,3 mm, incolore e lucente, con aghi di vonsenite nera. popi, da notare la terminazione del braccio verticale in basso e di quello di sinistra, con questa crescita di ulteriori prismetti dello stesso minerale.
Vedi: Atlas der Krystallformen, scritto da Victor Glodschmidt, Volume 6, Tavola 85, figura 9, raffigurante un geminato di 'phillipsite', proveniente dalla località vicina Capo di Bove. https://archive.org/details/atlasderkrystalltaf06gold. Se lo volete vedere.
Proviene dalla cava CO.BI.LA, Vallerano Quarries, Valleranello, Rome, Rome Province, Latium, Italy. https://www.mindat.org/photo-909049.html.
Vedi: Atlas der Krystallformen, scritto da Victor Glodschmidt, Volume 6, Tavola 85, figura 9, raffigurante un geminato di 'phillipsite', proveniente dalla località vicina Capo di Bove. https://archive.org/details/atlasderkrystalltaf06gold. Se lo volete vedere.
Proviene dalla cava CO.BI.LA, Vallerano Quarries, Valleranello, Rome, Rome Province, Latium, Italy. https://www.mindat.org/photo-909049.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti