Le pegmatiti

dove e cosa cercare e come collezionare minerali
Rispondi
geocronite
Messaggi: 825
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
Località: nepi (Vt)
Contatta:

Messaggio da geocronite » gio 13 dic, 2007 13:02

Sì Antonio, tutto ciò si trova anche sui libri (o su siti specifici), ma ad esempio sarebbe interessante ai fini della ricerca mineralogica, porre in evidenza le principali caratteristiche strutturali di una determinata pegmatite in una determinata zona. Ad esempio le casistiche sulla possibilità di ritrovare un geode, quali potrebbero essere gli indizi giusti, a che livello i filoni pegmatitici si pongono rispetto ad un plutone. Già Fabio si è perso, conosco le vostre cognizioni scientifiche nel campo, ma mettetevi nei panni di chi non le conosce! Già elencare le specie, le paragenesi e il tipo di pegmatite che si potrebbero incontrare in una determinata zona sarebbe interessante. Ripeto che a livello scientifico ci sono migliaia di pubblicazioni e numerosi testi che trattano l'argomento, ma ce ne sono in tutto il campo della mineralogia, se vogliamo possiamo rimandare chi si sta avvicinando alla materia a questi trattati oppure possiamo, con parole semplici e con la nostra esperienza di ricerca coninvolgere chi ancora non comprende bene la complessità della materia.
fabio
Socio GMR
libero ricercatore

Avatar utente
Di Domenico Dario
Messaggi: 7014
Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
Località: Allumiere,Roma.

Messaggio da Di Domenico Dario » gio 13 dic, 2007 13:24

Vedi, Fabio (geocronite), io la penso come te su questo topic e siccome siamo partiti sul filo del topic di Antonio la cosa mi interessa anche così come é stata impostata. Qualche esperienza in questi anni me la sono fatta e ho parecchie cose da raccontare, quindi andiamo avanti!

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11161
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » gio 13 dic, 2007 14:23

Discussione straordinaria, complimenti davvero. :)

Perchè non allegate qualche foto? (dei vari filoni pegmatitici intendo).
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Simone Boscolo
Messaggi: 2489
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
Contatta:

Messaggio da Simone Boscolo » gio 13 dic, 2007 14:47

Geocronite, credo però che facendo come dici si potrebbe creare un topic lunghissimo e forse un po' confuso, nel senso che, parlando ad esempio delle pegmatiti sarde, bisognerebbe allora distinguerle per zone, composizione, inserendo poi tutte le informazioni, poi passare a un altra e così via. Fatto questo, passare alle pegmatiti di un altra zona, ma lasciando il tutto in successione, se uno è interessato alle pegmatiti, faccio per dire alpine, dovrebbe rileggere tutto il topic. Bisognerebbe allora aprirne diversi di più facile consultazione.
L'argomento può essere molto articolato: solo per la Lombardia esistono le pegmatiti del gruppo Codera-Masino-Bregaglia, la cui composizione è relativamente omogenea, il sottogruppo del Legnone, la cui grana è più grossa ed all'interno della quale vi si trovano anche minerali contenenti uranio; le pegmatiti della Val Sissone, non del tutto dissimili dal blocco Masino-Bregaglia ma a grana più piccola sino a giungere sino alla Val Chiavenna, dove vi sono filoni pegmatitici fortemente quarziferi che hanno sfornato berilli e andalusiti ( e fino ad una decina d'anni fa si credeva anche il piropo)...
Ognuno di questi gruppi meriterebbe un'esposizione a se stante, sia per la diversità della composizione e della tipologia di minerali presenti.
anche se si potrebbe dire che le pegmatiti che vanno dalla Val Chiavenna al Lario presentano comunque una relativa omogeneità riguardo a mineralizzazioni mentre quelle malenche, (se la memoria non mi tradisce) sono più povere...
Per non dimenticare quelle dell'Adamello, decisamente differenti dai filoni sopra accennati ed alcuni filoni presenti in alta Valtellina, sopra Sondalo...

geocronite
Messaggi: 825
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
Località: nepi (Vt)
Contatta:

Messaggio da geocronite » gio 13 dic, 2007 14:59

Anche nell'ambito della stessa Val Codera o più precisamente del gruppo Masino-Bregaglia, ho potuto notare una grande difformità dei corpi pegmatitici sia per la potenza dei filoni che per alcune caratteristiche. Molti filoni sono ad esempio solo a granati, mentre in altri la paragenesi è granato-berillo-zircone. Alcuni presentano dei fenocristalli con ghiande enormi di quarzo fumè e feldspato altri una grana molto minuta. Più in basso sembra invece abbondare di più il quarzo a discapito dei feldspati, tanto che, se si osservano distrattamente potrebbero sembrare dei filoni di quarzite. L'unica caratteristica comune è che difficilmente (se non in casi eccezionali) presentano geodi all'interno dei filoni o nei contatti. I minerali che vi si rinvengono sono pertanto "inclusi" nella massa di fondo, e sembrerebbe che il berillo prediliga le zone di contatto tra il quarzo fumè e l'ortoclasio. Io ho potuto osservare delle vere e proprie geodi riempite, cioè una concentrazione di cristalli di berillo in una determinata zona del filone (come al filone Silvana) entro una massa di quarzo fumè. in ogni caso almeno per la Val Codera, più grossa è la massa di quarzo e feldspato più grossi sono i cristalli di berillo.
fabio
Socio GMR
libero ricercatore

Simone Boscolo
Messaggi: 2489
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
Contatta:

Messaggio da Simone Boscolo » gio 13 dic, 2007 15:33

Sì, anche a me è spesso parso che più i fenocristalli raggiungevano dimensioni ragguardevoli più i cristalli inclusi nella roccia fossero di dimensioni maggiori...

PS: Fabio ti confermi ottimo conoscitore della Val Codera. Io purtroppo mi sono sempre dovuto fermare poco dopo Codera...

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11161
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » gio 13 dic, 2007 16:10

Antonio Gamboni ha scritto:
che ho elencato nel mio libro
Che non deve mancare nella propria biblioteca... eccellente!!!
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
VARVELLO
Messaggi: 2363
Iscritto il: ven 21 ott, 2005 15:08
Località: Stresa
Contatta:

Messaggio da VARVELLO » ven 14 dic, 2007 11:35

Do il mio contributo allegando un articoletto che, insieme ad altri, ho scritto anni fa ed è stato pubblicato su un libro locale (Arona) edito dal GASMA (Gruppo Archeologico, Storico e Mineralogico Aronese).

franco vanini
Messaggi: 200
Iscritto il: mar 13 giu, 2006 23:32
Località: varese

Messaggio da franco vanini » dom 16 dic, 2007 22:48

In Lombardia ci sono le pegmatiti di Piona, che sono tra le più interessanti per la presenza di fosfati, ma contrariamente a Brissago (Svizzera) da anni nessuno ne parla. Tra i minerali esposti a Mineralia c'è un berillo di Piona di 40 cm circa.
vaninu

Avatar utente
roccelllans
Messaggi: 1937
Iscritto il: gio 19 apr, 2007 23:56
Località: BERGAMO
Contatta:

Messaggio da roccelllans » dom 16 dic, 2007 22:57

Sicuramente sarà meglio del mio, ma questo l'ho trovato io circa dieci anni fa nella discarica del filone Malpensata.
:P :P :P :P :P :P :P :P

Fabio

http://www.mindat.org/photo-137582.html

Un cristallino...

Simone Boscolo
Messaggi: 2489
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
Contatta:

Messaggio da Simone Boscolo » lun 17 dic, 2007 0:04

In Lombardia ci sono le pegmatiti di Piona, che sono tra le più interessanti per la presenza di fosfati, ma contrariamente a Brissago (Svizzera) da anni nessuno ne parla. Tra i minerali esposti a Mineralia c'è un berillo di Piona di 40 cm circa.
Nella media Piona è considerata località defunta. Cosa quanto mai errata. Non conoscerà più la gloria degli "anni d'oro" ma il filone c'è ancora e sfruttabile per fini mineralogici, la discarica è ricchissima di materiale non solo sotto il fogliame ma sin sotto terra e addirittura in riva al lago. Di Piona non conservo materiale notevole anche se un piccolo berillo verde con terminazione molto ben formata sono riuscito a portarlo a casa. Di tormaline se ne possono trovare ancora e cito infine gli ultimi ritrovamenti di Sarah i cui granati sono estremamente belli, non solo per la media che a Piona mi ero (anni fa) abituato ad osservare, ma in assoluto. Piona fa parte di quelle località in cui ci vuole non solo costanza ma infinita pazienza, quindi non mi sorprenderebbe sapere che quel berillo di 40 cm sia un recente ritrovamento.
Anche di tormaline valide se ne potevano trovare (i miei ricordi risalgono a una quindicina d'anni fa ma quindici anni fa la località era già vecchia),
ne avevo un bel campione finito in pezzi di cui oggi conservo solo un gruppo di cristalli che ho dovuto riparare ma la cui brillantezza e cristallizzazione sono notevoli.

PS: Io ci farò un salto tra un mese o due, chi vuole aggregarsi è bene accetto.

Ciao.
Simone
Ultima modifica di Simone Boscolo il lun 17 dic, 2007 0:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
SarahElba
Messaggi: 1631
Iscritto il: mer 08 mar, 2006 16:44
Località: COMO
Contatta:

Messaggio da SarahElba » lun 17 dic, 2007 0:07

geocronite ha scritto:Detto fatto:
questo è ciò che resta del famoso Filone dei Forcioni all'Elba e, nonostante il grande scavo, ancora è possibile rinvenire qualche discreto esemplare di elbaite.
:wink: :D
"NON CHI COMINCIA
MA QUEL CHE PERSEVERA"

Sarah

geocronite
Messaggi: 825
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
Località: nepi (Vt)
Contatta:

Messaggio da geocronite » lun 17 dic, 2007 10:24

Nelle pegmatiti di Piona ancora credo sia possibile effettuare dei buoni ritrovamenti soprattutto nella discariche dei filoni minori che si possono osservare nella zona. Io vi avevo rinvenuto anche dei dicreti zirconi centimetrici spesso associati al berillo giallastro o grigiastro o addirittura inclusi nel loro interno. Ma l'area che ancora può dare delle enormi soddisfazioni è senza dubbio la Val Codera, dove vi sono delle zone ancora intatte mineralogicamente parlando. La difficoltà di accesso e il breve periodo in cui, date le condizioni meteo, è possibile accedere alla valle, fanno si che le esplorazoni siano limitate e le zone lontane devono ancora essere esplorate sistematicamente.
fabio
Socio GMR
libero ricercatore

Simone Boscolo
Messaggi: 2489
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
Contatta:

Messaggio da Simone Boscolo » lun 17 dic, 2007 10:54

Quoto. Credo ci andrò in primavera.

geocronite
Messaggi: 825
Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
Località: nepi (Vt)
Contatta:

Messaggio da geocronite » lun 17 dic, 2007 11:48

Non so Simone se in primavera la neve (almeno nell'alta valle) sia andata via, certo è che se continua sto pazzo clima tra qualche anno potremo andarci anche d'inverno sigh! Io ricordo anni fa che anche in agosto, nelle zone meno esposte al sole, si trovavano ancora molti nevai e nei pressi del Vaninetti era quasi impossibile raggiungere i vari canaloni per fare ricerca. Se vai comunque, il filone Silvana è quello diciamo relativamente più vicino e dista circa un'oretta e mezza prima del bivacco Vaninetti. Solo che è enorme e ti ci perdi! Non sai da dove cominciare talmente è vasto! ma ricordo che addirittura vi era una parte molto scassata ancora tutta da fare, poichè sono anni che manco dalla valle, non so attualmente in che condizioni sia. Una curiosità, il nome al filone è stato dato dal fu Dante Colzada in onore della moglie che scroprì, insistendo sul fatto che fosse buona, tale vena pegmatitica e sulla parte più interessante vi era un masso di granito enorme, rimosso a fatica utilizzando dei vecchi tronchi di larice.
Dal filone sono usciti dei berilli var. acquamarina che tagliati hanno dato delle gemme meravigliose sia per dimensione che per colore. Il diametro di alcuni berilli rinvenuti al Silvana raggiungeva le dimensioni di un pugno chiuso!
fabio
Socio GMR
libero ricercatore

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti