La ricerca ha trovato 2413 risultati
- mar 19 set, 2023 9:47
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: 45° giornata scambio "Ugo Ostan" di Cremona - 16 e 17 settembre 2023
- Risposte: 9
- Visite : 1312
Re: 45° giornata scambio "Ugo Ostan" di Cremona - 16 e 17 settembre 2023
Condivido appieno quanto scritto da chi mi ha preceduto: location fantastica, ampia e spaziosa. Spazio all'aperto perfetto per pranzare con posto all'ombra e tavolone; forse quest'anno all'interno si soffriva un po' di afa ma ho passato la maggior parte del tempo all'aperto dato che non faccio scamb...
- sab 02 set, 2023 0:24
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: A multi-methodological study of the bastnäsite-synchysite polysomatic series
- Risposte: 5
- Visite : 253
Re: A multi-methodological study of the bastnäsite-synchysite polysomatic series
Grazie mille, gentilissimo come sempre.
- lun 26 giu, 2023 12:31
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
- Risposte: 1200
- Visite : 219590
Re: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
Un cristallo di 2 decimi fotografato con quel dettaglio.... Notevolissimo!
- sab 17 giu, 2023 23:30
- Forum: Identificazione
- Argomento: Aiuto minerali amianto!
- Risposte: 36
- Visite : 7157
Re: Aiuto minerali amianto!
Aiuto ragazzi
Sto sistemando alcuni cassetti e in uno ho trovato questo campione.
Il cartellino riporta solo "amianto Toscana", avete qualche idea per rendere un po' più precisa l'etichetta?
Grazie
Sto sistemando alcuni cassetti e in uno ho trovato questo campione.
Il cartellino riporta solo "amianto Toscana", avete qualche idea per rendere un po' più precisa l'etichetta?
Grazie
- gio 15 giu, 2023 9:12
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
- Risposte: 25
- Visite : 1242
Re: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
Concordo, sono articoli degni di pubblicazione immediata.
- mer 14 giu, 2023 16:16
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
La fotocamera va messa senza oculare direttamente sul terzo tubo.Metti a fuoco con gli oculari un righello centimetrico o millimetrico e sposti la fotocamera fino a che non vedi sullo schermo la stessa messa a fuoco senza toccare la cremagliera del microscopio. Ah ecco, era quello che pensavo. Infa...
- mer 14 giu, 2023 12:20
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Scusa, non mi sono spiegato. La fotocamera va messa ad una distanza ben precisa oppure il terzo occhio è di tipo proiettivo? Perché in questo caso più piccolo è il sensore e maggiori saranno gli ingrandimenti come dicevi prima... ingrandimenti che dovrebbero aumentare seppur di poco anche allungando...
- mar 13 giu, 2023 20:46
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ovviamente però ci hai lavorato su, non credo che tu abbia semplicemente attaccato la fotocamera all'adattatore e via senza regolare nulla...
- mar 13 giu, 2023 18:26
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Neppure una lente di tubo?
- mar 13 giu, 2023 17:06
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Alcune delle lenti che ho recuperato.... perché prima gli obbiettivi li smontavo, ora magari non più...
- mar 13 giu, 2023 13:41
- Forum: Generale
- Argomento: Ordine scatolette
- Risposte: 2
- Visite : 279
Re: Ordine scatolette
Visto che ho recuperato le scatolette misura 3 e 4 credo che attenderò fino a Euromineralexpo a Torino per prendere le altre; le spese di spedizione per questi quantitativi incidono troppo sul prezzo finale, le ritirerò di persona alla mostra.
- mar 13 giu, 2023 12:50
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Il comando remoto (a pedale o a comando vocale) è l'ultimo dei problemi, la manualità e l'inventiva per farlo non mi mancano; quello che mi interessa è vedere i risultati di una di quelle fotocamere industriali e poi valutare. In risposta a Fabio, non so se hai fatto caso al delta di prezzo che c'è ...
- mar 13 giu, 2023 12:07
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Quella che allego è una foto di una arsenopirite di Cuasso fatta con una vecchia Powershot A50 da 1,2 Mpixel, un singolo scatto. Il cristallo è meno di un millimetro e c'è il micromosso dovuto al trasformatore del vecchio microscopio che è integrato nel basamento. Diciamo che mi accontenterei di qua...
- mar 13 giu, 2023 11:59
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Premesso che io ho nel cassetto due degli obbiettivi di cui parla Dario, il mio scopo è di sfruttare il terzo tubo del microscopio perchè altrimenti lo prendevo solo con 2 tubi. Ho preso già un tubo prolunga regolabile c-mount all'interno del quale posso inserire una lente o una serie di lenti, ne h...
- mar 13 giu, 2023 9:23
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5984
- Visite : 909998
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Quindi non monteresti la fotocamera sul terzo tubo ma faresti un sistema stand alone