
Basta altrimenti Luciano ci da un colpo di mazzetta in testa
Credo che la particolarità del ritrovamento recente sia la colorazione blu dei cristalli di fluorite.mineralenzo ha scritto: ↑mer 05 dic, 2018 16:22Ma c'è un piccolo particolare. La stranezza non è tanto la presenza di quella fluorite a Roma o altrove quanto piuttosto la sua comparsa in questa edizione o magari quella di qualche anno fa. Tali campioni sono stati scoperti oltre 15 anni fa... Si sarebbero dovuti vedere già nei primi anni 2000...
Saluti.
Il colore azzurro di quei cristalli ha sorpreso anche me. In collezione ho quattro campioni di fluorite proveniente dalla zona di Termini Imerese (acquistati su ebay negli ultimi due anni) e danno tutti sul verde.Antonio Borrelli ha scritto: ↑gio 06 dic, 2018 11:24Credo che la particolarità del ritrovamento recente sia la colorazione blu dei cristalli di fluorite.
Io negli anni passati alle mostre li ho visti soltanto di colore verde.
ho visto, e fotografato, di meglioDi Domenico Dario ha scritto: ↑lun 03 dic, 2018 12:38Non ho fatto piu di due foto ma questa mi è piaciuta per la fluorite siciliana.
Un pezzetto 90 euri, quelli un po piu grandi fino a 900 euri![]()
Oramai spuntano prezzi da capogiro e non so chi se li compra.
20181201_115338.jpg
diciamo che te l'ho ripetuto varie volte cosa voglia dire portare avanti grandi fiere, ma ora che ti ha detto tutto Maurizio ci crediDi Domenico Dario ha scritto: ↑mar 04 dic, 2018 9:21
L'incontro con Maurizio Varoli, che qui voglio ringraziare per la chiacchierata molto interessante, mi ha fatto capire che per portare avanti manifestazioni di questo genere si deve investire molto sulla pubblicità e sui contatti con espositori di un certo livello, oltre a presentare tematiche di grido che possano attrarre l'attenzione di istituzioni e di esperti di livello scientifico.Non basta fare esporre commercianti se poi alla base non c'è una parte rilevante dedicata alla tematica che poi è quella che fa da richiamo generale .
diciamo che poi qualche furbo è andato a fare danni sul posto, dopo non si devono lamentare i cercatori se non viene mai detta la località, visti certi personaggi che rovinano il lavoro di recupero fatto con cura da parte di altri.Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑mer 05 dic, 2018 19:33Si ma il grosso ritrovamento è stato fatto pochi mesi fa, l'ho seguito su Facebook.
Salvatore significa che se un povero cristo vorrebbe andarsi a prendere un pezzetto per la sua collezione non troverebbe più nulla, e quindi è destinato a comprarlo da chi lo vende..questione successa purtroppo decine di volte in decine di siti diversi.
io ho avuto alcuni dei pezzi migliori da fotografare, la colorazione blu varia molto dalla luce, alcune hanno un blu carico con sfumature verde acqua, altre un blu elettrico, altre un blu-violettoAntonio Borrelli ha scritto: ↑gio 06 dic, 2018 11:24Credo che la particolarità del ritrovamento recente sia la colorazione blu dei cristalli di fluorite.mineralenzo ha scritto: ↑mer 05 dic, 2018 16:22Ma c'è un piccolo particolare. La stranezza non è tanto la presenza di quella fluorite a Roma o altrove quanto piuttosto la sua comparsa in questa edizione o magari quella di qualche anno fa. Tali campioni sono stati scoperti oltre 15 anni fa... Si sarebbero dovuti vedere già nei primi anni 2000...
Saluti.
Io negli anni passati alle mostre li ho visti soltanto di colore verde.
se non sai come stanno le cose perchè spari cavolate?
Ci credi a cosa ?diciamo che te l'ho ripetuto varie volte cosa voglia dire portare avanti grandi fiere, ma ora che ti ha detto tutto Maurizio ci credi![]()
secondo te perchè si chiama fiera....perchè vendono, altrimenti c'era scritto mostra scambio o giornate scambio.Di Domenico Dario ha scritto: ↑ven 07 dic, 2018 9:50ChinellatoPhoto ha scritto:Ci credi a cosa ?diciamo che te l'ho ripetuto varie volte cosa voglia dire portare avanti grandi fiere, ma ora che ti ha detto tutto Maurizio ci credi![]()
Ci sono mostre e mostre, quella di Roma, per me, è e resta la migliore anche se vecchio stile. Ho avuto modo di conoscere Maurizio Varoli alla mostra di Roma, non lo conoscevo di persona e devo dire che mi ha fatto una bella impressione, è una persona in gamba. Sono 40 anni che frequento la mostra e per molti anni ho esposto quello che trovavo e mi sono sempre trovato bene.......allora ?......oggi sarebbe completamente diverso come diverso è il clima che si respira in questi ultimi anni .Sono tutti piu o meno "commercianti" nel vero senso della parola, commercianti di sassi che comprano e rivendono; finiti quei tempi, cosi come non c'è più o non vedi più i banchetti dei ricercatori laziali. Io ci vado per inmcontrare gli amici e per comprare le solite scatolette "Parpaiola" dalla Sicher, minerali non ne compro, non mi interessa, a parte qualche pezzo del Vesuvio a prezzi modici se lo trovo.
Quindi a me del resto delle mostre italiane interessa poco, non mi metto per strada per fare centinaia di chilometri per vedere le altre mostre nazionali.Roma è Gruppo Mineralogico Romano nel vero senso della parola, e come tale deve rimanere, cosi come da quarant'anni è sempre andata avanti e speriamo che duri ancora visto come sta cambiando le cose verso questo interesse. Mah!
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti