Goldschmidt 2013

discussioni circa il forum e circa i minerali in genere
Rispondi
Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 30419
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Goldschmidt 2013

Messaggio da Marco E. Ciriotti » ven 02 mar, 2012 16:35

Cari Soci,

con piacere vi aggiorniamo sull'avanzamento dei lavori di organizzazione della Goldschmidt 2013 che, come ormai saprete, si svolgerà in Italia, a Firenze dal 20 al 25 Agosto 2013.

I 22 temi che costituiscono l’ossatura scientifica del congresso sono già sostanzialmente definiti. Essi sono visibili al sito http://goldschmidt.info/2013/.

Numerosi sono i colleghi italiani che fanno parte del Team di conveners che provvederà a identificare quelle sessioni che daranno corpo e sostanza al Tema stesso. Questa fase dell’organizzazione inizia a svolgersi ora e terminerà, grosso modo, in concomitanza del Congresso Goldschmidt 2012 di Montreal (giugno 2012).
Una call pubblica per sessioni sarà bandita successivamente a questo congresso. Tuttavia, chi avesse in animo di proporre già da ora qualche argomento che ritiene importante sviluppare all’interno di uno specifico Tema, può contattare i Presidenti/Rappresentanti delle società che fanno parte del Comitato Italiano e che vi elenco di seguito.

Cari saluti
Massimo Coltorti


Massimo Coltorti (Università di Ferrara) - Presidente del Comitato Locale Sandro Conticelli (Università di Firenze) - Coordinatore Locale Orlando Vaselli (Università di Firenze) - Coordinatore Locale Stefano Poli (Università di Milano) - Rappresentante SIMP Raffaello Cioni (Università di Cagliari) - Presidente AIV Roberto Moretti (Università di Napoli 2) - Rappresentante SoGeI Sonia Tonarini (CNR-IGG Pisa) - Direttore IGG-CNR Pisa Fedora Quattrocchi (INGV) - Rappresentante INGV Roberta Oberti (CNR-IGG Pavia) - Presidente EMU
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 30419
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Goldschmidt 2013

Messaggio da Marco E. Ciriotti » ven 30 mar, 2012 17:03

Cari lettori,

come ormai saprete la Goldschmidt Conference 2013 si svolgerà in Italia, a Firenze dal 20 al 25 Agosto 2013.
In una mail precedente, avete gia' ricevuto l'indirizzo del sito web della conferenza, al quale sono visibili i 22 temi che costituiscono l’ossatura scientifica del congresso (http://goldschmidt.info/2013/ ) e per i quali e' possibile presentare proposte per eventuali sessioni, a seguito di una call pubblica che dovrebbe aprirsi dopo giugno, oppure direttamente contattando i responsabili italiani dei diversi temi (ove presenti) o direttamente il comitato locale (di cui Massimo Coltorti e' il presidente).

Nell'ambito del convegno, un sottocomitato si occupera' della selezione ed armonizzazione dei fieldtrips. Proprio per questo siamo a chiedere eventuali dichiarazioni di interesse ad organizzare escursioni sia pre- che post- congresso. In linea di massima, le escursioni dovrebbero avere una durata max di 3-4 giorni e contemplare un numero di partecipanti abbastanza flessibile (in modo da poterle espletare anche a fronte di un numero non troppo elevato di partecipanti). Dovremo cercare di selezionare un numero non troppo elevato di possibili escursioni, da presentare in largo anticipo sul sito della conferenza, in modo da poterne verificare l'interesse e quindi la fattibilita'.

Invitiamo quindi tutti gli eventuali interessati a inviare proposte di escursioni, scritte in inglese, secondo il fac-simile allegato. Vi preghiamo di inviarci le vostre proposte entro il 20 Aprile prossimo, in modo da poter selezionare un certo numero di proposte entro il congresso 2012 che si terra' a Montreal nel Giugno prossimo.

Grazie per l'interesse,
Il sotto-comitato escursioni

Raffaello Cioni (Università di Cagliari) - Responsabile
Elisabetta Rampone (Università di Genova)
Giovanni Zanchetta (Università Pisa)
Lorella Francalanci (Università Firenze)
Marco Benvenuti (Università Firenze)
Francesco Frondini (Università Perugia)
Alessandra Sciarra (INGV Roma)
Massimo Pompilio (INGV Pisa)
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti