La ricerca ha trovato 113 risultati
- gio 26 ott, 2023 18:57
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: Foto di minerali esteri
- Risposte: 554
- Visite : 115372
Re: Foto di minerali esteri
Se ce ne fosse una vicina alla superficie dei cristalli, penso che si potrebbe tentare col Raman.
- sab 16 set, 2023 12:41
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
- Risposte: 25
- Visite : 3578
Re: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
Andrea, ho ritrovato un articolo che pensavo di avere perduto: Dondi M. & Puggioli G., 1995. Le miniere del Cadore. Notiziario di Mineralogia e Paleontologia, 82 7-17 e 83, 3-18. Vuol dire che gli anni passati da quando andammo non sono venti, ma ahimé ormai una trentina :shock: A conferma del preoc...
- gio 14 set, 2023 17:56
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
- Risposte: 25
- Visite : 3578
Re: Schede mineralogiche e litologiche del G.S.N. Darwin di Mestre
Questa scheda è molto interessante, Andrea, e ben fatta, sapendo che Salafossa non è una località che regala facili entusiasmi. Una ventina d'anni fa battemmo la zona fino alla valle dell'Ansiei. Ho visto che hai già fatto una bella scheda sull'Argentiera. A leggerla, non sembra sia poi cambiato mol...
- gio 14 set, 2023 17:38
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Addio caro Giorgio: Giorgio Bortolozzi è mancato l'altro ieri
- Risposte: 18
- Visite : 3393
Re: Addio caro Giorgio: Giorgio Bortolozzi è mancato l'altro ieri
Brutta botta, ieri non riuscivo nemmeno a lasciare un commento. Ciao Giorgio, hai lasciato un mondo strano, che quasi non ti fa andare via. Troppo facile imbattersi in un tuo messaggio, una foto, una località da te descritta, un articolo... che sensazione assurda leggerti e sapere che non sei più fr...
- lun 28 ago, 2023 17:05
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195038
Re: Appennino Emiliano
Marinoni, L., Caucia, F., Gilio, M., & Scacchetti, M. (2023). Evaluation of the Gemological Properties of Datolites from the Campotrera Deposit in the Northern Apennines (Italy). Minerals, 13(8), 1057. Abstract: This work investigates the gemological properties of the datolite from the famous field...
- mar 01 ago, 2023 19:58
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali delle scorie
- Risposte: 172
- Visite : 32470
Re: Minerali delle scorie
Mi pare interessante perché riporta l'ubicazione esatta dei depositi di scorie.
Si tratta di località che non sono su Mindat, ma chissà non siano già note ai collezionisti toscani.
Giusto un cenno ai minerali di neoformazione, ma non è uno studio mineralogico.
Si tratta di località che non sono su Mindat, ma chissà non siano già note ai collezionisti toscani.
Giusto un cenno ai minerali di neoformazione, ma non è uno studio mineralogico.
- mar 01 ago, 2023 19:52
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali delle scorie
- Risposte: 172
- Visite : 32470
Re: Minerali delle scorie
Segnalazione di nuove località con scorie metallurgiche nella zona di Populonia: Tinagli, L., & Rocchi, I. (2023). Unreported Fe and Pb-Cu slag heaps in Populonia hinterland (Tuscany, Italy): quick geochemical discrimination and mapping. Italian Journal of Geosciences , 142 (2), 244-261. Abstract Th...
- ven 31 mar, 2023 20:31
- Forum: Generale
- Argomento: Ricerche di litio in Italia
- Risposte: 24
- Visite : 3708
Re: Ricerche di litio in Italia
Dini, A., Lattanzi, P., Ruggieri, G., & Trumpy, E. (2022). Lithium Occurrence in Italy—An Overview. Minerals, 12(8), 945. Abstract Italy has no record of Li production, even though it is well known for its outstanding Li mineral specimens from the Elba Island pegmatites. Because of the current geopo...
- ven 06 gen, 2023 18:56
- Forum: In libertà
- Argomento: Segnalazione libri /riviste / articoli digitali - Free
- Risposte: 206
- Visite : 70252
Re: Segnalazione libri /riviste / articoli digitali - Free
Fonte già segnalata (Gems & Gemology) Giusto per chi è curioso circa l'origine delle gemme: GEM-QUALITY SERPENTINE FROM VAL MALENCO, CENTRAL ALPS, ITALY http://dx.doi.org/10.5741/GEMS.52.1.38 BRAZILIAN DIAMONDS: A HISTORICAL AND RECENT PERSPECTIVE http://dx.doi.org/10.5741/GEMS.53.1.2 A GEMOLOGICAL ...
- gio 22 dic, 2022 19:34
- Forum: In libertà
- Argomento: auguri 2022
- Risposte: 15
- Visite : 2663
Re: auguri 2022
Auguri di Buone Feste!!
- dom 25 set, 2022 15:28
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Unpublished type-descriptions of new minerals
- Risposte: 10
- Visite : 1423
Re: Unpublished type-descriptions of new minerals
Di località-tipo italiane? mi pare molinelloite e cortesognoite.
Per "riscoprire" la specie, sbaglio o qualcuno dovrebbe trovarla altrove?
Avrebbe senso cambiare nome o non includere i campioni di molinelloite e cortesognoite fra il materiale tipo?
Per "riscoprire" la specie, sbaglio o qualcuno dovrebbe trovarla altrove?
Avrebbe senso cambiare nome o non includere i campioni di molinelloite e cortesognoite fra il materiale tipo?
- gio 25 ago, 2022 20:45
- Forum: Generale
- Argomento: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica
- Risposte: 94
- Visite : 38327
Re: Legislazioni in materia di ricerca mineralogica
A leggere il messaggio di Daniele ci si può preoccupare (e io ho mandato mentalmente qualche santione). Poi, come sempre si dovrebbe fare, sono andato a leggere il testo di legge in questione e... dove sta scritto TUTTO QUANTO VIENE RECUPERATO DAL SOTTOSUOLO?? Deve essere un bene culturale o in alte...
- sab 20 ago, 2022 21:55
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195038
Re: Appennino Emiliano
Osservazione interessante Alla Pianazza, tutti questi cristalli neri sono attribuiti ad ilmenite, credo senza dubbio. Mai un indizio di geminazione, è vero; io ho beccato questo cristallino, che però come aspetto è identico a quelli di ilmenite. Sulla geminazione, non riesco a seguirti, per limiti m...
- gio 18 ago, 2022 21:04
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195038
Re: Appennino Emiliano
Interessanti scoperte Quello che intriga è il fatto che in rocce ritenute piuttosto omogenee (serpentiniti delle Liguridi esterne, derivate da peridotiti lherzolitiche) si trovino minerali di titanio diversi in località non poi così distanti: geikielite al Monte Tre Abati (PC) ilmenite a La Pianazz...
- gio 18 ago, 2022 20:53
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 828
- Visite : 195038
Re: Appennino Emiliano
ROCCHINO DI CAVRENNO, Firenzuola (FI) Affioramento di basalto a lato del “Rocchino”, nota palestra di arrampicata. Già descritto a suo tempo da Guido Pedroni (autore nel 1986 di “Rocca di Cavrenno - Palestra del Rocchino”, Club Alpino Italiano, Notiziario ai soci del Club Alpino Italiano, sezione “M...