Referenza:
▪ Altieri, A. (2023): Definition of a genetic model for the dark-colored overgrowths in pegmatitic gem tourmaline crystals. Plinius, 49, 23-29.
Il testo è reperibile al seguente link: file:///C:/Users/Marco/Downloads/PLINIUS_49_2023-23-29_ALTIERI.pdf
La ricerca ha trovato 29522 risultati
- dom 24 set, 2023 11:27
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Definition of a genetic model for the dark-colored overgrowths in pegmatitic gem tourmaline crystals
- Risposte: 0
- Visite : 22
- dom 24 set, 2023 9:16
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Mineralogy and genesis of the Pb-Zn-Sb-Ag vein H32A in the Příbram uranium (Czech Republic)
- Risposte: 0
- Visite : 27
Mineralogy and genesis of the Pb-Zn-Sb-Ag vein H32A in the Příbram uranium (Czech Republic)
Prossima pubblicazione. Referenza: ▪ Dolníček, Z., Ulmanová, J., Sejkora, J., Knížek, F., , Škácha, P. (2023): Mineralogy and genesis of the Pb-Zn-Sb-Ag vein H32A in the Příbram uranium and base-metal district, Bohemian Massif, Czech Republic. Ore Geology Reviews , 162 , (in press). Abstract: A deta...
- sab 23 set, 2023 17:54
- Forum: Identificazione
- Argomento: Meteorite?
- Risposte: 35
- Visite : 8628
Re: Meteorite?
Sicilia è un po' vago... In Italia finora sono stati riconosciuti 38 meteoriti. L’elenco lo troviamo nel Meteoritical Bulletin Database . Ben 31 su 38 sono stati visti cadere! La massa totale dei meteoriti italiani è di circa 394 kg. Il meteorite siciliano più pesante è quello caduto ad Agrigento. L...
- sab 23 set, 2023 17:23
- Forum: Identificazione
- Argomento: Meteorite?
- Risposte: 35
- Visite : 8628
Re: Meteorite?
Ciao,
è possibile conoscere dove sono stati raccolti i campioni?
Dubbi forti sul fatto che siano prodotti meteoritici. La località potrebbe aiutare molto...
è possibile conoscere dove sono stati raccolti i campioni?
Dubbi forti sul fatto che siano prodotti meteoritici. La località potrebbe aiutare molto...
- sab 23 set, 2023 17:19
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Nacaphite: re-investigazione della struttura cristallina
- Risposte: 4
- Visite : 987
Re: Nacaphite: re-investigazione della struttura cristallina
Referenza:
▪ Avdontceva, M.S., Krzhizhanovskaya, M.G., Krivovichev, S.V., Zolotarev, A.A. Yakovenchuk, V.N. (2022): Polymorphism of Na2CaPO4F: Crystal structures, thermal stability and structural complexity. Journal of Solid State Chemistry, 318, 123779.
▪ Avdontceva, M.S., Krzhizhanovskaya, M.G., Krivovichev, S.V., Zolotarev, A.A. Yakovenchuk, V.N. (2022): Polymorphism of Na2CaPO4F: Crystal structures, thermal stability and structural complexity. Journal of Solid State Chemistry, 318, 123779.
- ven 22 set, 2023 9:13
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Highlights and breakthroughs the search for a universal law of crystal growth: The law of proportionate effect?
- Risposte: 0
- Visite : 40
Highlights and breakthroughs the search for a universal law of crystal growth: The law of proportionate effect?
Prossima pubblicazione.
Referenza:
▪ Hammer, D.R. (2023): Highlights and Breakthroughs The search for a universal law of crystal growth: The law of proportionate effect? American Mineralogist, 108, (in press).
Referenza:
▪ Hammer, D.R. (2023): Highlights and Breakthroughs The search for a universal law of crystal growth: The law of proportionate effect? American Mineralogist, 108, (in press).
- gio 21 set, 2023 13:49
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Ice structures assembled from cubic water clusters of D2d and S4 symmetry
- Risposte: 0
- Visite : 31
Ice structures assembled from cubic water clusters of D2d and S4 symmetry
Referenza: ▪ Gudkovskikh, S.V. & Kirov, M.V. (2023): Ice structures assembled from cubic water clusters of D2d and S4 symmetry. Acta Crystallographica , A 79 , (in press). Abstract: The study of self-assembly processes is of key importance for fundamental science and modern technologies. Cubic water...
- gio 21 set, 2023 11:06
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: A re-evaluation of stannopalladinite using modern analytical techniques
- Risposte: 1
- Visite : 56
Re: A re-evaluation of stannopalladinite using modern analytical techniques
In assenza di dati strutturali l'interessante lavoro di Kasatkin et al . (2023) non può considerarsi una formale (IMA accepted ) ridefinizione della stannopalladinite. Il materiale della località-tipo si direbbe comunque molto ben ri-valutato. Una breve disamina sulle problematiche e le difficoltà i...
- mer 20 set, 2023 20:26
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Crystal formation during thermal oxidation of shungite
- Risposte: 0
- Visite : 42
Crystal formation during thermal oxidation of shungite
Referenza: ▪ Tovpenets, Y.Yu. (2023): Crystal Formation During Thermal Oxidation of Shungite. Zapiski RMO . 152 (4), 116-122. Abstract: Using scanning electron microscopy and Raman spectroscopy, micro-sized crystals formed during the thermal oxidation of shungite were studied. The crystals have been...
- mer 20 set, 2023 15:57
- Forum: Generale
- Argomento: C/C postale o bonifico bancario per pagamento quote associative AMI
- Risposte: 147
- Visite : 83195
Re: C/C postale o bonifico bancario per pagamento quote associative AMI
Rammento che, a norma di statuto, le quote associative 2024 devono essere corrisposte entro il 31 marzo 2024.
A Torino, così com'è stato a Cremona, sarà possibile versare in contanti la quota 2024, evitando costi bancari e/o postali.
A Torino, così com'è stato a Cremona, sarà possibile versare in contanti la quota 2024, evitando costi bancari e/o postali.
- mer 20 set, 2023 15:32
- Forum: Generale
- Argomento: EUROMINERALEXPO TORINO 2023
- Risposte: 3
- Visite : 495
Re: EUROMINERALEXPO TORINO 2023
A Torino sarà pertanto in distribuzione il nuovo numero di Micro (3/2023).
Tutti i soci sono invitati a ritirarlo al banco dell'AMI.
Nel contesto sarà possibile rinnovare la quota associativa per l'anno 2024 e iscriversi come nuovi soci dell'Associazione Micromineralogica Italiana.
A presto!
Tutti i soci sono invitati a ritirarlo al banco dell'AMI.
Nel contesto sarà possibile rinnovare la quota associativa per l'anno 2024 e iscriversi come nuovi soci dell'Associazione Micromineralogica Italiana.
A presto!
- mer 20 set, 2023 15:27
- Forum: Generale
- Argomento: EUROMINERALEXPO SCANDICCI 2023
- Risposte: 1
- Visite : 176
Re: EUROMINERALEXPO SCANDICCI 2023
L'AMI (gestione da parte degli AMIci toscani) sarà presente all'EuroMineralExpo di Scandicci 2023.
- mer 20 set, 2023 14:02
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Diffraction of X-rays in crystals: A tensor approach
- Risposte: 0
- Visite : 47
Diffraction of X-rays in crystals: A tensor approach
Referenza: ▪ Oreshko, A.P., Ovchinnikova, E.N., Dmitrienko, V.E. (2023): Diffraction of X-rays in Crystals: A Tensor Approach. Crystallography Reports , 68 , 351-362. Abstract: The use of X-ray synchrotron radiation makes it possible to observe the polarization, spectral, and angular dependences for...
- mer 20 set, 2023 13:58
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: On the history of the beginning of X-ray structural studies at Moscow University
- Risposte: 0
- Visite : 45
On the history of the beginning of X-ray structural studies at Moscow University
Referenza: ▪ Oreshkoa, A.P. & Yakuta, A.A. (2023): On the History of the Beginning of X-ray Structural Studies at Moscow University. Crystallography Reports , 68 , 346-350. Abstract: In the general context of the history of the origin of X-ray diffraction analysis in Russia, an interesting episode o...
- mer 20 set, 2023 12:26
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: A re-evaluation of stannopalladinite using modern analytical techniques
- Risposte: 1
- Visite : 56
A re-evaluation of stannopalladinite using modern analytical techniques
Prossima pubblicazione. Referenza: ▪ Kasatkin, A.V., Vymazalová, A., Nestola, F., Gurzhiy, V.V., Agakhanov, A.A., Škoda, R., Belakovskiy, D.I., Generalov, M.E. (2023): A re-evaluation of stannopalladinite using modern analytical techniques. Mineralogical Magazine , 87 , (in press). Abstract: The inv...