Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
Ecco le risultanze dal mio database (aggiornamento al 31/05/2004):
2279 specie approvate dalla CNMMN dell'IMA dalla sua istituzione ad oggi 343 specie approvate dalla CNMMN IMA con procedura speciale
251 specie ridefinite e ridenominate dalla CNMMN IMA
1341 grandfathered (antenati) = specie valide ante IMA
------
4214 totale specie generalmente riconosciute come valide
269 specie questionabili (dubbie) necessitanti di ulteriori investigazioni
------
4318 totale specie (incluso le dubbie).
Oltre alle 4318 specie succitate, il database registra l'esistenza (= segnalazione certa e relativa descrizione) di 269 politipi e politipoidi di specie valide.
Sono incluse nel dato le specie approvate ma ancora pubblicate, mentre le varietà e le specie discreditate (conformemente ai dettami IMA CNMMN) non sono considerate.
2279 specie approvate dalla CNMMN dell'IMA dalla sua istituzione ad oggi 343 specie approvate dalla CNMMN IMA con procedura speciale
251 specie ridefinite e ridenominate dalla CNMMN IMA
1341 grandfathered (antenati) = specie valide ante IMA
------
4214 totale specie generalmente riconosciute come valide
269 specie questionabili (dubbie) necessitanti di ulteriori investigazioni
------
4318 totale specie (incluso le dubbie).
Oltre alle 4318 specie succitate, il database registra l'esistenza (= segnalazione certa e relativa descrizione) di 269 politipi e politipoidi di specie valide.
Sono incluse nel dato le specie approvate ma ancora pubblicate, mentre le varietà e le specie discreditate (conformemente ai dettami IMA CNMMN) non sono considerate.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Luca Baralis
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Una risposta rapida, rapida, senza troppe riflessioni e nessuna ricerca, mi fa dire il 25-30%, e cioè più di un migliaio. Temo di non sbagliare di molto...
Per più di mille di specie sono strettamente necessarie analisi (più o meno sofisticate) per una corretta determinazione.
Per più di mille di specie sono strettamente necessarie analisi (più o meno sofisticate) per una corretta determinazione.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Come riportato su altro topic la CNMMN sta procedendo a una revisione di circa 1600 nomi di minerali:
a) (G) grandfathered: specie minerali ritenute, sino ad oggi, valide dalla comunità scientifica internazionale, ma non omologate dal processo di approvazione dell'IMA CNMMN in quanto descritte prima della creazione di questa (1959);
b) (Q) questionabili: specie minerali descritte - nella maggioranza dei casi - prima dell'istituzione dell'IMA, ma ritenute dubbie dalla comunità scientifica internazionale e come tali classificate dalla CNMMN;
c) (N) non approvate: specie minerali descritte (= pubblicate) dopo l'istituzione dell'IMA, ma senza l'approvazione da parte della CNMMN.
Prima della revisione sopra accennata, il numero delle specie minerali, alla data del 30 settembre 2005, ammonta a:
2673 specie approvate dalla CNMMN dell'IMA dal 1959 al 30/09/2005 (A);
248 specie ridefinite, ridenominate e rivalidate dalla CNMMN dell'IMA (R);
quindi complesivamente 2921 specie omologate dalla CNMMN dell'IMA.
1285 specie con lo status di grandfathered (G);
182 specie con lo status di questionabili (Q);
e quindi complessivamente 1467 specie minerali ante IMA.
Il gran totale è pari a 4388 (2921+1467) specie minerali.
Il numero di specie descritte dopo l'istituzione dell'IMA senza l'approvazione di questa ammonta a 160 [quest'ultimo numero rilevabile dal database della CNMMN è da intendersi approssimativo in quanto non sono affatto da escludere alcune pubblicazioni in giornali e riviste locali (cinesi, indonesiane, ecc.) non conosciute perchè a divulgazione limitata.]
a) (G) grandfathered: specie minerali ritenute, sino ad oggi, valide dalla comunità scientifica internazionale, ma non omologate dal processo di approvazione dell'IMA CNMMN in quanto descritte prima della creazione di questa (1959);
b) (Q) questionabili: specie minerali descritte - nella maggioranza dei casi - prima dell'istituzione dell'IMA, ma ritenute dubbie dalla comunità scientifica internazionale e come tali classificate dalla CNMMN;
c) (N) non approvate: specie minerali descritte (= pubblicate) dopo l'istituzione dell'IMA, ma senza l'approvazione da parte della CNMMN.
Prima della revisione sopra accennata, il numero delle specie minerali, alla data del 30 settembre 2005, ammonta a:
2673 specie approvate dalla CNMMN dell'IMA dal 1959 al 30/09/2005 (A);
248 specie ridefinite, ridenominate e rivalidate dalla CNMMN dell'IMA (R);
quindi complesivamente 2921 specie omologate dalla CNMMN dell'IMA.
1285 specie con lo status di grandfathered (G);
182 specie con lo status di questionabili (Q);
e quindi complessivamente 1467 specie minerali ante IMA.
Il gran totale è pari a 4388 (2921+1467) specie minerali.
Il numero di specie descritte dopo l'istituzione dell'IMA senza l'approvazione di questa ammonta a 160 [quest'ultimo numero rilevabile dal database della CNMMN è da intendersi approssimativo in quanto non sono affatto da escludere alcune pubblicazioni in giornali e riviste locali (cinesi, indonesiane, ecc.) non conosciute perchè a divulgazione limitata.]
Ultima modifica di Marco E. Ciriotti il mer 05 ott, 2005 12:35, modificato 2 volte in totale.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Può essere interessante notare le differenze intervenute nel numero delle specie a livello di cadauno status tra il 31 maggio 2004 e il 30 settembre 2005.
Il contributo di mineralogisti dilettanti al perfezionamento dei dati è stato di notevole importanza pratica.
Il contributo di mineralogisti dilettanti al perfezionamento dei dati è stato di notevole importanza pratica.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
A mero titolo di curiosità, segnalo ancora che un certo numero di specie è stato approvato dalla CNMMN dell'IMA con "procedure speciali", consistenti, sostanzialmente, nella produzione di un articolo, a cura della Commissione stessa, pubblicato sulle più importanti riviste mineralogiche internazionali, in cui, esplicitamente o implicitamente, si "omologava" la specie.
Qui di seguito è l'elenco delle "procedure speciali" con il relativo numero di specie approvate.
Special procedures CNMMN approvals: 1960-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1962-s.p. 77
Special procedures CNMMN approvals: 1966-s.p. 7
Special procedures CNMMN approvals: 1967-s.p. 111
Special procedures CNMMN approvals: 1968-s.p. 23
Special procedures CNMMN approvals: 1971-s.p. 15
Special procedures CNMMN approvals: 1972-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1973-s.p. 2
Special procedures CNMMN approvals: 1974-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1975-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1977-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1978-s.p. 3
Special procedures CNMMN approvals: 1979-s.p. 3
Special procedures CNMMN approvals: 1980-s.p. 22
Special procedures CNMMN approvals: 1982-s.p. 8
Special procedures CNMMN approvals: 1983-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1987-s.p. 60
Special procedures CNMMN approvals: 1988-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 2003-s.p. 1
Total IMA CNMMN approvals by "special procedures" 339
Lo status di queste specie - a tutti gli effetti - è (A) = approvate.
Un esempio: 1962 s.p.: anatase, arsenopyrite, bavenite, bornite, ettringite, grossular, hemimorphite, orthoclase, piemontite, siderite, tenorite, tetrahedrite, ecc. Solo per indicare alcuni dei più conosciuti minerali che in genere vengono ritenuti grandfathered e che invece sono, a tutti gli effetti, specie approvate dalla CNMMN e quindi con status A.
Qui di seguito è l'elenco delle "procedure speciali" con il relativo numero di specie approvate.
Special procedures CNMMN approvals: 1960-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1962-s.p. 77
Special procedures CNMMN approvals: 1966-s.p. 7
Special procedures CNMMN approvals: 1967-s.p. 111
Special procedures CNMMN approvals: 1968-s.p. 23
Special procedures CNMMN approvals: 1971-s.p. 15
Special procedures CNMMN approvals: 1972-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1973-s.p. 2
Special procedures CNMMN approvals: 1974-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1975-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1977-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1978-s.p. 3
Special procedures CNMMN approvals: 1979-s.p. 3
Special procedures CNMMN approvals: 1980-s.p. 22
Special procedures CNMMN approvals: 1982-s.p. 8
Special procedures CNMMN approvals: 1983-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 1987-s.p. 60
Special procedures CNMMN approvals: 1988-s.p. 1
Special procedures CNMMN approvals: 2003-s.p. 1
Total IMA CNMMN approvals by "special procedures" 339
Lo status di queste specie - a tutti gli effetti - è (A) = approvate.
Un esempio: 1962 s.p.: anatase, arsenopyrite, bavenite, bornite, ettringite, grossular, hemimorphite, orthoclase, piemontite, siderite, tenorite, tetrahedrite, ecc. Solo per indicare alcuni dei più conosciuti minerali che in genere vengono ritenuti grandfathered e che invece sono, a tutti gli effetti, specie approvate dalla CNMMN e quindi con status A.
Ultima modifica di Marco E. Ciriotti il mer 05 ott, 2005 15:10, modificato 2 volte in totale.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Massimo Russo
- Messaggi: 6803
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Minerali e Cercatori dilettanti
Non avevo dubbi al riguardo. Il contributo dei mineralogisti dilettanti, negli ultimi dieci-venti anni, è rilevante, come è stato, anche, da noi osservato per la Campania. Purtroppo è ancora diffuso il senso di diffidenza dei ricercatori dei Centri Istituzionali di Ricerca verso il cercatore dilettante. L'AMI con il suo servizio UK ha dato già dall'inizio ottimi risultati. Che dire ancora, che forse nel nostro "piccolo", anche pubblicazioni regionali e locali fanno accapponare la pelle alle Istituzioni Scientifiche? Chi vuol capire capisca (poi, semmai, se ne discute in privato).
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Ultima osservazione sul numero di specie e i relativi status.
Conformemente alle stesse disposizioni IMA, sono finalmente spariti dal database ufficiale CNMMN i politipi (anche i "politipi grandafthered" com'era giusto che fosse).
E infine una precisazione (che davo per acquisitita).
Tutte le specie approvate alla data del 30 settembre 2005 concorrono alla formazione del numero globale; anche quelle per le quali la pubblicazione della descrizione-tipo non è ancora avvenuta.
Conformemente alle stesse disposizioni IMA, sono finalmente spariti dal database ufficiale CNMMN i politipi (anche i "politipi grandafthered" com'era giusto che fosse).
E infine una precisazione (che davo per acquisitita).
Tutte le specie approvate alla data del 30 settembre 2005 concorrono alla formazione del numero globale; anche quelle per le quali la pubblicazione della descrizione-tipo non è ancora avvenuta.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Specie approvate con "procedura speciale" dalla CNMMN
A gentile richiesta, l'elenco di tutte le specie approvate dalla CNMMN con "procedura speciale". La lettera A che precede i nomi delle specie evidenzia appunto lo status IMA di "approved".
A Aenigmatite
A Aeschynite-(Ce)
A Aeschynite-(Nd)
A Aksaite
A Allactite
A Allanite-(Ce)
A Alumohydrocalcite
A Alvanite
A Amakinite
A Anatase
A Ancylite-(Ce)
A Angelellite
A Anthonyite
A Antlerite
A Arsenopyrite
A Arsenpolybasite
A Ashcroftine-(Y)
A Baotite
A Barnesite
A Baryte
A Barytolamprophyllite
A Bastnäsite-(Ce)
A Bastnäsite-(La)
A Bastnäsite-(Y)
A Batisite
A Bavenite
A Behierite
A Benstonite
A Berzeliite
A Betpakdalite
A Biringuccite
A Blixite
A Blödite
A Bokite
A Borcarite
A Bornite
A Brannerite
A Brochantite
A Brockite
A Bromargyrite
A Cafetite
A Calcioancylite-(Ce)
A Calciocopiapite
A Calkinsite-(Ce)
A Calumetite
A Calzirtite
A Canasite
A Cappelenite-(Y)
A Carboborite
A Carbocernaite
A Carbonate-cyanotrichite
A Caryinite
A Caryopilite
A Cebaite-(Ce)
A Celestine
A Cerianite-(Ce)
A Cerite-(Ce)
A Chambersite
A Chapmanite
A Chernikovite
A Chervetite
A Chevkinite-(Ce)
A Chlorargyrite
A Chlorellestadite
A Chromatite
A Chrysocolla
A Chudobaite
A Chukhrovite-(Ce)
A Chukhrovite-(Y)
A Churchite-(Y)
A Clinokurchatovite
A Cobalt pentlandite
A Coesite
A Cordylite-(Ce)
A Cornubite
A Crichtonite
A Cryptomelane
A Cyanotrichite
A Davidite-(Ce)
A Davidite-(La)
A Delhayelite
A Delrioite
A Denningite
A Devilline
A Digenite
A Djurleite
A Dzhalindite
A Ekanite
A Ettringite
A Eudialyte
A Fabianite
A Farringtonite
A Fedorite
A Feitknechtite
A Fenaksite
A Fergusonite-(Y)
A beta-Fergusonite-(Ce)
A beta-Fergusonite-(Nd)
A beta-Fergusonite-(Y)
Q Ferri-katophorite
A Ferrohexahydrite
A Ferrotapiolite
A Ferrowyllieite
A Fleischerite
A Florencite-(Ce)
A Florencite-(La)
A Florencite-(Nd)
A Fluocerite-(Ce)
A Fluocerite-(La)
A Fluorapatite
A Formanite-(Y)
A Freudenbergite
A Gadolinite-(Ce)
A Gadolinite-(Y)
A Gagarinite-(Y)
A Galeite
A Gearksutite
A Geversite
A Gibbsite
A Glucine
A Goethite
A Götzenite
A Gowerite
A Grantsite
A Grossular
A Gunningite
A Haiweeite
A Halurgite
A Hedyphane
A Hellyerite
A Hematite
A Hemimorphite
A Hendersonite
A Heterogenite
A Honessite
A Huanghoite-(Ce)
A Hungchaoite
A Hydroxyapophyllite
A Hydroxyl-bastnäsite-(Ce)
A Ikunolite
A Imhofite
A Inderite
A Indite
A Indium
A Innelite
A Iodargyrite
A Iranite
A Itoite
A Jacobsite
A Jarosite
A Kainosite-(Y)
A Kalistrontite
A Kaolinite
A Karelianite
A Karnasurtite-(Ce)
A Karpathite
A Kasolite
A Kassite
A Kieserite
A Kimzeyite
A Kitkaite
A Kobeite-(Y)
A Kolbeckite
A Korzhinskite
A Kotulskite
A Kullerudite
A Kyanite
A Laitakarite
A Långbanite
A Lazulite
A Lepidocrocite
A Liberite
A Lomonosovite
A Loparite-(Ce)
A Loranskite-(Y)
A Loughlinite
A Lueshite
A Mackinawite
A Magbasite
A Magnesiocolumbite
A Magnesio-ferri-katophorite
A Magnesite
A Mäkinenite
A Manganbabingtonite
A Matildite
A Melanocerite-(Ce)
A Melanostibite
A Metaborite
A Metahaiweeite
A Metaschoderite
A Metavariscite
A Monazite-(Ce)
A Monazite-(La)
A Moncheite
A Morinite
A Mourite
A Narsarsukite
A Nasinite
A Natron
A Neighborite
A Nickelhexahydrite
A Nickeline
A Nifontovite
A Nimite
A Ningyoite
A Niobo-aeschynite-(Ce)
A Nitratine
A Nobleite
A Nontronite
A Nordite-(Ce)
A Nordite-(La)
A Nordstrandite
A Norsethite
A Novákite
A Nowackiite
A Nsutite
A Orcelite
A Oregonite
A Orthoclase
A Orthopinakiolite
A Ottemannite
A Papagoite
A Paratellurite
A Parisite-(Ce)
A Paxite
A Pentahydroborite
A Perite
A Perrierite-(Ce)
A Picromerite
A Piemontite
A Polycrase-(Y)
A Pseudowollastonite
A Pumpellyite-(Fe2+)
A Pumpellyite-(Fe3+)
A Pyrolusite
A Quartz
A Rectorite
A Redledgeite
A Redondite
A Reedmergnerite
A Rhabdophane-(Ce)
A Rhabdophane-(Nd)
A Rhodochrosite
A Rhodonite
A Romanèchite
A Rosemaryite
A Rowlandite-(Y)
A Rusakovite
A Ruthenarsenite
A Rutherfordine
A Sahamalite-(Ce)
A Samarskite-(Y)
A Santanaite
A Saryarkite-(Y)
A Satpaevite
A Schoderite
A Schoepite
A Schuetteite
A Schuilingite-(Nd)
A Sederholmite
A Sedovite
A Siderite
A Sigloite
A Sinoite
A Sogdianite
A Sonolite
A Spessartine
A Sphalerite
A Spiroffite
A Stenonite
A Stepanovite
A Stibarsen
A Stibiopalladinite
A Stillwellite-(Ce)
A Stilpnomelane
A Stishovite
A Stranskiite
A Suanite
A Suolunite
A Synchysite-(Nd)
A Takovite
A Talmessite
A Tanteuxenite-(Y)
A Tatarskite
A Tenorite
A Tetrahedrite
A Thalénite-(Y)
A Thorbastnäsite
A Thorosteenstrupine
A Tikhonenkovite
A Tinaksite
A Titanite
A Todorokite
A Torbernite
A Törnebohmite-(Ce)
A Törnebohmite-(La)
A Tritomite-(Ce)
A Trüstedtite
A Tugtupite
A Tundrite-(Ce)
A Tundrite-(Nd)
A Tunellite
A Turquoise
A Tyretskite-1A
A Uklonskovite
A Uralborite
A Uvarovite
A Valentinite
A Vanalite
A Vanuralite
A Variscite
A Vaterite
P Veatchite-p
A Vlasovite
A Volborthite
A Volkovskite
A Volynskite
A Vulcanite
A Vysotskite
A Wallisite
A Wavellite
A Weeksite
A Wegscheiderite
A Wenkite
A Whewellite
A Wightmanite
A Willemseite
A Wodginite
A Wollastonite-1A
A Wollastonite-2M
A Wyartite
A Xenotime-(Y)
A Xingzhongite
A Yaroslavite
A Yavapaiite
A Yoderite
A Yoshimuraite
A Yttrialite-(Y)
A Yttrocolumbite-(Y)
A Yttrocrasite-(Y)
A Yttrotantalite-(Y)
A Zavaritskite
A Zhemchuzhnikovite
A Zhonghuacerite-(Ce)
A Zincsilite
A Zircosulfate
A Aenigmatite
A Aeschynite-(Ce)
A Aeschynite-(Nd)
A Aksaite
A Allactite
A Allanite-(Ce)
A Alumohydrocalcite
A Alvanite
A Amakinite
A Anatase
A Ancylite-(Ce)
A Angelellite
A Anthonyite
A Antlerite
A Arsenopyrite
A Arsenpolybasite
A Ashcroftine-(Y)
A Baotite
A Barnesite
A Baryte
A Barytolamprophyllite
A Bastnäsite-(Ce)
A Bastnäsite-(La)
A Bastnäsite-(Y)
A Batisite
A Bavenite
A Behierite
A Benstonite
A Berzeliite
A Betpakdalite
A Biringuccite
A Blixite
A Blödite
A Bokite
A Borcarite
A Bornite
A Brannerite
A Brochantite
A Brockite
A Bromargyrite
A Cafetite
A Calcioancylite-(Ce)
A Calciocopiapite
A Calkinsite-(Ce)
A Calumetite
A Calzirtite
A Canasite
A Cappelenite-(Y)
A Carboborite
A Carbocernaite
A Carbonate-cyanotrichite
A Caryinite
A Caryopilite
A Cebaite-(Ce)
A Celestine
A Cerianite-(Ce)
A Cerite-(Ce)
A Chambersite
A Chapmanite
A Chernikovite
A Chervetite
A Chevkinite-(Ce)
A Chlorargyrite
A Chlorellestadite
A Chromatite
A Chrysocolla
A Chudobaite
A Chukhrovite-(Ce)
A Chukhrovite-(Y)
A Churchite-(Y)
A Clinokurchatovite
A Cobalt pentlandite
A Coesite
A Cordylite-(Ce)
A Cornubite
A Crichtonite
A Cryptomelane
A Cyanotrichite
A Davidite-(Ce)
A Davidite-(La)
A Delhayelite
A Delrioite
A Denningite
A Devilline
A Digenite
A Djurleite
A Dzhalindite
A Ekanite
A Ettringite
A Eudialyte
A Fabianite
A Farringtonite
A Fedorite
A Feitknechtite
A Fenaksite
A Fergusonite-(Y)
A beta-Fergusonite-(Ce)
A beta-Fergusonite-(Nd)
A beta-Fergusonite-(Y)
Q Ferri-katophorite
A Ferrohexahydrite
A Ferrotapiolite
A Ferrowyllieite
A Fleischerite
A Florencite-(Ce)
A Florencite-(La)
A Florencite-(Nd)
A Fluocerite-(Ce)
A Fluocerite-(La)
A Fluorapatite
A Formanite-(Y)
A Freudenbergite
A Gadolinite-(Ce)
A Gadolinite-(Y)
A Gagarinite-(Y)
A Galeite
A Gearksutite
A Geversite
A Gibbsite
A Glucine
A Goethite
A Götzenite
A Gowerite
A Grantsite
A Grossular
A Gunningite
A Haiweeite
A Halurgite
A Hedyphane
A Hellyerite
A Hematite
A Hemimorphite
A Hendersonite
A Heterogenite
A Honessite
A Huanghoite-(Ce)
A Hungchaoite
A Hydroxyapophyllite
A Hydroxyl-bastnäsite-(Ce)
A Ikunolite
A Imhofite
A Inderite
A Indite
A Indium
A Innelite
A Iodargyrite
A Iranite
A Itoite
A Jacobsite
A Jarosite
A Kainosite-(Y)
A Kalistrontite
A Kaolinite
A Karelianite
A Karnasurtite-(Ce)
A Karpathite
A Kasolite
A Kassite
A Kieserite
A Kimzeyite
A Kitkaite
A Kobeite-(Y)
A Kolbeckite
A Korzhinskite
A Kotulskite
A Kullerudite
A Kyanite
A Laitakarite
A Långbanite
A Lazulite
A Lepidocrocite
A Liberite
A Lomonosovite
A Loparite-(Ce)
A Loranskite-(Y)
A Loughlinite
A Lueshite
A Mackinawite
A Magbasite
A Magnesiocolumbite
A Magnesio-ferri-katophorite
A Magnesite
A Mäkinenite
A Manganbabingtonite
A Matildite
A Melanocerite-(Ce)
A Melanostibite
A Metaborite
A Metahaiweeite
A Metaschoderite
A Metavariscite
A Monazite-(Ce)
A Monazite-(La)
A Moncheite
A Morinite
A Mourite
A Narsarsukite
A Nasinite
A Natron
A Neighborite
A Nickelhexahydrite
A Nickeline
A Nifontovite
A Nimite
A Ningyoite
A Niobo-aeschynite-(Ce)
A Nitratine
A Nobleite
A Nontronite
A Nordite-(Ce)
A Nordite-(La)
A Nordstrandite
A Norsethite
A Novákite
A Nowackiite
A Nsutite
A Orcelite
A Oregonite
A Orthoclase
A Orthopinakiolite
A Ottemannite
A Papagoite
A Paratellurite
A Parisite-(Ce)
A Paxite
A Pentahydroborite
A Perite
A Perrierite-(Ce)
A Picromerite
A Piemontite
A Polycrase-(Y)
A Pseudowollastonite
A Pumpellyite-(Fe2+)
A Pumpellyite-(Fe3+)
A Pyrolusite
A Quartz
A Rectorite
A Redledgeite
A Redondite
A Reedmergnerite
A Rhabdophane-(Ce)
A Rhabdophane-(Nd)
A Rhodochrosite
A Rhodonite
A Romanèchite
A Rosemaryite
A Rowlandite-(Y)
A Rusakovite
A Ruthenarsenite
A Rutherfordine
A Sahamalite-(Ce)
A Samarskite-(Y)
A Santanaite
A Saryarkite-(Y)
A Satpaevite
A Schoderite
A Schoepite
A Schuetteite
A Schuilingite-(Nd)
A Sederholmite
A Sedovite
A Siderite
A Sigloite
A Sinoite
A Sogdianite
A Sonolite
A Spessartine
A Sphalerite
A Spiroffite
A Stenonite
A Stepanovite
A Stibarsen
A Stibiopalladinite
A Stillwellite-(Ce)
A Stilpnomelane
A Stishovite
A Stranskiite
A Suanite
A Suolunite
A Synchysite-(Nd)
A Takovite
A Talmessite
A Tanteuxenite-(Y)
A Tatarskite
A Tenorite
A Tetrahedrite
A Thalénite-(Y)
A Thorbastnäsite
A Thorosteenstrupine
A Tikhonenkovite
A Tinaksite
A Titanite
A Todorokite
A Torbernite
A Törnebohmite-(Ce)
A Törnebohmite-(La)
A Tritomite-(Ce)
A Trüstedtite
A Tugtupite
A Tundrite-(Ce)
A Tundrite-(Nd)
A Tunellite
A Turquoise
A Tyretskite-1A
A Uklonskovite
A Uralborite
A Uvarovite
A Valentinite
A Vanalite
A Vanuralite
A Variscite
A Vaterite
P Veatchite-p
A Vlasovite
A Volborthite
A Volkovskite
A Volynskite
A Vulcanite
A Vysotskite
A Wallisite
A Wavellite
A Weeksite
A Wegscheiderite
A Wenkite
A Whewellite
A Wightmanite
A Willemseite
A Wodginite
A Wollastonite-1A
A Wollastonite-2M
A Wyartite
A Xenotime-(Y)
A Xingzhongite
A Yaroslavite
A Yavapaiite
A Yoderite
A Yoshimuraite
A Yttrialite-(Y)
A Yttrocolumbite-(Y)
A Yttrocrasite-(Y)
A Yttrotantalite-(Y)
A Zavaritskite
A Zhemchuzhnikovite
A Zhonghuacerite-(Ce)
A Zincsilite
A Zircosulfate
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Aggiorno, ora che un bel po' di pulizia e sistemazioni di vario tipo sono state fatte, la statistica sul numero di valide specie minerali.
Alla data del 31 maggio 2008 le risultanze sono le seguenti:
Valide specie approvate dalla CNMNC dell'IMA: 2.733
Valide specie ridefinite/ridenominate/rivalidate dalla CNMNC dell'IMA: 381
Valide specie grandfathered: 1.213
Specie questionabili presenti nella lista ufficiale IMA CNMNC: 96
Totale valide (+ questionabili) specie minerali: 4.423
"Minerali" per i quali l'IMA CNMNC ha approvato soltanto il nome: 23.
Tutto ciò corrisponde a quanto presente nel DB_AMI.
Alla data del 31 maggio 2008 le risultanze sono le seguenti:
Valide specie approvate dalla CNMNC dell'IMA: 2.733
Valide specie ridefinite/ridenominate/rivalidate dalla CNMNC dell'IMA: 381
Valide specie grandfathered: 1.213
Specie questionabili presenti nella lista ufficiale IMA CNMNC: 96
Totale valide (+ questionabili) specie minerali: 4.423
"Minerali" per i quali l'IMA CNMNC ha approvato soltanto il nome: 23.
Tutto ciò corrisponde a quanto presente nel DB_AMI.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
Se tutte le potenziali nuove specie presentate nel 2015 saranno approvate dall'IMA CMNC l'Italia avrà, al 31/12/2015, 341 minerali-tipo: quarta posizione mondiale.
La Germania con 342 minerali-tipo avrà la terza posizione mondiale.
La Germania con 342 minerali-tipo avrà la terza posizione mondiale.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- Massimo Russo
- Messaggi: 6803
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
Si gioca sulla lama di rasoio.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
Guardando le statistiche regionali, faccio fatica a spiegarmi i numeri bassini di Sardegna e Lombardia...
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25104
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Quante sono le specie minerali con località tipo italiana?
La Sardegna, nel corso del 2015, ha fatto un buon balzo in avanti.Guardando le statistiche regionali, faccio fatica a spiegarmi i numeri bassini di Sardegna e Lombardia...
La Lombardia, a giudicare dal numero di soci AMI in regola con il pagamento della quota 2015 (81), potenzialmente potrebbe accrescere di molto il numero dei suoi minerali-tipo.
La Sardegna registra soltanto 16 soci AMI attivi.
Si direbbe che non c'è alcuna relazione tra il numero di micro-mineralisti e il numero di minerali-tipo regionali in quanto ormai essi ricercano su tutto il territorio nazionale e non solo. La ragione è verosimilmente di altra natura.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti