idee, suggerimenti, proposte, correzioni, confidenze, album dei ricordi, proposte per scambi, ecc., ecc
-
Mirco
- Messaggi: 1978
- Iscritto il: lun 24 mar, 2008 19:37
- Località: Magnago (MI)
Messaggio
da Mirco » sab 13 dic, 2008 20:31
Bellissime le grotte di Borgio, mia nonna aveva un appartamento a Borgio e io ci sono andato tutti gli anni fino a 7 anni or sono, poi ha venduto

; avrò visitato le grotte una dozzina di volte, c'è chi dice che sono più belle di quelle di Toirano.
A Borgio ci sono numerosissime zone con piccole grotte: ce n'è una che chiamavano la grotta del barbone (perchè era abitata) e c'erano (razziate da chissà chi) tantissime piccole stalattiti. Io ne ho potuti raccogliere solo alcuni pezzetti che avevano scartato e buttato in una buca piena d'acqua che gocciolava dal soffitto... com'era gelata!!!
A verezzi c'erano (ora sono chiuse ma raggiungibili tranquillamente) alcune cave dove si estraeva una roccia rosa sedimentaria a scopo ornamentale... in un piccolo geode ho trovato un "cristallo" (sembrava quasi una stalattite) di calcite prismatica di circa 5 cm.
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
-
Luigi Mattei
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
-
Contatta:
Messaggio
da Luigi Mattei » mer 17 dic, 2008 19:31
Ho ricevuto dal Giappone dei cristalli sciolti di Cerasite e pongo 2 domande: Si possono trovare solo sciolti o anche su matrice? E' un minerale raro o comune? Grazie per l'eventuale risposta
-
Allegati
-

- Cerasite Yukosana, Kyola Japan 3,5 mm coll. e foto L. Mattei
-
Roberto Bracco
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Messaggio
da Roberto Bracco » mer 17 dic, 2008 19:40
Bellissima pseudomorfosi di miche su cordierite, a quanto pare si trova solo in quel posto in Giappone. Su mindat c'è anche un esemplare in matrice, meno spettacolare però di quelli sciolti.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
Luigi Mattei
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
-
Contatta:
Messaggio
da Luigi Mattei » mer 17 dic, 2008 20:09
La stessa domanda vale per questi cristalli di Henmilite.E' normale che siano dei cristalli sciolti?
-
Allegati
-

-
Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
-
Contatta:
Messaggio
da Alessandro » mer 17 dic, 2008 20:21
Con i cambi spesso li danno sciolti ma esistono anche in matrice, più facile reperire quest'ultimi acquistandoli, è uno di quei minerali rarissimi che si prestano anche all'estetica , quindi ci sono leggi di mercato.
La prima henmilite che avevo in collezione erano cristalli sciolti adesso l'ho sostituita in un campione con vari cristalli su matrice.
Ultima modifica di
Alessandro il gio 18 dic, 2008 2:17, modificato 1 volta in totale.
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
-
domenico
- Messaggi: 5634
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » mer 17 dic, 2008 20:22
Certo è normale in genere sulla matrice si trovano cristalli un pochino pià opachi e di un blu più denso...
Al solito bella la foto..Ciao
-
Luigi Mattei
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
-
Contatta:
Messaggio
da Luigi Mattei » gio 25 dic, 2008 23:51
questo è un impegno che avevo con Luciano
-
Allegati
-

- Linarite M. Trisa Vi Veneto 1 mm coll. e foto L. Mattei
-
Luigi Mattei
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
-
Contatta:
Messaggio
da Luigi Mattei » lun 29 dic, 2008 22:38
L'ho ricevuto come opale di fuoco ma mi sembra una ossidiana
-
Allegati
-

- Ossidiana rossa Brasile (località sconosciuta) 4 cm coll. e foto L. Mattei
-
Luigi Mattei
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: lun 10 lug, 2006 15:56
-
Contatta:
Messaggio
da Luigi Mattei » gio 01 gen, 2009 18:09
Questo è campione preso alla mostra di Roma dagli amici tamagnini e Rossi che non mi sembra male per aprire il nuovo anno.
-
Allegati
-

- Rutilo su Hematite Mwambia 1,3 mm coll. e foto L. Mattei
-
domenico
- Messaggi: 5634
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » dom 04 gen, 2009 9:11
Ecco una scorodite come si deve sia per quello che riguarda cosa un "micromunter" deve mettere in collezione sia per quello che riguarda la "fattibilità" della foto "MAGISTRALE"
-
Allegati
-

- scorodite x da 3.5 mm
Grube Clara, Wolfach, Germany
Foto e collezione Enrico Bonacina
-
bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Messaggio
da bortolozzi giorgio » dom 04 gen, 2009 12:11
Cosa ne dici di questa sabelliite della mia collezione, rifatta con una misera digitale al microscopio?
-
Allegati
-

- Sabelliite. Is Murvonis, Domusnovas (Iglesias). Coll. e foto G.Bortolozzi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti