Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Bel ritrovamento! sopratutto per i numerosissimi anatasi
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Grazie Andrea,
buone feste a tutti.
Allego l'incredibile pezzo di 6cm che, però, non ho trovato io.
Proviene dallo stesso luogo dove , in mindat, c'è una foto con anche della gadolinite (quella che cercavo io).
buone feste a tutti.
Allego l'incredibile pezzo di 6cm che, però, non ho trovato io.
Proviene dallo stesso luogo dove , in mindat, c'è una foto con anche della gadolinite (quella che cercavo io).
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 27488
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Interessante Giorgio.
Grazie.
Grazie.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
giorgiobizzo ha scritto: ↑lun 24 dic, 2018 12:19Grazie Andrea,
buone feste a tutti.
Allego l'incredibile pezzo di 6cm che, però, non ho trovato io.
Proviene dallo stesso luogo dove , in mindat, c'è una foto con anche della gadolinite (quella che cercavo io).
Bello bello Giorgio.
La curiosità mi ha spinto così a cercare su mindat le foto relative di questa località.
Da una foto del bravissimo S. Wolfsried, ingrandendola, si vedono numerosissimi microscopici ciuffi sul quarzo e che paiono anche inclusi. È questa la gadolinite che dici Giorgio ?
https://www.mindat.org/photo-843498.html
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Bravissimo !
Questa foto non l'avevo ancora vista perchè non cita la gadolinite ma è ancora meglio di quella che ho trovato io.
https://www.mindat.org/imagecache/60/5a ... 308659.jpg
questo è il link dell'autore (quello della foto non riesco a copiarlo)
https://www.mindat.org/gallery-96.html
ma forse questo funziona:
https://www.mindat.org/photo-10405.html
ma come hai fatto a capire che sono quei ciuffetti grigi ???
sulla foto che ho segnalato c'è anche un minerale sconosciuto grigio.
in base a similitudini con la foto che allego, sospetto che si tratti di fenacite ma non quadra con il colore.
Magari c'è qualcuno che vede più chiaro di me ! speriamo !
Questa foto non l'avevo ancora vista perchè non cita la gadolinite ma è ancora meglio di quella che ho trovato io.
https://www.mindat.org/imagecache/60/5a ... 308659.jpg
questo è il link dell'autore (quello della foto non riesco a copiarlo)
https://www.mindat.org/gallery-96.html
ma forse questo funziona:
https://www.mindat.org/photo-10405.html
ma come hai fatto a capire che sono quei ciuffetti grigi ???
sulla foto che ho segnalato c'è anche un minerale sconosciuto grigio.
in base a similitudini con la foto che allego, sospetto che si tratti di fenacite ma non quadra con il colore.
Magari c'è qualcuno che vede più chiaro di me ! speriamo !
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Dall'epidoto alla piemontite (tutta la serie in un solo cristallo) dalla valle Maggia.
viewtopic.php?f=4&t=13651&p=246791&hili ... te#p246791
viewtopic.php?f=4&t=13651&p=246791&hili ... te#p246791
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Dopo una lunga ricerca, nel forum e in mindat , di informazioni e foto della vermiculite, mi sono reso conto che la forma, molto comune in Ticino, non lo è affatto nel resto del mondo (pensavo che il nome avesse qualcosa a che vedere con i vermi: come in effetti appare dalle lunghe catene che forma, ma dalle foto viste non si vede affatto).
Allego 2 foto di quelle del ghiacciaio del Valleggia (ma si trova anche in molti altri luoghi Ti ).
Allego 2 foto di quelle del ghiacciaio del Valleggia (ma si trova anche in molti altri luoghi Ti ).
Ultima modifica di giorgiobizzo il mer 15 mag, 2019 16:05, modificato 1 volta in totale.
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Interessante, Giorgio. Il nome "vermiculite" deriva dalla forma assunta dal minerale quando, riscaldato, si espande.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Sono vere le 2 informazioni.
ecco cosa dice mindat:
Dal latino "vermiculare", per allevare vermi, in allusione alla sua particolare esfoliazione su un intenso riscaldamento
ecco cosa dice mindat:
Dal latino "vermiculare", per allevare vermi, in allusione alla sua particolare esfoliazione su un intenso riscaldamento
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Particolare crescita secondaria aghiforme di quarzi della val Bedretto (quarzo cactus ?? )
viewtopic.php?f=7&t=10286&start=630#p252519
viewtopic.php?f=7&t=10286&start=630#p252519
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
3 abiti diversi di quarzi del Basodino (1 con inclusioni di rutilo)
Altri quarzi della valle Maggia:
https://www.youtube.com/watch?v=i3ncjyzMsAs
Altri quarzi della valle Maggia:
https://www.youtube.com/watch?v=i3ncjyzMsAs
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Avevo affermato che il colore scuro di questi anatasi del valleggia era dovuto all'inclusione in quarzo.
Sono stato sonoramente smentito dalla realtà dei fatti (vedi foto).
Se qualcuno riesce a capirci qualche cosa gli sarei grato.
Sono stato sonoramente smentito dalla realtà dei fatti (vedi foto).
Se qualcuno riesce a capirci qualche cosa gli sarei grato.
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Belli Giorgio ed abbondanti.
Un bel campione sicuramente da rigirare più volte sotto il microscopio
Un bel campione sicuramente da rigirare più volte sotto il microscopio
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Per merito dei soci AMI Vanini Franco (segnalazione) e Philippe Roth (analisi e iscrizione luogo in mindat) , un mio ritrovamento ticinese (prima segnalazione per questo cantone) di 30 anni fa (erroneamente ritenuto fluorite gialla) si è rivelato essere goyazite (in dolomia: molto simile a quella di Binn).
Allego 2 foto scusandomi per la scadente qualità.
Allego 2 foto scusandomi per la scadente qualità.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti