La ricerca ha trovato 405 risultati
- mer 25 mag, 2022 12:38
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Catalogo dei Campioni Tipo - Catalogue of Type Mineral Specimens (CTMS)
- Risposte: 17
- Visite : 5676
Re: Catalogo dei Campioni Tipo - Catalogue of Type Mineral Specimens (CTMS)
Bella iniziativa, ma già da una rapida occhiata si notano diversi errori (non solo typos) e omissioni...
- ven 15 apr, 2022 15:23
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-060 = mikecoxite
- Risposte: 2
- Visite : 183
Re: IMA 2021-060 = mikecoxite
Mhmm, carbonio con numero di ossidazione -4 in minerali non ossidati non è presente solo nella moissanite ma anche in altri carburi come la qusongite, tantalcarbide ecc... ecc...
- gio 20 gen, 2022 13:01
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-094 = ferrofettelite: Notizia mineralogico-scientifica del giorno sul web
- Risposte: 3
- Visite : 383
IMA 2021-094 = ferrofettelite: Notizia mineralogico-scientifica del giorno sul web
La bravura del Prof. Luca Bindi e la sua grande notorietà fanno bene alla nostra disciplina anche dal punto di vista mediatico :) La notizia è su un gran numero di siti e portali web. https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/01/19/scoperto-minerale-da-record-e-la-rarissima-ferrofettelite_cf3ae155-39...
- gio 20 gen, 2022 10:39
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: IMA 2021-089 = sulfatoredmondite
- Risposte: 3
- Visite : 312
Re: IMA 2021-089 = sulfatoredmondite
C'è un po' di minestrone chimico
: redmondite e hydroredmondite non sono né solfiti né tiosolfiti ma entrambi tiosolfati.

- mar 21 dic, 2021 17:14
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: New minerals (nomenclatute/classification) approved by IMA CNMNC in October and November 2021
- Risposte: 4
- Visite : 600
Re: New minerals (nomenclatute/classification) approved by IMA CNMNC in October and November 2021
Un dettagliato lavoro sulla McDermitt mine dove è stata trovata IMA 2021-060 mikecoxite, specie veramente interessante dal punto di vista chimico, è disponibile da tempo sul sito "Bay Area Mineralogists" all'indirizzo: https://bamfilestorage.s3-us-west-1.amazonaws.com/uploads/paper/media_file/249/Du...
- mer 22 set, 2021 17:27
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Le località mineralogicamente più prolifiche al mondo
- Risposte: 9
- Visite : 672
Re: Le località mineralogicamente più prolifiche al mondo
non si può proibire a chicchessia di pubblicare qualcosa, per quanto poco credibile o per nulla affidabile, specie nei social...purtroppo Vero, ma credo che l'ente analitico che è stato coinvolto e che per una qualsiasi ragione ha prodotto risultati solo parziali (e di questo abbia chiaramente info...
- gio 26 ago, 2021 18:50
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1999
- Visite : 260524
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Quello che io considero di gran lunga il miglior esemplare che ho visto fotografato di questa specie del marmo. Volborthite Cu3(V2O7)(OH)2·2H2O, Malachite Cu2(CO3)(OH)2 Fantastico! Ma il mio intervento è dettato più dalla curiosità di sapere se l'identità della malachite è stata in qualche modo app...
- mer 24 mar, 2021 11:07
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Wulfenite da Bergamo e... non solo
- Risposte: 749
- Visite : 128474
Re: Wulfenite da Bergamo e... non solo
Beh, la piromorfite in epitassia è una chicca e non so se è già stata documentata in precedenza.
- lun 22 mar, 2021 20:30
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2495
- Visite : 334980
Re: Auguri
Grazie a tutti!
Corrado
Corrado
- mer 03 mar, 2021 12:44
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Minerale: discussione e definizione
- Risposte: 45
- Visite : 27378
Re: Minerale: discussione e definizione
Non pensavo che occupandomi di minerali un giorno avrei dovuto fare i conti con la filosofia :) Qui se si fa sul serio potrebbero entrare in gioco le nanostrutture che se ne infischiano di alcune rigorose definizioni e di cui si è già parlato da qualche altra parte e addirittura il principio di inde...
- lun 11 gen, 2021 13:59
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Liguria: forum di mineralogia ligure
- Risposte: 780
- Visite : 214595
Re: Liguria: forum di mineralogia ligure
...anche se dalla matrice e morfologia dei cristalli sembrerebbe assai più a un campione della cava Neve, presso Masso, Castiglione Chiavarese (GE) (località che su Mindat a oggi non è ben rappresentata).
- dom 22 nov, 2020 20:39
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
- Risposte: 489
- Visite : 116251
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
In realtà in questo caso nessuno ha colpe e non c’è alcuna diffusione di errori. Il concetto di varietà mineralogica non ha alcun rigore scientifico e in esso ricadono tutte quelle fasi che pur avendo un “qualcosa di inconsueto” sono, per chimica e struttura, riconducibili a specie già note e approv...
- mar 17 nov, 2020 17:18
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali d'uranio
- Risposte: 209
- Visite : 56868
Re: Minerali d'uranio
I "Rendiconti della Società Mineralogica Italiana" sono tutti disponibili gratuitamente sul web a cura del RRUFF.
Quello in questione:
https://rruff.info/rdsmi/V8/RDSMI8_185.pdf
Quello in questione:
https://rruff.info/rdsmi/V8/RDSMI8_185.pdf
- gio 09 lug, 2020 9:57
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1999
- Visite : 260524
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Non sarei così tranchant. In questo caso le cose vanno viste in relativo e non in assoluto. Vado sempre a vedere le foto di Gianandrea soprattutto perché ogni tanto posta campioni della mia Liguria :wink: . Il soggetto è poco più di mezzo millimetro, ha una pronunciata tridimensionalità e contrasta ...
- lun 22 giu, 2020 16:00
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Come scrivere i nomi dei minerali
- Risposte: 31
- Visite : 16465
Re: Come scrivere i nomi dei minerali
Al di là delle considerazioni di Salvatore che possono essere per certi versi condivisibili, Mindat è un sito inglese per cui tutti i toponimi che hanno un corrispondente in quella lingua vengono tradotti. Anche i cugini francesi "devono sottostare": se cerchi Normandia non la troverai come Normandi...