La ricerca ha trovato 230 risultati
- dom 10 set, 2023 23:01
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: OSSIDI
- Risposte: 433
- Visite : 122779
Re: OSSIDI
Veramente bello. Complimenti !
- gio 08 dic, 2022 22:06
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali delle scorie
- Risposte: 172
- Visite : 33667
Re: Minerali delle scorie
Grazie. Non essendo mai stato sul posto non sapevo che la cetineite fosse un minerale da scoria! L'ho saputo da Bonifazi...
- gio 08 dic, 2022 22:00
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 114671
Re: Identificazione minerali
Tutti i campioni su mindat di aragonite valdostana e piemontese non sono prismatici, oltretutto...
- gio 08 dic, 2022 21:54
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 114671
Re: Identificazione minerali
Anche le striature mi sembra che non coinciderebbero con l'aragonite
- gio 08 dic, 2022 21:53
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 114671
Re: Identificazione minerali
Aragonite? Scusa ma in base a cosa? La foto di Fraccaro non mi sembra avere nulla in comune con il mio campione....anche non fosse aragonite aghiforme / aciculare e parlassimo di cristalli di aragonite prismatici la cristallizzazione è a base esagonale. Questo al massimo è pseudoquadrato...
- gio 08 dic, 2022 21:45
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 114671
- dom 04 dic, 2022 0:14
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 365
- Visite : 114671
Re: Identificazione minerali
Nell'ultimo giro in valle d'Aosta ho fatto una capatina veloce alla discarica della miniera di Varenche. Non ho trovato granchè fatta eccezione per questo minuscolo cristallo che mi ha lasciato piuttosto perplesso. Il campo inquadrato è di 2 mm. Il campione ha la base esagonale striata dalla quale s...
- sab 03 dic, 2022 23:43
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 667
- Visite : 172474
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Alcuni campioni che ho invece recentemente trovato: Galleria Torinese, Borgofranco: Boulangerite. https://www.mindat.org/photo-1227135.html Galleria Esperance, Tavagnasco: Gesso. https://www.mindat.org/photo-1250324.html Galleria Ajello 3, Vico Canavese, Valchiusa: Aragonite. https://www.mindat.org/...
- sab 03 dic, 2022 23:38
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 667
- Visite : 172474
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Dei campioni avuti da Bruno Martini. Miniere di Borgofranco: Parasimplesite https://www.mindat.org/photo-1256468.html https://www.mindat.org/photo-1256471.html Dalla galleria Esperance di Tavagnasco: Tavagnascoite: https://www.mindat.org/photo-1256465.html Dalla Galleria Parella a Tavagnasco: Scorod...
- sab 03 dic, 2022 23:33
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 667
- Visite : 172474
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Da mie recenti ricerche all'Alpe Machetto, Quittengo, Campiglia Cervo:
Ferrimolybdite https://www.mindat.org/photo-1257489.html
Ferrimolybdite https://www.mindat.org/photo-1257489.html
- sab 03 dic, 2022 23:30
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 667
- Visite : 172474
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Alcuni campioni che ho ottenuto da uno scambio con Domenico Preite: Malachite dalla miniera di Capo calamita https://www.mindat.org/photo-1260111.html Aragonite dall'Isola di Vulcano https://www.mindat.org/photo-1260115.html Microciuffi soffici e candidi di ettringite dalla Cava di San Vito, Ercolan...
- sab 03 dic, 2022 10:23
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Gli elementi nativi (minerali nativi)
- Risposte: 2
- Visite : 1735
Re: Gli elementi nativi (minerali nativi)
Grazie dell'avviso. Modificato!
- sab 03 dic, 2022 1:30
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
- Risposte: 558
- Visite : 147383
- sab 03 dic, 2022 1:23
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
- Risposte: 558
- Visite : 147383
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
I campioni: le sfere di armotomo: https://www.mindat.org/photo-1258856.html https://www.mindat.org/photo-1219083.html https://www.mindat.org/photo-1203723.html https://www.mindat.org/photo-1203628.html i cristalli di armotomo: https://www.mindat.org/photo-1204954.html https://www.mindat.org/photo-12...
- sab 03 dic, 2022 1:19
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
- Risposte: 558
- Visite : 147383
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Quest'anno mio figlio, essendosi qualificato per le gare del campionato nazionale di scherma (spada) nelle categorie giovani e assoluti aveva due appuntamenti in questa primavera a Caorle e successivamente a Rovigo. Accompagnandolo in camper e partendo il giorno prima già mi assaporavo la possibilit...