I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto 23
Macro.
pirite su quarzite dei Peloritani.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Macro.
pirite su quarzite dei Peloritani.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Enzo
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Ora funziona
Sulla tua pagina Facebook vedo minerali di scarso pregio collezionistico, più che altro curiosità nel vero senso della parola.Comunque sia complimenti per la tua pagina di Fb.

Sulla tua pagina Facebook vedo minerali di scarso pregio collezionistico, più che altro curiosità nel vero senso della parola.Comunque sia complimenti per la tua pagina di Fb.
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto 24.
NOTA: Ora agirò così,
Userò fb per i "minerali micro" come questo qui sotto, mentre i macro saranno inseriti qui come era stato fatto in precedenza ma con le fotografie nuove scattate di recente. Il tutto ovviamente se la riduzione di "peso" non comporti eccessive perdite di dettaglio fotografico.
Ciao Dario, per ora vedi poco perché poco ho messo. Mancano ancora tantissime fotografie (dei Peloritani ne ho oltre 100 scattate ma non pubblicate) con tormalina granati e qualche berillo, e non sempre... micro. Senza contare che ho scelto i campioni più facili per adesso quelli a portata di mano e quindi in generale più comuni... ma no sarà sempre così. Inoltre meglio NON sottovalutare i minerali senza nome (uk) come quello che propongo proprio qui sotto
Minerale rosa lamellare in quarzite con quarzo
(Matrice quarzite rosa)

https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
NOTA: Ora agirò così,

Userò fb per i "minerali micro" come questo qui sotto, mentre i macro saranno inseriti qui come era stato fatto in precedenza ma con le fotografie nuove scattate di recente. Il tutto ovviamente se la riduzione di "peso" non comporti eccessive perdite di dettaglio fotografico.
Ciao Dario, per ora vedi poco perché poco ho messo. Mancano ancora tantissime fotografie (dei Peloritani ne ho oltre 100 scattate ma non pubblicate) con tormalina granati e qualche berillo, e non sempre... micro. Senza contare che ho scelto i campioni più facili per adesso quelli a portata di mano e quindi in generale più comuni... ma no sarà sempre così. Inoltre meglio NON sottovalutare i minerali senza nome (uk) come quello che propongo proprio qui sotto
Minerale rosa lamellare in quarzite con quarzo
(Matrice quarzite rosa)

https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Ultima modifica di mineralenzo il sab 21 mar, 2020 11:19, modificato 1 volta in totale.
Enzo
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Cosa credi che sia, Enzo?
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- agi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
wow .. non si capisce una mazza 

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6930
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Si può visializzare a schermo intero ma si deve esere registrati in facebook (io non lo sono)
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7388
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Sei un a-social
Massimo

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Titanite ?
Uno feldspato ? Albite ?
......Da quel che si riesce ad intravedere di lamellare ha poco, dipende cosa intendi per lamellare.

Uno feldspato ? Albite ?
......Da quel che si riesce ad intravedere di lamellare ha poco, dipende cosa intendi per lamellare.
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Ma niente, non è proprio niente, solo una crosta quarzosa leggermente ossidata, non c'e una forma cristallina.Nella vicina Calabria ne ho passate parecchie di queste quarziti al microscopio, ma non c'e un tubo.Chissa cosa ci vede Enzo ? Enzo, per favore, posta qualche campione che dici di avere, un po piu interessante, non puoi continuare con questa "solfa ",forse non te ne rendi conto ma la cosa sta diventando un po noiosetta; se tutti noi ci mettessimo a fare così credo che chi ci segue all'estero penserebbe che ci siamo rincogloniti.Un po di buon senso Enzo !
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto n° 25.
NOTA: che sia il n° 24 micro rosa? Non lo so ma di certo non è ne titanite ne feldspato ne albite ne tanto meno una crosta quarzosa ossidata. Anzi di alterato o ossidato questo esemplare non ha nulla. Vero in un certo senso non è esattamente lenticolare è piuttosto piatto 0.2 mm in altezza massima e di forma rettangolare non liscia in superficie ne sopra ne sotto ed è rosa abbastanza carico.
L'esemplare che propongo oggi viene anche dai Peloritani (Pellizzaro il luogo di raccolta) è misura
12x8 cm mentre i cristalli bruno scuri di tormalina aciculare variano tra 0.5 e 2 cm di lunghezza e 0.3 mm di spessore. Sono associati ad altri minerali di colore arancione rosato a tratti verdolini zonati (granati???). Matrice pegmatitica.
https://www.facebook.com/groups/8115698 ... 203012491/
Nota di aggiornamento ore 13.35. Data effettiva.
Inserisco alcune fotografie micro, che non appartengono al campione di cui sopra, ma da ALTRI CAMPIONI dello STESSO MASSO da cui deriva questo è si tratta di fotografie micro. Nel link qui sotto potete vedere la trasparenza di alcune tormaline e questi cristalli verdi e arancione rosati che in futuro vedremo meglio.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Qui una tormalina con un cristallo centrale rosa chiaro, lucente e molto piccolo di forma un po troppo esagonale per essere granato anche se non mi sento di escluderlo.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Altri cristalli arancione rosati, con le solite parti verdi su pegmatite.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Un cristallo nero di aspetto quadrato nero con queste discrepanze sopra (il che mi fa pensare che potrebbe anche non essere tormalina essendo quest'ultima si presenta sempre in cristalli lucenti in questa pegnatite)
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Termino con questo prima esagonale di tormalina su pegmatite.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Alla prossima...
NOTA: che sia il n° 24 micro rosa? Non lo so ma di certo non è ne titanite ne feldspato ne albite ne tanto meno una crosta quarzosa ossidata. Anzi di alterato o ossidato questo esemplare non ha nulla. Vero in un certo senso non è esattamente lenticolare è piuttosto piatto 0.2 mm in altezza massima e di forma rettangolare non liscia in superficie ne sopra ne sotto ed è rosa abbastanza carico.
L'esemplare che propongo oggi viene anche dai Peloritani (Pellizzaro il luogo di raccolta) è misura
12x8 cm mentre i cristalli bruno scuri di tormalina aciculare variano tra 0.5 e 2 cm di lunghezza e 0.3 mm di spessore. Sono associati ad altri minerali di colore arancione rosato a tratti verdolini zonati (granati???). Matrice pegmatitica.
https://www.facebook.com/groups/8115698 ... 203012491/
Nota di aggiornamento ore 13.35. Data effettiva.
Inserisco alcune fotografie micro, che non appartengono al campione di cui sopra, ma da ALTRI CAMPIONI dello STESSO MASSO da cui deriva questo è si tratta di fotografie micro. Nel link qui sotto potete vedere la trasparenza di alcune tormaline e questi cristalli verdi e arancione rosati che in futuro vedremo meglio.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Qui una tormalina con un cristallo centrale rosa chiaro, lucente e molto piccolo di forma un po troppo esagonale per essere granato anche se non mi sento di escluderlo.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Altri cristalli arancione rosati, con le solite parti verdi su pegmatite.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Un cristallo nero di aspetto quadrato nero con queste discrepanze sopra (il che mi fa pensare che potrebbe anche non essere tormalina essendo quest'ultima si presenta sempre in cristalli lucenti in questa pegnatite)
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Termino con questo prima esagonale di tormalina su pegmatite.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Alla prossima...
Enzo
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Ooh finalmente qualcosa di più interessante anche se le tormaline somigliano molro a quelle che ho trovato nelle pegmatiti della vicina Calabria, tutte più o meno con una sorta di fatturazione e quasi nulla terminazione, insieme a granati rossi .
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto n 26.
rutilo su quarzite con associati altri minerali senza nome tra cui uno nero verdastro pulverolento e uno scuro metallico poi pagine verdoline e masse rossastre... vedremo meglio il tutto con l'ingrandimento.
Tutti i campioni misurano da 1 a 5 mm e provengono da Portella Pirtusa, Novara di Sicilia,
Nessuna luminescenza necfosforenza per tutti i minerali citati.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
rutilo su quarzite con associati altri minerali senza nome tra cui uno nero verdastro pulverolento e uno scuro metallico poi pagine verdoline e masse rossastre... vedremo meglio il tutto con l'ingrandimento.
Tutti i campioni misurano da 1 a 5 mm e provengono da Portella Pirtusa, Novara di Sicilia,
Nessuna luminescenza necfosforenza per tutti i minerali citati.
https://m.facebook.com/story.php?story_ ... 1422956906
Enzo
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto 27
Quarzo di tre millimetri con ematite? Non sono certissimo entro una quarzite.
Proviene da Novara di Sicilia.
Quarzo di tre millimetri con ematite? Non sono certissimo entro una quarzite.
Proviene da Novara di Sicilia.
- Allegati
-
- quarzo
- 20190117_144431.jpg (20.77 KiB) Visto 1565 volte
Enzo
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto 28
Minerale senza nome dallo strano colore rosato chiaro. 3x1 mm la dimensione su matrice di quarzite provenienza Novara di Sicilia.
NOTA: questo campione all'inizio scambiato per quarzo, non è poi risultato esserlo.
Minerale senza nome dallo strano colore rosato chiaro. 3x1 mm la dimensione su matrice di quarzite provenienza Novara di Sicilia.
NOTA: questo campione all'inizio scambiato per quarzo, non è poi risultato esserlo.
- Allegati
-
- 20190207_100253.jpg (13.61 KiB) Visto 1563 volte
Enzo
-
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: I minerali dei monti Peloritani, Sicilia.
Inserto 29
Questi minerali potrebbero essere tra i primi ad essere analizzati sia quello nero che quelli arancione. Trovato a Novara questi campioni si aggirano come dimensioni intorno al millimetro.
Questi minerali potrebbero essere tra i primi ad essere analizzati sia quello nero che quelli arancione. Trovato a Novara questi campioni si aggirano come dimensioni intorno al millimetro.
- Allegati
-
- 20190207_100227.jpg (15.41 KiB) Visto 1562 volte
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite