Sembra che abbiano addirittura un sito Internet... Gente, che tempi!Luciano Vaccari ha scritto: ↑mer 18 apr, 2018 10:20Davvero c'è chi colleziona micro?![]()
![]()
ma roba da matti
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Sembra che abbiano addirittura un sito Internet... Gente, che tempi!Luciano Vaccari ha scritto: ↑mer 18 apr, 2018 10:20Davvero c'è chi colleziona micro?![]()
![]()
ma roba da matti
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tu ci scherzi... ma qui in pratica, quasi tutti se non tutti, non sanno neppure cosa è un minerale micro...Michiel ha scritto: ↑ven 20 apr, 2018 8:09Sembra che abbiano addirittura un sito Internet... Gente, che tempi!Luciano Vaccari ha scritto: ↑mer 18 apr, 2018 10:20Davvero c'è chi colleziona micro?![]()
![]()
ma roba da matti
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
La nuova foto che hai postato e il fatto che il minerale "si sfalda molto facilmente" rafforzano la mia ipotesi che si tratti in realtà di un campione di roccia contenente abbondanti piccole lamine di fuchsite. Ques'ultima è una mica e, come tutti i minerali appartenenti a questo gruppo, tende per l'appunto a sfaldarsi molto facilmente...Gio Gio 2018 ha scritto: ↑lun 06 ago, 2018 11:08Allego un'altra foto della wollastonite. Non saprei se può aiutare. Il minerale che ho io si sfalda molto facilmente.
Per quanto riguarda lo zaffiro noto a tratti del blu. È relativamente pesante e duro. Allego un'altra foto.
Gli altri minerali risultano collegati al nome giusto? Parlo di: morganite, avventurina, manganite, pietra di luna e pietra del sole.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti