Gattorantolo ha scritto: ↑gio 21 mag, 2020 22:21Ma sulla fotocamera che programma devo impostare? Il macro?
E per fare lo stacking...si fa manualmente fotografando a diverse messe a fuoco?
La microfotografia con il microscopio
- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: La microfotografia con il microscopio
Mo Dario te sbrana!




Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
Sono un principiante...

- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
20x FOV:5.5 mm
Demantoide con stack di 6 foto. Per iniziare...
Demantoide con stack di 6 foto. Per iniziare...

- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio
Bono il gattorandolo
perché non metti nome e cognome e la tua faccia, forse ti darei più retta !
Comunque non ci siamo e il risultato é pessimo.
Comunque non ci siamo e il risultato é pessimo.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: La microfotografia con il microscopio
Prova a fare più foto, non solo 6
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio
Non centra fare più foto, con 5 mm. di campo l'immagine dovrebbe essere più definita....non si sa come ha impostato la fotocamera, probabilmente in manuale, con scatto ritardato ?
- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
Proprio sull'impostazione della telecamera ho chiesto consiglio...al momento vado a caso.....Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 23 mag, 2020 9:13Non centra fare più foto, con 5 mm. di campo l'immagine dovrebbe essere più definita....non si sa come ha impostato la fotocamera, probabilmente in manuale, con scatto ritardato ?

-
- Messaggi: 584
- Iscritto il: mar 23 nov, 2010 1:28
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: La microfotografia con il microscopio
Vai in manuale, 100 iso, sui tempi non so dirti quanta luminosità hai con il microscopio, scatto ritardato meglio ancora da remoto. (non so i Settaggi della Canon mi spiace) dovresti cercare anche di escludere il mosso derivante dal sollevamento dello specchio della tua reflex.
Devi lottare(e sono ben visibili nella tua foto):
1) mosso (per questo lo scatto da remoto), ma devi trovare anche un modo di rendere più stabile il Setup fotografico;
2) rumore (probabilmente iso troppo alti per compensare errore di illuminazione/tempi di ripresa)
3) aberrazione cromatica (ma questo temo che sia colpa del microscopio..)
Il numero di scatti dipende, Dario ha fatto splendide immagini tridimensionali con una manciata di scatti, hai la fortuna di avere con lo stereomicroscopio una decente profondità di campo; nel tuo ne manca qualcuno comunque, ci sono ampie zone non a fuoco.
In seguito potrai lavorare sul bilanciamento del bianco e giocare con la post produzione (contrasto e company),
ma per ora complici quei tre punti l'immagine ha troppa poca definizione..
Devi lottare(e sono ben visibili nella tua foto):
1) mosso (per questo lo scatto da remoto), ma devi trovare anche un modo di rendere più stabile il Setup fotografico;
2) rumore (probabilmente iso troppo alti per compensare errore di illuminazione/tempi di ripresa)
3) aberrazione cromatica (ma questo temo che sia colpa del microscopio..)
Il numero di scatti dipende, Dario ha fatto splendide immagini tridimensionali con una manciata di scatti, hai la fortuna di avere con lo stereomicroscopio una decente profondità di campo; nel tuo ne manca qualcuno comunque, ci sono ampie zone non a fuoco.
In seguito potrai lavorare sul bilanciamento del bianco e giocare con la post produzione (contrasto e company),
ma per ora complici quei tre punti l'immagine ha troppa poca definizione..
- Piero Brizio
- Messaggi: 413
- Iscritto il: dom 18 feb, 2007 21:10
- Località: Torino
Re: La microfotografia con il microscopio
Io, in più, mi permetterei di suggerire una piccola cosa:
lasci perdere gli stack e cerchi di ottenere una "buona" immagine con un solo scatto.
I suggerimenti esposti sopra mi paiono più che "consoni" alla bisogna:
quando avrà trovato i suoi "canoni" di lavoro
(illuminazione, esposizione, temperatura di colore e quant'altro serve per ottenere una "buona" immagine)
e sarà soddisfatto
[e magari avrà soddisfatto anche Dario]
allora potrà passare al multistacking
sapendo cosa fa
e magari perchè lo fa
Buon lavoro
e si ricordi che i più duri sono i primi vent'anni.
Un saluto a tutti
magari ci si risente presto
Ciao
Piero
lasci perdere gli stack e cerchi di ottenere una "buona" immagine con un solo scatto.
I suggerimenti esposti sopra mi paiono più che "consoni" alla bisogna:
quando avrà trovato i suoi "canoni" di lavoro
(illuminazione, esposizione, temperatura di colore e quant'altro serve per ottenere una "buona" immagine)
e sarà soddisfatto
[e magari avrà soddisfatto anche Dario]
allora potrà passare al multistacking
sapendo cosa fa
e magari perchè lo fa
Buon lavoro
e si ricordi che i più duri sono i primi vent'anni.
Un saluto a tutti
magari ci si risente presto
Ciao
Piero
Piero
-------------------------
Piero Brizio
Torino
Cercare. Cercherò... Cercar bisogna!
-------------------------
Piero Brizio
Torino
Cercare. Cercherò... Cercar bisogna!
Re: La microfotografia con il microscopio
...il professore ogni tanto appare ed elargisce la sua perla di saggezza su cui noi possiamo pensare.... grande Piero, grazie
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio
Giuseppe ha descritto alla perfezione quali sono i passaggi che devi fare.Il settaggio della fotocamera é fondamentale : Controllo sul manuale M, ISO da impostare al valore più basso, scatto con ritardo sullo specchio da 2 a 4 secondi, WB del bianco in automatico o in manuale , scatto flessibile o con comando a infrarossi.
Microscopio : terzo tubo con oculare proiettivo acromatico plan 10x oppure duplicatore 2x fotografico posizionato ad una distanza tale che sia a fuoco sia sulla fotocamera che sugli oculari.
Se non ci metti nulla sul terzo tubo hai immagini meno ingrandite e forse hai più problemi sulla correzione delle aberrazioni cromatiche. Vedi un po tu e buon divertimento con le prove.
Dimenticavo una cosa importante il programma di stacking : Helicon Focus 6 o 7 e non focusstackingonline in file salvati in png.
Microscopio : terzo tubo con oculare proiettivo acromatico plan 10x oppure duplicatore 2x fotografico posizionato ad una distanza tale che sia a fuoco sia sulla fotocamera che sugli oculari.
Se non ci metti nulla sul terzo tubo hai immagini meno ingrandite e forse hai più problemi sulla correzione delle aberrazioni cromatiche. Vedi un po tu e buon divertimento con le prove.
Dimenticavo una cosa importante il programma di stacking : Helicon Focus 6 o 7 e non focusstackingonline in file salvati in png.
- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. 

- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio
Un adattatore fotografico per il microscopio Motic SMZ 168 TP :https://www.lmscope.com/en/motic_SMZ_16 ... er_en.html
- Gattorantolo
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab 08 feb, 2020 22:32
- Località: Cadenazzo, Ticino
Re: La microfotografia con il microscopio
Io ho l'adattatore originale Canon....questo é meglio?Di Domenico Dario ha scritto: ↑dom 24 mag, 2020 18:47Un adattatore fotografico per il microscopio Motic SMZ 168 TP :https://www.lmscope.com/en/motic_SMZ_16 ... er_en.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti