La microfotografia con il microscopio biologico
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Questa mattina avevo 15 minuti di tempo per fare qualche foto al microscopio e ho voluto inserirne una su Mindat fatta un po meglio rispetto ad un altra di un po di tempo fà.
Con le modifiche apportate per ridurre del tutto le vibrazioni trasmesse dalla fotocamera sul microscopio, ho ulteriormente risolto inserendo alla base un piano di vetro di 1 cm. di spessore distanziato dal piano del tavolo con dei feltrini di gomma adesivi.Il risultato è notevole sopratutto a forti ingrandimenti e inserendo lo scatto silenzioso sulla fotocamera.
I risultati si sono rivelati molto interessanti, anche solo utilizzando il solito doppietto acromatico a mo di obiettivo, circa 3x, che spesso utilizzo per la sua notevole distanza di messa a fuoco sul soggetto.
L'obiettivo 3x mi inquadra un campo di 4,5 x 3 mm. e con solo 16 immagini ho realizzato questa foto inserita su Mindat a piena risoluzione, utilizzando un semplice programma di fotoritocco molto leggero e gratuito come Irfanview 32 Bit su Windows 8.
Come potete vedere, il microscopio biologico si rivela un sistema di ripresa veloce, con ottimi risultati, oltre ad essere divertente e di semplice uso nel osservazione e nella ricerca dei micro da fotografare.
L'immagine è solo dimostrativa dei miglioramenti conseguenti alle ultime modifiche e seguiranno altre immagini con gli altri obiettivi in dotazione.
https://www.mindat.org/photo-850861.html
Con le modifiche apportate per ridurre del tutto le vibrazioni trasmesse dalla fotocamera sul microscopio, ho ulteriormente risolto inserendo alla base un piano di vetro di 1 cm. di spessore distanziato dal piano del tavolo con dei feltrini di gomma adesivi.Il risultato è notevole sopratutto a forti ingrandimenti e inserendo lo scatto silenzioso sulla fotocamera.
I risultati si sono rivelati molto interessanti, anche solo utilizzando il solito doppietto acromatico a mo di obiettivo, circa 3x, che spesso utilizzo per la sua notevole distanza di messa a fuoco sul soggetto.
L'obiettivo 3x mi inquadra un campo di 4,5 x 3 mm. e con solo 16 immagini ho realizzato questa foto inserita su Mindat a piena risoluzione, utilizzando un semplice programma di fotoritocco molto leggero e gratuito come Irfanview 32 Bit su Windows 8.
Come potete vedere, il microscopio biologico si rivela un sistema di ripresa veloce, con ottimi risultati, oltre ad essere divertente e di semplice uso nel osservazione e nella ricerca dei micro da fotografare.
L'immagine è solo dimostrativa dei miglioramenti conseguenti alle ultime modifiche e seguiranno altre immagini con gli altri obiettivi in dotazione.
https://www.mindat.org/photo-850861.html
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Grazie per la risposta Dario...il cavetto che si nota a cosa serve?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Il cavetto serve ad alimentare una freccia rossa orientabile manualmente con un pomello, come si vede nella foto.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3362
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Tipo un puntatore LASER ? Interessante, anche se non fondamentale.Di Domenico Dario ha scritto: ↑gio 26 ott, 2017 13:55... una freccia rossa orientabile manualmente con un pomello, ...
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Mi spiace per te Dario, ma ora che è arrivato questo, non ce n'è per nessuno

https://www.ebay.it/itm/G600-4-3-LCD-Po ... 0005.m1851



https://www.ebay.it/itm/G600-4-3-LCD-Po ... 0005.m1851
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3362
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Salve a tutti,
Sono in stand-by per il momento, ma ogni tanto vengo a vedere! Bella foto Dario la titanite
Sono in stand-by per il momento, ma ogni tanto vengo a vedere! Bella foto Dario la titanite

Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Luciano potevi fare un topic dedicato per quel "coso" lì; pussa via dal mio topic





- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Grazie Slag, adesso le faccio tutte con la messa a fuoco diretta dagli oculari; è molto precisa con la messa fuoco micrometrica e solo con quel dispositivo puoi avere contemporaneamente l'immagine proiettata direttamente sul sensore della fotocamera.Con gli altri biologici sei costretto a muovere la levetta per deviare l'immagine dagli oculari alla fotocamera.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia con il microscopio biologico
Rispolvero il topic per farvi vedere la nuova postazione con tutta l'illuminazione che adopero per fotografare, rigorosamente alogena con lampade oramai introvabili da 70-52 Watt 220V.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti