Identificazione minerali
Identificazione minerali
[Salve sono nuovo del forum . Scrivo soprattutto per conto di mio figlio in quanto ancora minorenne e grazie a lui che ci stiamo entrambi appassionando di questo hobby . Durante le vacanze estive trascorse in montagna iniziato per gioco abbiamo rinvenuto questi presunti minerali : Sapreste dirmi di cosa si trattano ? Grazie
Re: Identificazione minerali
Dimenticavo il primo ,il 3 e 4 nei pressi di S. Candido in Val Pusteria e il secondo nei pressi di Seefeld in Austria grazie ancora e scusate di nuovo
Re: Identificazione minerali
Salve e benvenuto sul forum.
Riguardo le pietre che hai raccolto, a parte la seconda che sembra un micascisto, per le altre posso dirti ben poco. Purtroppo dalle foto che hai fatto non riesco a trarre alcun carattere diagnostico utile. Se riesci a fare qualche foto più a ingrandita e messa a fuoco, forse si potrebbe notare qualcosa di utile. Ma se non ci riesci, non preoccuparti, anch'io sono meno di zero come fotografo...
Personalmente, la sensazione è che siano tutti dei semplici frammenti di roccia, senza nulla di particolare. Solo la terza presenta quelle macchie rosa che, però, nella foto sono troppo indistinte per poter fare delle ipotesi. Puoi comunque attendere il parere di qualcuno che magari conosce le zone che hai citato e ti può dare qualche informazione in più.
Saluti.
Riguardo le pietre che hai raccolto, a parte la seconda che sembra un micascisto, per le altre posso dirti ben poco. Purtroppo dalle foto che hai fatto non riesco a trarre alcun carattere diagnostico utile. Se riesci a fare qualche foto più a ingrandita e messa a fuoco, forse si potrebbe notare qualcosa di utile. Ma se non ci riesci, non preoccuparti, anch'io sono meno di zero come fotografo...
Personalmente, la sensazione è che siano tutti dei semplici frammenti di roccia, senza nulla di particolare. Solo la terza presenta quelle macchie rosa che, però, nella foto sono troppo indistinte per poter fare delle ipotesi. Puoi comunque attendere il parere di qualcuno che magari conosce le zone che hai citato e ti può dare qualche informazione in più.
Saluti.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Identificazione minerali
Grazie mille per avermi risposto ecco le foto:
Re: Identificazione minerali
Ti confermo che il sasso che hai raccolto in Austria è un frammento di micascisto, roccia metamorfica costituita prevalentemente da quarzo e mica, in questo caso mica muscovite (sarebbero quelle scagliette luccicanti).
Gli altri tre sembrano dei ciottoli mezzi stondati, tipo quelli che si trovano nei torrenti. Il fatto che siano levigati non aiuta, perché maschera le caratteristiche e l'aspetto del materiale. Sono comunque tre frammenti dello stesso tipo di roccia, forse un marmo. Prova a rigarle con un cacciavite. Se si scalfiscono facilmente, vuol dire che quel minerale bianco luccicante è calcite, se invece non si rigano, allora è quarzo.
Gli altri tre sembrano dei ciottoli mezzi stondati, tipo quelli che si trovano nei torrenti. Il fatto che siano levigati non aiuta, perché maschera le caratteristiche e l'aspetto del materiale. Sono comunque tre frammenti dello stesso tipo di roccia, forse un marmo. Prova a rigarle con un cacciavite. Se si scalfiscono facilmente, vuol dire che quel minerale bianco luccicante è calcite, se invece non si rigano, allora è quarzo.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Identificazione minerali
infatti leggendo qua e la sembrano proprio quello che hai descritto ,ma sorge un dubbio : le 2 pietre più chiare potrebbe essere dolomite ? le caratteristiche a quanto letto fanno presumere tale.
Re: Identificazione minerali
Se si riga facilmente con il cacciavite, potrebbe essere calcite o dolomite. Per distinguerle dovresti buttarci sopra una goccia di acido muriatico: se frigge è calcite, se non frigge potrebbe essere dolomite.
Saluti.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Identificazione minerali
grazie mille seguiro il consiglio saluti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti