Foto di minerali esteri
- enrifoto
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Foto di minerali esteri
Pezzo e foto stupenda.
Enrico.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Re: Foto di minerali esteri
l'ilvaite è molto comune ed è facile procurarsi microcristalli perfetti specialmente dalla Russia. L'esemplare in esame che dalla morfologia "tutta storta" oltre che monoclino potrebbe sembrare triclino od anche tetragonale,osservazione inutile perché è rombico.
Morfologicamente è informe
simmetria praticamente assente
facce malformate e striate,unica cosa positiva è che sono lucide
L'unica cosa che si può dire è "cristallograficamente è decisamente brutto"
Morfologicamente è informe
simmetria praticamente assente
facce malformate e striate,unica cosa positiva è che sono lucide
L'unica cosa che si può dire è "cristallograficamente è decisamente brutto"
Re: Foto di minerali esteri
Dall'Handbook: IlvaiteCaFe2+2Fe3+OSi2O7(OH)salvatore ha scritto: ↑ven 30 ago, 2019 20:34l'ilvaite è molto comune ed è facile procurarsi microcristalli perfetti specialmente dalla Russia. L'esemplare in esame che dalla morfologia "tutta storta" oltre che monoclino potrebbe sembrare triclino od anche tetragonale,osservazione inutile perché è rombico.
Morfologicamente è informe
simmetria praticamente assente
facce malformate e striate,unica cosa positiva è che sono lucide
L'unica cosa che si può dire è "cristallograficamente è decisamente brutto"
Crystal Data: Orthorhombic or monoclinic
((c°2001MineralDataPublishing,version1.2))
Oppure puoi andare a questo link: http://rruff.info/Ilvaite/R050040
Re: Foto di minerali esteri
NO NO e NO.
l'ilvaite è rombica, se un minerale ha la stessa identica composizione chimica dell'ilvaite ma cristallizza nel sistema monoclino non è ilvaite ma un'altra cosa.
Per capirci,calcite-aragonite ti dice qualcosa?
l'ilvaite è rombica, se un minerale ha la stessa identica composizione chimica dell'ilvaite ma cristallizza nel sistema monoclino non è ilvaite ma un'altra cosa.
Per capirci,calcite-aragonite ti dice qualcosa?
Re: Foto di minerali esteri
La transizione da ilvaite monoclina a ilvaite rombica avviene quando sottoposta ad alta pressione:
https://www.researchgate.net/publicatio ... h_pressure
https://www.researchgate.net/publicatio ... h_pressure
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Foto di minerali esteri
Interessante questo cristallo, di 2,5 mm, che in passato era stato denominato "manasseite" per ricordare Ernesto Manasse [1875-1922], Professore di Mineralogia, Università di Firenze, ed ora rinominato come politipo di hydrotalcite, nel 2012. E' un cristallo esagonale, con prevalenti forme bipiramidi esagonali, terminate dal pinacoide, di colore da giallo ad arancio. Osservando la linea che taglia orizzontalmente le bipiramidi, si può dedurre che si tratti di un geminato. Proviene dalla miniera di Jacupiranga, Cajati, São Paulo, Brazil. https://www.mindat.org/photo-997250.html
Re: Foto di minerali esteri
Dalla valle Clayton, contea di Esmeralda, Nevada, USA, Cristalli tabulari, incolori, vitrei, di syngenite, su halite. I cristalli sono piccoli, ma sono nitidi e mostrano chiaramente il sistema monoclino, osservando coma la parte destra è diseguale da quella sinistra. https://www.mindat.org/photo-998669.html
Re: Foto di minerali esteri
Che sia monoclina è sicuro ma non lo capisci dai cristalli perché se guardi il più grande non sembra proprio monoclino sembra rombico.
Re: Foto di minerali esteri
Che bello ho risvegliato il caro Salvatore.
. Lo faccio non per te che sei esperto ma per coloro che non lo sono. 


Re: Foto di minerali esteri
Facendo cosi non aiuti,o per meglio dire,aiuti a confondere maggiormente le idee.
Re: Foto di minerali esteri
La mrisposta di Mindat alle tue affermazioni errate è proprio qui: https://www.mindat.org/
Re: Foto di minerali esteri
Dal distretto di Pachapaqui District, Bolognesi Province, Áncash, Peru, un cristallo tetragonale di helvine, di 0,8 mm, giallo limone, crea un bel contrasto con il colore rosa violaceo dei cristalli di rhodonite. https://www.mindat.org/photo-998859.html.
Re: Foto di minerali esteri
Allora chiedi a Mindat se possono mostrare una ilvaite monoclina.
Te lo ripeto,quando un composto cristallizza in diversi sistemi cristallini ha caratteristiche fisiche diverse per cui normalmente viene classificato come specie differenti,ho fatto l'esempio di calcite-aragonite. Poi se si vuole si possono chiamare con lo stesso nome (ma è una stronzata)
L'ilvaite è rombica.
Te lo ripeto,quando un composto cristallizza in diversi sistemi cristallini ha caratteristiche fisiche diverse per cui normalmente viene classificato come specie differenti,ho fatto l'esempio di calcite-aragonite. Poi se si vuole si possono chiamare con lo stesso nome (ma è una stronzata)
L'ilvaite è rombica.
Re: Foto di minerali esteri
Facciamo un po' di chiarezza.salvatore ha scritto: ↑mer 11 set, 2019 14:36Allora chiedi a Mindat se possono mostrare una ilvaite monoclina.
Te lo ripeto,quando un composto cristallizza in diversi sistemi cristallini ha caratteristiche fisiche diverse per cui normalmente viene classificato come specie differenti,ho fatto l'esempio di calcite-aragonite. Poi se si vuole si possono chiamare con lo stesso nome (ma è una stronzata)
L'ilvaite è rombica.
Un tempo si pensava che l'ilvaite fosse tutta ortorombica e così riportano i vecchi testi.
Più tardi, metodi e strumenti di misura più raffinati hanno dimostrato che l'ilvaite ha struttura monoclina, con angolo beta leggermente superiore ai 90 gradi, ma di così poco che a occhio nudo un cristallo "ideale" sembrerebbe ortorombico.
Tuttavia, certi (e non tutti) campioni di Rio Marina risultarono alle misure avere una struttura effettivamente ortorombica.
Esperimenti con le celle a incudini di diamante hanno evidenziato che, se sottoposte ad alte pressioni, l'ilvaite da monoclina assume struttura ortorombica. Le particolari ilvaiti di Rio Marina sarebbero dunque rimaste "congelate" nella struttura ortorombica a causa di un brusco calo di pressione (un po' quello che succede temprando l'acciaio, per intenderci).
Questa struttura ortorombica rimane comunque un'eccezione limitata ad alcune località: la maggior parte dei campioni studiati ha struttura monoclina. A complicare il tutto c'è il fatto che sullo stesso campione si possono trovare campioni con angolo beta (a livello di reticolo) diverso, dunque "più o meno monoclini".
Allego il link a un articolo:
http://content2.schweizerbart.de//downl ... lH7FOjmbAP
Ultima modifica di Michiel il ven 13 set, 2019 8:42, modificato 2 volte in totale.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti