Mi domandavo quando sarebbe stato il tuo turno e finalmente è arrivato.
Congratulazioni!
La ricerca ha trovato 2924 risultati
- ven 12 mag, 2023 8:42
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2023-008 = batoniite
- Risposte: 9
- Visite : 1200
- ven 06 gen, 2023 15:25
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 239099
Re: Primizie micologiche
Il regalo della Befana, vicino a casa mia: chiodoni, non chiodini!
- mer 04 gen, 2023 14:42
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2851
- Visite : 439927
Re: Auguri
Grazie per il gradito ricordo.
- mar 08 nov, 2022 15:38
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Salafossa Mine
- Risposte: 25
- Visite : 9329
Re: Salafossa Mine
Sì! Sarebbero sezioni di piccoli noduli, tagliati a vari livelli. Come si può vedere Mindat, c'è chi li leviga come l'agata.
- dom 30 ott, 2022 15:50
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Salafossa Mine
- Risposte: 25
- Visite : 9329
Re: Salafossa Mine
Dopo vari anni, volendo andare in Val Visdende, in una splendida giornata di ottobre, ho passato un'ora nelle discariche basse della miniera, posta proprio all'ingresso della valle. Ho potuto raccogliere praticamente tutte le specie segnalate e aggiungerne altre, tra cui la varietà di sfalerite "sch...
- mer 19 ott, 2022 15:10
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 239099
Re: Primizie micologiche
Qui ormai siamo nel periodo dei chiodini, che quest'anno sembrano essere abbondanti.
- ven 14 ott, 2022 17:50
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1103
- Visite : 239099
Re: Primizie micologiche
In mancanza di notizie sui porcini del 2022, vanno bene anche due foto del Leccinum duriusculum, raccolto oggi a Quinto di Treviso in un boschetto.
Li ho messi a seccare, dato che hanno la carne un po' soda.
Li ho messi a seccare, dato che hanno la carne un po' soda.
- sab 17 set, 2022 14:58
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
- Risposte: 104
- Visite : 51388
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Sempre nel Perginese ho visitato il sito descritto da Omenetto-Detomaso nel 1970, denominato OSTERIA al RIPOSO. Ormai l'osteria non c'è più, ma nella località sono presenti numerose rocce in cui fare ricerca e qualcosa si trova sempre. https://www.mindat.org/loc-424709.html In particolare, tutta la ...
- ven 09 set, 2022 15:31
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
- Risposte: 104
- Visite : 51388
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Questa estate poca ricerca nel Trentino, limitata quasi solo alla Val dei Mocheni, dove ancora ci sono miniere nascoste e interessanti da trovare, anche se con poche e comuni specie. Per la prima volta sono stato alla miniera Aubis (attualmente rinominata Aobis, dopo recenti discussioni sulla lingua...
- sab 09 lug, 2022 13:18
- Forum: Identificazione
- Argomento: Eritrite?
- Risposte: 10
- Visite : 2275
Re: Eritrite?
Dovrebbe trattarsi di cobalto-adamite.
- dom 08 mag, 2022 13:09
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
- Risposte: 104
- Visite : 51388
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Segnalo che qualche mese fa il Comune di Fornace ha stampato un interessante volumetto, curato dall'ing.Zammatteo, sulla storia delle miniere di Quadrate, che hanno molti secoli di storia: "Fornace. Percorsi tra fede e lavoro". Il volume, di 103 pagine, comprende anche la descrizione del paese e de...
- sab 16 apr, 2022 17:37
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195232
- sab 16 apr, 2022 15:11
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195232
Re: Appennino Emiliano
Non l'ho analizzata, ma non ho dubbi, avendone di simile di altre località (oltre a foto su Mindat). Essendo stata trovata sul greto del Reno, chissà da dove viene!
- sab 16 apr, 2022 10:30
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195232
Re: Appennino Emiliano
Mia figlia abita a Marzabotto e va spesso lungo il Reno a fare passeggiate, per cui ogni tanto trova nel greto dei minerali. Questi due mi sembrano degni di menzione: la pirite fa parte di un grosso masso di almeno 1 mt. di diametro, mentre la alurgite è un campione unico, che mi sembra interessante...
- gio 31 mar, 2022 18:09
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere (e non solo) del Friuli
- Risposte: 25
- Visite : 12886
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Il Friuli - e in particolare la Carnia - è una riserva quasi inesauribile di piccole località mineralogiche, solo parzialmente conosciute e sfruttate. Basta cercare vicino ai tanti rii per trovare piccoli affioramenti, in cui è quasi sempre presente la tetraedrite (Group), con conseguenti minerali s...