Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Apro questo argomento in cui cercheremo di inserire fotografie che mostrino minerali provenienti dalle zone dell'Etna, Palagonia e affioramenti dei monti Iblei e zone limitrofe per terminare agli affioramenti della Sicilia centro occidentale.
Sono zone abbastanza conosciute che non solo possono fornire campioni di un certo livello estetico ma anche campioni di un certo interesse per quanto concerne la rarità. Zeoliti, carbonati e quarzi vanno per la maggiore, ma non mancano ossidi e idrossidi come ematite e limonite e molti
altri...
Sono zone abbastanza conosciute che non solo possono fornire campioni di un certo livello estetico ma anche campioni di un certo interesse per quanto concerne la rarità. Zeoliti, carbonati e quarzi vanno per la maggiore, ma non mancano ossidi e idrossidi come ematite e limonite e molti
altri...
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n° 1
calcite che ricopre altri 2 tipi minerali probabilmente zeoliti, entro una cavità di basalto. Un classico degli affioramenti basaltici dei m. Iblei.
É facile qui rinvenire carbonati, soprattutto calcite e aragonite, che possono ricoprire o inglobare altri minerali compresi altri carbonati.
NOTE: campione di 6x7 cm circa.
Reazione ad acidi, effettuati con siringa, effervescenza a freddo ma non ovunque. Luminescenza presente bianco giallina fosforescenza assente.
In questo campione sono visibili cristalli neri, rombici, poco lucenti e un paio di cristalli rosati semi trasparenti di circa 1 mm che al momento opportuno saranno fotografati con fotografie micro.
calcite che ricopre altri 2 tipi minerali probabilmente zeoliti, entro una cavità di basalto. Un classico degli affioramenti basaltici dei m. Iblei.
É facile qui rinvenire carbonati, soprattutto calcite e aragonite, che possono ricoprire o inglobare altri minerali compresi altri carbonati.
NOTE: campione di 6x7 cm circa.
Reazione ad acidi, effettuati con siringa, effervescenza a freddo ma non ovunque. Luminescenza presente bianco giallina fosforescenza assente.
In questo campione sono visibili cristalli neri, rombici, poco lucenti e un paio di cristalli rosati semi trasparenti di circa 1 mm che al momento opportuno saranno fotografati con fotografie micro.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n° 2.
aragonite in ciuffo aghiforme di 2 cm circa.
Matrice basaltica e provenienza m. Lauro.
NOTE:
Luminescenza bianco giallina UVC
Bianca UVL. Fosforescenza assente
Reazione ad acidi a freddo presente con effervescenza.
Altri dati al momento, non verificati.
aragonite in ciuffo aghiforme di 2 cm circa.
Matrice basaltica e provenienza m. Lauro.
NOTE:
Luminescenza bianco giallina UVC
Bianca UVL. Fosforescenza assente
Reazione ad acidi a freddo presente con effervescenza.
Altri dati al momento, non verificati.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n° 3
calcite globulare su basalto del m. Lauro (forse Giarratana) dato da controllare.
1 cm circa globulo.
NOTE: classico esempio di calciti di questi luoghi
Senza luminescenza.
Localmente si nota la presenza di ossidi di manganese.
calcite globulare su basalto del m. Lauro (forse Giarratana) dato da controllare.
1 cm circa globulo.
NOTE: classico esempio di calciti di questi luoghi
Senza luminescenza.
Localmente si nota la presenza di ossidi di manganese.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n° 4
calcite su aragonite in piccoli cristalli di circa 1 mm entro questa cavità di colore blu violaceo con un altro carbonato una siderite parzialmente limonitizzata e impura per calcite, su basalto del m. Lauro.
Campione scelto per la insolita crescita di una aragonite che termina, tipo rami di un albero, in foglie (cristalli di calcite) che ricorda un alberello.
Altezza 1 cm larghezza 0.8-.0.9 cm.
NOTE: poche. Luminescenza onda corta e lunga calcite rossiccia aragonite giallo crema. Fosforescenza assente.
Nulla a carico di altri minerali visibili nella foto.
calcite su aragonite in piccoli cristalli di circa 1 mm entro questa cavità di colore blu violaceo con un altro carbonato una siderite parzialmente limonitizzata e impura per calcite, su basalto del m. Lauro.
Campione scelto per la insolita crescita di una aragonite che termina, tipo rami di un albero, in foglie (cristalli di calcite) che ricorda un alberello.
Altezza 1 cm larghezza 0.8-.0.9 cm.
NOTE: poche. Luminescenza onda corta e lunga calcite rossiccia aragonite giallo crema. Fosforescenza assente.
Nulla a carico di altri minerali visibili nella foto.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n° 5.
Ecco una calcite di prima e seconda generazione, sotto cui si annidano certamente altri minerali non sempre distinguibili anche ad occhio nudo. Campione provenienti dai basalti dei m. Iblei precisamente del m. Lauro. Campione di 7 cm circa.
NOTE: questo esemplare agli UV presenta un unica luminescenza rossastra per la calcite di prima generazione (sotto) e bianco crema per quella sopra. Fosforescenza assente.
Questo campione presenta anche idrossidi di ferro e manganese.
Ecco una calcite di prima e seconda generazione, sotto cui si annidano certamente altri minerali non sempre distinguibili anche ad occhio nudo. Campione provenienti dai basalti dei m. Iblei precisamente del m. Lauro. Campione di 7 cm circa.
NOTE: questo esemplare agli UV presenta un unica luminescenza rossastra per la calcite di prima generazione (sotto) e bianco crema per quella sopra. Fosforescenza assente.
Questo campione presenta anche idrossidi di ferro e manganese.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Fotografia n°6
Campione di 7x4 cm totali del m. Lauro, si tratta di calcite (non tutta e forse neppure pura) in aggregati globulari basalto. Presenta altri minerali ( probabili zeoliti, altri carbonati e ossidi) appena sotto la calcite i cui aggregati sono grandi circa 1 cm.
NOTE: campione scelto per l'associazione di colori e la caratteristica tipica per questa località di associazione carbonati (sempre sopra e altri minerali o anche lo stesso, anche più di uno spesso uno sopra l'altro) e gli altri minerali, non facilmente visibili (e neppure sempre presenti ma in questo campione si).
Luminescenza non controllata in questo campione, nella parte superiore effervescente agli acidi a freddo ma con residui colorati sul giallino.
Campione di 7x4 cm totali del m. Lauro, si tratta di calcite (non tutta e forse neppure pura) in aggregati globulari basalto. Presenta altri minerali ( probabili zeoliti, altri carbonati e ossidi) appena sotto la calcite i cui aggregati sono grandi circa 1 cm.
NOTE: campione scelto per l'associazione di colori e la caratteristica tipica per questa località di associazione carbonati (sempre sopra e altri minerali o anche lo stesso, anche più di uno spesso uno sopra l'altro) e gli altri minerali, non facilmente visibili (e neppure sempre presenti ma in questo campione si).
Luminescenza non controllata in questo campione, nella parte superiore effervescente agli acidi a freddo ma con residui colorati sul giallino.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Inserto n° 7.
UK senza nome, ma probabilmente all'esterno si tratta di un carbonato come spesso succede in queste tipologie di minerali provenienti dal m. Lauro e dintorni (tranne che a nord).
Giallo, di circa 2 cm, ricorda vagamente un fungo questo minerale è spesso associato a pirolusite, calcite siderite e limonite, (nel campione qui non tutti visibili) non è troppo comune e non presenta luminescenza ne fosforescenza.
UK senza nome, ma probabilmente all'esterno si tratta di un carbonato come spesso succede in queste tipologie di minerali provenienti dal m. Lauro e dintorni (tranne che a nord).
Giallo, di circa 2 cm, ricorda vagamente un fungo questo minerale è spesso associato a pirolusite, calcite siderite e limonite, (nel campione qui non tutti visibili) non è troppo comune e non presenta luminescenza ne fosforescenza.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Inserto n° 8
Sempre su basalto e proveniente dal Monte Lauro tra Ragusa e Siracusa, questa calcite globulare giallina poggia sopra un altro carbonato mentre sotto si notano (non da questa foto) alcune sfere di una probabile zeolite. Qui ci sono due minerali da controllare.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Sempre su basalto e proveniente dal Monte Lauro tra Ragusa e Siracusa, questa calcite globulare giallina poggia sopra un altro carbonato mentre sotto si notano (non da questa foto) alcune sfere di una probabile zeolite. Qui ci sono due minerali da controllare.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Inserto n 9.
Campione di 5.5 x 3 cm circa e cristalli da 2 a 4 mm
cabasite-Ca su basalto cristalli trasparenti bianchi leggermente azzurrognoli. Proviene questo campione da Palagonia, sui monti iblei, settore nord, Sicilia.
Nessuna nota particolare da inserire... al momento. Tranne che per il nome che è stato da me modificato in quanto il precedente era screditato
Ore 12.10 sabato 13 aprile 2019.
Campione di 5.5 x 3 cm circa e cristalli da 2 a 4 mm
cabasite-Ca su basalto cristalli trasparenti bianchi leggermente azzurrognoli. Proviene questo campione da Palagonia, sui monti iblei, settore nord, Sicilia.
Nessuna nota particolare da inserire... al momento. Tranne che per il nome che è stato da me modificato in quanto il precedente era screditato
Ore 12.10 sabato 13 aprile 2019.
Enzo
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Inserto n 10.
Resto in tema di minerali più comuni e semplici provenienti sa località conosciute e nella fattispecie Aci Castello.
cabasite-Na in aggregati di cristalli di quasi un centimetro, su basalto.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Resto in tema di minerali più comuni e semplici provenienti sa località conosciute e nella fattispecie Aci Castello.
cabasite-Na in aggregati di cristalli di quasi un centimetro, su basalto.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Ultima modifica di mineralenzo il lun 15 apr, 2019 13:09, modificato 1 volta in totale.
Enzo
- Massimo Russo
- Messaggi: 7063
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
La ex herschelite di Aci Castello per la precisione è una Chabazite-Na,
poi il link non funziona
Massimo
poi il link non funziona
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Inserto 11.
NOTA: letto. Provvederò alla opportune modifiche. del caso. Nelle mie documentazioni abtiche ho questo nome, ecco perchè ho riportsto quel none. Strano che non si veda.
Questa volta un cubetto senza nome con spigoli arrotondati, incolore e quasi trasparente entro una riolite. 2 mm poco meno in cristallo. Proviene da Lipari, Sicilia. È associato ad altri minerali prevalentemente in incrostazioni.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
NOTA: letto. Provvederò alla opportune modifiche. del caso. Nelle mie documentazioni abtiche ho questo nome, ecco perchè ho riportsto quel none. Strano che non si veda.

Questa volta un cubetto senza nome con spigoli arrotondati, incolore e quasi trasparente entro una riolite. 2 mm poco meno in cristallo. Proviene da Lipari, Sicilia. È associato ad altri minerali prevalentemente in incrostazioni.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Enzo
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6592
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
Il link non funziona: bisogna iscriversi a facebook ?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7063
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Minerali delle formazioni basaltiche, Sicilia.
no anche se sei iscritto non entri
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti